Marche
Nel corso degli ultimi anni, sono state realizzate sperimentazioni dei processi di individuazione e validazione e della procedura di certificazione su target specifici al fine di definire i dispositivi regionali per il completo recepimento degli standard definiti a livello nazionale e la definizione delle disposizioni per l’attuazione del sistema a livello regionale. Nello specifico la sperimentazione dell’intero percorso di IVC è stata realizzata per il rilascio della qualificazione di operatore di primo soccorso piste da sci ad un gruppo di operatori con esperienza e formazione pregresse. Un altro ambito di sperimentazione, in questo caso del solo percorso di individuazione e validazione, ha riguardato il progetto Migrant, nell’ambito del quale i servizi di IVC sono stati erogati ad un target costituito da migranti extracomunitari.
Queste sperimentazioni assumono una valenza fortemente indicativa della futura configurazione del sistema regionale, alla luce della recente approvazione della legge regionale n. 30 del 30 dicembre 2022.
Nell’attuazione della implementazione degli standard minimi del SNCC, l’implementazione dei LEP risulta ad oggi in fase di attuazione ma con i servizi non attivi, pur avendo sperimentato l’intero percorso di IVC.
Nell’attuazione della implementazione degli standard minimi del SNCC, l’implementazione dei LEP risulta ad oggi in fase di attuazione ma con i servizi non attivi, pur avendo sperimentato l’intero percorso di IVC.
Nell’attuazione della implementazione degli standard minimi del SNCC, l’implementazione dei LEP risulta ad oggi in fase di attuazione ma con i servizi non attivi, pur avendo sperimentato l’intero percorso di IVC.
Nell’attuazione della implementazione degli standard minimi del SNCC, l’implementazione dei LEP risulta ad oggi in fase di attuazione ma con i servizi non attivi, pur avendo sperimentato l’intero percorso di IVC.
Le sperimentazioni sono state realizzate con due tipologie di destinatari:operatori di primo soccorso piste da sci e migranti extracomunitari.
Riferimenti normativi e regolamentari.
- L.R. n. 2 del 25/01/2005, Norme regionali per l’occupazione, la tutela e la qualità del lavoro; attribuzione ai CPI di “servizio finalizzato all’inserimento delle persone nel mercato del lavoro, inclusa la certificazione delle competenze, comunque acquisite.” (art. 9 comma 1 lettera p).
- D.G.R. n. 1656 del 22/11/2010, Approvazione dell’architettura del sistema regionale per il riconoscimento e la certificazione delle competenze della Regione Marche.
- D.G.R. n. 808 del 06/06/2011, Protocollo di intesa tra Regione Toscana e Regione Marche finalizzato alla definizione di standard professionali, di riconoscimento e certificazione delle competenze nel sistema regionale di istruzione, formazione e lavoro.
- D.G.R. n. 1786 del 28/12/2012, Approvazione del format di libretto formativo del cittadino e delle linee guida per la sua istituzione, applicazione e implementazione, nella regione Marche.
- D.G.R. n. 631 del 26/05/2014, Linee guida regionali in materia di orientamento.
- D.G.R. n. 1412 del 22/12/2014, Istituzione del Repertorio regionale dei profili professionali.
- D.D.P.F. n. 676/SIM del 29/12/2014, Approvazione dei contenuti del Repertorio regionale dei profili professionali.
- D.G.R. n. 54 del 09/02/2015, Linee strategiche di intervento in ordine ai servizi per l’apprendimento permanente e all’organizzazione delle reti territoriali recepite.
- D.G.R. n. 740 del 05/06/2018, Istituzione del repertorio Regionale dei profili professionali”: aggiornamento. modifica e riorganizzazione del medesimo.
- D.D.P.F. n. 848 del 24/07/2018, Repertorio Regionale dei profili professionali: aggiornamento, modifica e riorganizzazione delle relative schede.
- D.G.R. n. 922 del 04/08/2019, Approvazione delle linee di indirizzo per il sistema regionale degli standard per la progettazione e realizzazione dei percorsi di formazione professionale.
- D.G.R. n. 849 del 06/07/2020, D.G.R. n. 1412 del 22 dicembre 2014, a oggetto “Istituzione del Repertorio regionale dei profili professionali”. Approvazione dei principi generali e delle procedure di revisione ed aggiornamento del Repertorio regionale dei profili professionali (RRPP).
- D.G.R. n. 1093 del 03/08/2020, Approvazione delle linee di indirizzo delle competenze chiave, linguistiche e digitali per il sistema regionale degli standard per la progettazione realizzazione dei percorsi di formazione professionale.
- D.G.R. n. 386 del 06/04/2021, Linee di indirizzo del percorso di individuazione e validazione e certificazione delle competenze in favore degli Operatori di primo soccorso piste da sci (D.G.R. n. 1095/2020).
- D.D.I.F.D. n. 616 del 10/06/2021, Approvazione delle Indicazioni operative e dei relativi allegati del percorso di individuazione e validazione e certificazione delle competenze (IVC) in favore degli Operatori di primo soccorso piste da sci (D.G.R. n. 1095/2020).
- D.G.R. n. 1140 del 27/09/2021, Revoca della D.G.R. n. 922 del 29/07/2019 concernente: “Approvazione delle linee di indirizzo per il sistema regionale degli standard per la progettazione e realizzazione dei percorsi di formazione professionale” e approvazione nuove linee di intervento.
- Legge Regionale n. 30 del 30/12/2022, “Disposizioni urgenti in materia di sistema regionale di certificazione delle competenze”.
Per approfondire lo stato di attuazione del SNCC nelle altre Regione e Provincie Autonome consulta la mappa