Pubblicazioni

La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.

Cerca pubblicazioni

46 Risultati

Scenari di medio termine per l'economia e l'occupazione

2024-02-21

INAPP, Mereu Maria Grazia

L’obiettivo del lavoro è delineare uno scenario di medio termine sull’economia e sul mercato del lavoro a livello nazionale e regionale, declinato per settore e professione, mettendo a disposizione degli attori coinvolti un ampio patrimonio informativo utile anche per impostare le politiche. L’evoluzione dell’occupazione in Italia nei prossimi anni sarà condizionata da una serie di fattori, riconducibili in parte ad alcune tendenze che accomunano le principali economie mondiali, in parte alla competitività del sistema economico nazionale e alla sua capacità di attivare un cammino di crescita solido e duraturo. Tra le grandi tendenze l’accelerazione dei cambiamenti tecnologici e la sostenibilità ambientale contribuiranno significativamente a riorientare le produzioni e a delineare di conseguenza la domanda di occupati.

Migranti al lavoro: tra prospettive post-pandemiche e percorsi di autoimpiego

2023-12-05

INAPP, Filosa Giovanna, Parente Maria

Il presente volume si pone l’obiettivo di avviare una riflessione su come valorizzare le competenze dei migranti nel mondo del lavoro, al fine di elaborare proposte di policy evidence based. Se si intende l’integrazione come un processo bidirezionale, e si rimuovono gli ostacoli di natura burocratica alla piena inclusione delle forze di lavoro di origine straniera, sono proprio queste a rivelare potenzialità e resilienze ancora poco conosciute. Per affrontare un tema così complesso si è scelta una metodologia mista, che spazia dall’analisi storico-sociologica a quella giuridico-normativa, dall’analisi quantitativa dei dati provenienti dalle comunicazioni obbligatorie all’indagine qualitativa etnografica basata su interviste in profondità a testimoni privilegiati.

Ieri in aula oggi in azienda: IV indagine sugli esiti formativi e occupazionali dei percorsi IeFP e IFTS

2023-11-14

INAPP, Carlini Andrea, Crispolti Emmanuele

La transizione al lavoro dei giovani, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo potenzialmente agibile dai sistemi di formazione professionale costituiscono temi fondamentali per il nostro Paese. La definizione di una strategia mirata, orientata a una maggior integrazione tra filiere formative e il mercato del lavoro, potrà risultare decisiva per la gestione del periodo post pandemia e delle conseguenze economiche a essa connesse. Ciò a partire da alcune difficoltà del mercato del lavoro italiano: difficoltà di accesso da parte dei giovani, precarietà e fragilità contrattuale. A ciò si aggiunge l’insorgere di nuove professionalità, in sostituzione di altre sempre più residuali o in risposta a nuovi modelli organizzativi, di cui il lavoro da remoto è l’espressione più evidente. In questo quadro, così complesso, il rapporto di ricerca intende fornire agli stakeholder, pubblici e privati, evidenze empiriche ed elementi concreti utili a valutare l’efficacia delle due filiere formative in oggetto.

Tra produzione e riproduzione: l’onere del lavoro non retribuito sulle disparità di genere

2023-10-12

INAPP, Esposito Monica

La relazione tra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito rappresenta un elemento che connota in maniera critica la presenza delle donne nel mercato del lavoro. L’asimmetria nei carichi di cura familiare e domestica vede le donne come principali protagoniste e si riverbera nelle modalità di partecipazione femminile al lavoro in tutta l’Unione europea, andando ad incidere sull’aumento dei divari di genere strutturali e riducendo le possibilità di miglioramento nell’ottica della parità di genere. Partendo dall’analisi dell’irrisolto legame tra lavoro di cura non retribuito e gap di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, il report propone un’analisi degli elementi che caratterizzano tale legame, mostrando una costante prevalenza dell’impegno femminile in tutte le attività deputate alla cura e custodia dei componenti familiari minori o anziani e a quelle relative alla gestione casalinga. Si propone l’analisi di alcune policy che possono contribuire a superare gli squilibri di genere nel mercato del lavoro investendo su una più equa distribuzione dei carichi di cura.

