I soggetti titolati all’erogazione dei servizi di IVC garantiscono l’informazione circa le modalità di accesso; i diritti, i doveri e gli obblighi degli utenti; i possibili esiti ed il valore delle attestazioni rilasciabili. In questa fase, inoltre, si procede alla verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al servizio ed all’identificazione dell’effettivo bisogno.

La fase di individuazione e messa in trasparenza delle competenze viene avviata con la sottoscrizione del Patto di servizio che impegna l’ente e l’utente allo svolgimento delle procedure previste per l’identificazione e formalizzazione delle competenze che potrebbero essere oggetto di messa in trasparenza, con riferimento alle qualificazioni ed ai repertori applicabili.
A conclusione della fase il soggetto titolato erogatore del servizio rilascia all’utente il Documento di trasparenza che attesta le competenze identificate.

La funzione valutativa è svolta dall’organismo titolato attraverso un operatore abilitato diverso da quello impegnato nella fase precedente per l’identificazione e la messa in trasparenza.
La procedura prevede: l’analisi preliminare del Documento di trasparenza, rivolta alla valutazione di quantità e qualità della documentazione presente, tramite applicazione di criteri di valore e pertinenza; l’audizione del richiedente ed un eventuale valutazione diretta, intesa quale colloquio tecnico o prova prestazionale.
L’opportunità ed il grado di approfondimento dell’eventuale valutazione sono bilanciate in funzione del valore e della pertinenza della documentazione allegata al Documento di trasparenza e dell’esito dell’audizione.
Se l’esito dell’intera procedura di validazione è positivo verrà emesso il Documento di validazione delle competenze che consente l’accesso alla fase di certificazione.

Il servizio di certificazione è avviato a seguito della presentazione al competente Servizio della Giunta regionale di:

  • istanza di certificazione delle competenze da parte della persona in possesso del Documento di validazione e anche da persone in possesso del solo Documento di trasparenza, corredato obbligatoriamente da evidenze di parte seconda e terza a comprova di quanto dichiarato;
  • richiesta da parte degli organismi formativi, a nome e per conto dei partecipanti ai percorsi regionali di qualificazione autorizzati, sulla base di Documento di formalizzazione degli apprendimenti, integrato in caso di riconoscimento di crediti formativi dai relativi dossier documentali.

Questa fase è a cura di una Commissione d’esame che attraverso audizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionale, sulla base del disegno valutativo, procede alla valutazione sommativa ed espressione del giudizio per singolo candidato, distinto per singola unità di competenza oggetto di certificazione.
Il servizio di certificazione è concluso:

  • laddove tutte le unità di competenza costituenti un profilo risultino positivamente valutate, dal rilascio del certificato di qualificazione ad esso riferito, con valore di attestazione di parte terza pubblica.
  • laddove solo alcune unità di competenza risultino positivamente valutate, dal rilascio per esse del relativo certificato, con valore di attestazione di parte terza pubblica. Le singole unità di competenza certificate concorrono per capitalizzazione all’acquisizione della qualificazione a livello di profilo.
Destinatari

L’accesso ai servizi di individuazione validazione e certificazione delle competenze è su base individuale. Non vi sono restrizioni in merito al target dei beneficiari che può avere accesso al servizio.