La formazione a distanza nell’apprendistato professionalizzante. Modelli ed esperienze regionali a confronto nell’era digitale

2023-10-03

INAPP, Gentilini Debora, Filosa Giovanna

Il rapporto presenta un’analisi interdisciplinare sull’utilizzo della formazione a distanza (FaD) per l’acquisizione delle soft skills nell’apprendistato professionalizzante, come asset fondamentale di un sistema formativo moderno, nel contesto della digitalizzazione dei sistemi formativi. Dalla ricerca è emerso come l’adozione delle disposizioni nazionali finalizzate al contenimento della pandemia da parte delle Regioni abbia determinato una forte ‘omogeneità’ dei modelli regionali di regolamentazione della FaD nei contesti territoriali indagati: Lombardia, Piemonte e Lazio. L’analisi ha, inoltre, evidenziato come la FaD, se non opportunamente progettata e gestita sulla base di metodologie interattive, possa avere un impatto negativo sia sulla qualità degli apprendimenti, sia sulle dinamiche relazionali tra gli apprendisti. Nelle riflessioni conclusive si offrono indicazioni di policy per l’implementazione della FaD in apprendistato.

European Social Survey (Round 10): opinioni e atteggiamenti su nuove tecnologie, benessere, lavoro, apprendimento, salute, immigrazione. Overview internazionale e contesto italiano

2023-09-21

INAPP, Balduini Anna Sveva

La European Social Survey è un'indagine comparata condotta, a cadenza biennale, da oltre 20 anni in più di 20 Paesi europei. L'Inapp, su designazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, rappresenta l'Italia nel Consorzio europeo che coordina la realizzazione della survey (ESS ERIC). Il presente Rapporto ha l’obiettivo di presentare i principali risultati della rilevazione svolta in Italia nell’ambito della decima edizione (Round 10) di ESS, concentrandosi su alcune tematiche rilevanti per l’Inapp. I temi di approfondimento riguardano: l’utilizzo di Internet e delle nuove tecnologie digitali della comunicazione; il benessere soggettivo e sociale; la soddisfazione lavorativa e l’interazione lavoro-vita privata; la partecipazione degli individui ai percorsi di apprendimento e la loro percezione rispetto allo stato del sistema educativo e formativo, alla propria condizione di salute ed allo stato del sistema sanitario, alle misure per ridurre le diseguaglianze nella distribuzione dei redditi e contrastare la povertà; le opinioni ed i comportamenti verso gli immigrati.

Sistemi europei di apprendimento permanente fra innovazione ed equità: uno studio su Inghilterra, Germania, Francia

2023-08-03

INAPP, D'Agostino Sandra, Vaccaro Silvia

Le trasformazioni del lavoro e dei sistemi produttivi imposte dai megatrend di cambiamento hanno sollecitato il rinnovamento dei sistemi di apprendimento permanente per accompagnare i percorsi professionali degli adulti, promuovere l’inclusione e la coesione. Lo studio delle traiettorie di evoluzione dei sistemi di apprendimento permanente tracciate negli ultimi vent’anni in Germania, Francia e Regno Unito rivela il persistere di ampie eterogeneità che affondano le radici nelle differenze tra i sistemi socio-economici e istituzionali dei tre Paesi. Ciò che li accomuna è la scarsa efficacia dimostrata dalle strategie e dagli interventi attuati dai rispettivi governi nel recente passato per contrastare le disuguaglianze di accesso alla formazione. Negli ultimi anni si registra un rinnovato impegno con la definizione di misure e strumenti a vocazione universale, attraverso il rafforzamento della dimensione individuale della formazione. Tuttavia, questo processo rischia tuttavia di accompagnarsi a un ridimensionamento della sfera collettiva della formazione.

L'agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale

2023-07-17

INAPP, Pavoncello Daniela, Polidori Sabina

Il presente lavoro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le riflessioni sul tema dell’Agricoltura sociale e del suo ecosistema in una prospettiva che tenga conto delle trasformazioni sociali e dei nuovi bisogni di inclusione, anche a seguito della pandemia, nei diversi contesti territoriali. L’Agricoltura sociale si radica nel territorio divenendo strumento di inclusione sociale e lavorativa per persone che altrimenti rimarrebbero in posizione marginale nella società, allargando i propri orizzonti oltre alle terapie verdi e altri approcci terapeutici, direzionandosi secondo obiettivi declinati anche in senso economico e produttivo. In questo report si presenta l’Agricoltura sociale facendo riferimento a esperienze sostenibili nelle quali vengono condotte attività a carattere agricolo con l' obiettivo di produrre benessere e una qualche funzione di utilità sociale a fasce particolari della popolazione.

Evoluzione dei regimi di protezione sociale dei lavoratori alla prova della crisi pandemica

2023-07-13

INAPP, De Minicis Massimo

Il rapporto affronta il tema dello studio dei sistemi di protezione sociale dei lavoratori cercando di determinare una prospettiva di analisi articolata, considerando la protezione reddituale dei lavoratori non come un sistema unitario, esclusivamente identificabile nell’insieme dei tradizionali ammortizzatori sociali assicurativi, tentando, così, di valicare un approccio conoscitivo che pone la protezione sociale del lavoro all’interno di paradigmi legati a dimensioni del lavoro troppo categoriali.

Modelli e prassi di apprendistato formativo a confronto. Studi di caso in Italia ed Europa

2023-06-08

INAPP, Romito Alessia

Il Report presenta i risultati dell’attività di ricerca realizzata attraverso studi di caso in Italia ed Europa, finalizzata ad individuare aspetti di riscontro sulla validità e l’efficacia dei programmi di apprendistato di I e III livello e di identificare esperienze, modelli territoriali di intervento realizzati nei diversi contesti aziendali e territoriali.

Indicatori di integrazione dei cittadini con background migratorio residenti in Italia

2023-06-07

INAPP, Chiurco Lucia, Di Padova Pasquale, Pomponi Francesco, Rosano Aldo, Scialdone Antonello

Con la crescita della pressione migratoria degli ultimi decenni e il carattere di stabilizzazione che ha assunto la presenza della popolazione immigrata nei Paesi europei, la misurazione dei livelli di integrazione, anche in ottica comparata, è divenuta un ambito di indubbio interesse per le politiche pubbliche e per le scienze sociali ed economiche. Inserendosi in tale ambito di ricerca, il presente lavoro, propone una prima sezione descrittiva delle condizioni sociodemografiche della popolazione di origine straniera sulla base di indicatori definibili come strutturali (Composizione della popolazione immigrata, Età, Incidenza della popolazione immigrata, Cittadini stranieri residenti, Durata della permanenza, Nuovi ingressi) e quattro sezioni relative a specifici domini di integrazione (Istruzione, Lavoro, Condizione di vita e salute, Cittadinanza e senso di appartenenza).

Valutare competenze chiave nella IeFP. Fondamenti e sperimentazione di un dispositivo di valutazione formativa

2023-05-29

INAPP, Giovannini Fabrizio, Santanicchia Marta

Il Rapporto si propone come una prima sintesi ragionata di un complesso lavoro di ricerca e sperimentazione, realizzato dall’Inapp nel periodo 2018-2023, riguardante la valutazione formativa delle competenze chiave collegate alle dimensioni più ‘trasversali’ della cittadinanza e dell’occupabilità (competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali). La ricerca-azione ha portato a definire un dispositivo di valutazione longitudinale sui quattro anni di IeFP, insieme a linee guida e altre risorse di supporto funzionali all’adozione degli strumenti e della relativa logica valoriale, metodologica e organizzativa. Il Report si rivolge particolarmente a quanti svolgono un ruolo strategico per le politiche in tema di formalizzazione delle competenze trasversali, condizioni per la loro misurabilità e collegamento alle architetture del sistema. ERRATA CORRIGE: indicazione corretta dei loghi istituzionali; con riferimento al Gruppo di lavoro: Anna D'Arcangelo sostituisce Anna Anna.