Consulta il quadro normativo
  • L.R. n. 111 del 17/05/1995 (e successiva integrazione con LR n. 30/2018) “Formazione professionale”
  • DGR n. 1101 del 29/12/2015 “Approvazione Repertorio delle qualificazioni e dei profili professionali della Regione Abruzzo”
  • DGR n. 788 del 16/10/2018 “L.R. n. 111/1995 (come integrata con L.R. n. 30/2018): recepimento D.Lgs.. n. 13/2013 e successivi D.I. MLPS/MIUR del 30-06-2015 e del 08-01-2018. Approvazione documento denominato “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali e informali”
  • D.D. n. 218/DPG009 del 23/10/2018 “Repertorio delle qualificazioni e dei profili professionali della Regione Abruzzo, approvato con DGR n. 1101 del 29/12/2015 e ss.mm.ii.. Adeguamento tecnico descrittori profili professionali”
  • D.D. n. 85/DPG009 del 6/05/2019 – D.G.R. 788 del 16/10/2018 recante “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali” – istituzione e prime disposizioni attuative. Approvazione “linee guida relative alla sperimentazione dei servizi di messa in trasparenza e riconoscimento dei crediti formativi”
  • DGR n. 304 del 03/06/2019 – D.G.R. 788 del 16/10/2018 recante L.R. n. 111/1995 (come integrata con L.R. n. 30/2018): recepimento D. Lgs. n. 13/2013 e successivi D.I. MLPS/MIUR del 30-06-2015 e del 08-01-2018. Approvazione documento denominato “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali” – istituzione e prime disposizioni attuative. Disposizioni
  • DGR n. 675 del 11/11/2019 – D.G.R. 788 del 16/10/2018 recante L.R. n. 111/1995 (come integrata con L.R. n. 30/2018): recepimento D. Lgs. n. 13/2013 e successivi D.I. MLPS/MIUR del 30-06-2015 e del 08-01-2018. “Approvazione documento denominato “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali” – istituzione e prime disposizioni attuative. Disposizioni consequenziali”
  • D.D. n. 215/DPG009 del 15/11/2019 – “Linee di indirizzo relative all’istituzione ed alla gestione, attraverso procedure di evidenza pubblica, dell’elenco degli operatori abilitati o autorizzati all’esercizio delle funzioni del sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi, di cui all’art. 11 del documento allegato della DGR n. 788 del 16 ottobre 2018. Approvazione Avviso pubblico per costituzione “Elenco degli operatori abilitati o autorizzati all’esercizio delle funzioni del sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi”
  • D.D.n. 220/ DPG009 del 19/11/2019 – D.G.R. n. 788 del 16/10/2018, recante “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali – istituzione e prime disposizioni attuative”. “Linee guida relative alla sperimentazione dei servizi di messa in trasparenza e riconoscimento dei crediti formativi”. Cronoprogramma attività seconda fase di sperimentazione.
  • D.D. n. 246 del 19/12/2019 – Intervento 10 “Certificazione apprendimenti non formali ed informali” PO FSE 2014/2020. Azione 7 “Testing sistema di certificazione”. Disposizioni attuative.
  • DGR n. 180 del 08/04/2020 – D.G.R. n. 788 del 16.10.2018, recante “L.R. n. 111/1995 (come integrata con L.R. n. 30/2018): recepimento D.Lgs. n. 1372013 e successivi D.M. MLPS/MIUR del 30.6.2015 e de 08.01.2018. Approvazione documento denominato “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali – istituzione e prime disposizioni attuative”. Adempimenti consequenziali – Approvazione “Dispositivo regionale del riconoscimento dei crediti formativi in chiave europea”.
  • DGR n. 192 del 10/04/2020 – D.G.R. n. 788 del 16.10.2018 recante “L.R. n. 111/1995 (come integrata con L.R. n. 30/2018): recepimento D.Lgs. n. 13/2013 e successivi D.I. MLPS/MIUR del 30.06.2015 e del 0801-2018. Approvazione documento denominato “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali – Istituzione e prime disposizioni attuative” Adempimenti consequenziali – Approvazione “Linee di indirizzo relative alla titolazione degli organismi operanti nell’ambito del sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi”
  • DGR n. 324 del 15/06/2020 – L.R. n. 111/1995 (come integrata con L.R. n. 30/2018): recepimento D.Lgs.. n. 13/2013 e successivi D.I. MLPS/MIUR del 30-06-2015 e del 08-01-2018. Approvazione documento denominato “Sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi da apprendimenti formali, non formali ed informali – Istituzione e prime disposizioni attuative”». Disposizioni consequenziali – Linee di indirizzo relative agli standard minimi di processo ed al quadro regolamentare dei servizi di individuazione e validazione e di certificazione delle competenze.
  • D.D. n. 89/DPG009 e n. 90/DPG008 del 7/07/2020 “Titolazione degli organismi operanti nell’ambito del sistema regionale integrato di certificazione delle competenze e di riconoscimento dei crediti formativi”. Approvazione Avviso pubblico
  • D.D. n. 61/DPG021 del 19/02/2021 “Dispositivo regionale di riconoscimento dei crediti formativi in chiave europea e Servizio di individuazione e validazione delle competenze – Fase di identificazione e messa in trasparenza”. Approvazione disposizioni attuative

Per approfondire lo stato di attuazione del SNCC nelle altre Regione e Provincie Autonome consulta la mappa