L’offerta di servizi sociali del Terzo settore. IV Indagine sui servizi sociali realizzati dal non profit

2023-05-22

INAPP, Natoli Gabriella, Turchini Annalisa

Il volume presenta i principali risultati della IV indagine Inapp I servizi sociali erogati dal non profit condotta nel 2021 e riferita alla situazione del 2020. Si tratta di una rilevazione nazionale appositamente ideata per far luce, da una prospettiva originale, su un nodo del sistema di welfare essenziale ma poco conosciuto nei suoi aspetti specifici: i servizi sociali e le organizzazioni non profit impegnate nel realizzarli. L’obiettivo dell’indagine è dunque focalizzato su un duplice oggetto di ricerca o, per meglio dire, sul punto di intersezione tra questi due elementi chiave del sistema di welfare, di solito indagati separatamente, nell’intento di comporre un quadro informativo unitario di carattere statistico sugli aspetti costitutivi di tale nesso.

La carta della mobilità VET del Programma Erasmus+. Analisi qualitativa delle sue priorità: internazionalizzazione, qualità, organizzazione

2023-02-23

INAPP, D'Alessandro Susanna, Fiacco Franca

Nel processo di costruzione sociale dell’Europa, le istituzioni comunitarie tentano di migliorare l’offerta formativa creando condizioni favorevoli allo sviluppo di competenze e allo svolgimento di un ruolo attivo dei giovani nella società. In tale contesto, la mobilità transnazionale, come esperienza di studio o lavoro all’estero, è sempre più importante per innescare processi virtuosi di integrazione culturale e professionale. La Carta della Mobilità VET può essere considerata un’esperienza pilota volta alla valorizzazione dell’offerta di mobilità, alle opportunità occupazionali dei partecipanti e ad agire sulla prospettiva transnazionale degli organismi. L'indagine è un primo bilancio sugli esiti del dispositivo, analizza questo specifico segmento di promotori e le loro esperienze progettuali. Il volume restituisce inoltre una mappa cognitiva collettiva volta a delineare una visione integrata del cambiamento introdotto dal dispositivo della Carta della Mobilità VET, evidenziando altresì le differenze nelle percezioni di ciascun promotore.

Strategie nazionali e regionali di contrasto alla dispersione formativa

2022-12-16

INAPP, D'Arcangelo Anna, Giuliani Laura

La dispersione formativa è una questione centrale per le politiche europee, che impatta su due problemi esacerbati dalla perdurante crisi economica globale e dall’emergenza pandemica: quello della disuguaglianza nelle opportunità, sul piano individuale, e quello dello sviluppo economico, scientifico e tecnologico, della partecipazione alla vita democratica, sul piano collettivo. Lo studio presentato in questo Report tenta di affrontare il problema della dispersione, alla luce delle varie forme di azione di contrasto al fenomeno, agite a livello regionale nel nostro Paese, gettando lo sguardo oltre i confini nazionali. Il testo offre, in particolare, un affresco delle politiche territoriali del nostro Paese, relativamente a 186 interventi di contrasto alla dispersione censiti on desk e realizzati, nel 2015-2019, tramite la procedura dei bandi ad evidenza pubblica, a prevalente finanziamento comunitario (FSE). A questo affresco funge da cornice una panoramica comparativa sulle performance rispetto agli obiettivi comunitari, sugli indicatori di rilevazione del fenomeno, sugli strumenti di monitoraggio e valutazione delle politiche, nonché sul ricorso ad alcune misure e metodi partecipativi (come l’orientamento e le reti partenariali), rintracciabili nei sistemi educativi di Irlanda, Francia, Germania e Portogallo.

Competitività e mercato del lavoro: alcune evidenze per le politiche pubbliche

2022-11-03

INAPP, Ricci Andrea, Scicchitano Sergio

L’obiettivo principale del volume è quello di presentare un quadro analitico coerente nel quale analizzare alcuni importanti interventi di policy per il lavoro: il contratto di apprendistato per aumentare l’occupazione delle coorti dei giovani under 30 e gli incentivi fiscali – legati più o meno direttamente al Piano Industria 4.0 – per promuovere gli investimenti delle imprese. In tale contesto si esamina se e in che misura un cambiamento tecnologico task biased si accompagna a una polarizzazione della struttura dell’occupazione e dei salari nei mercati locali. Il volume si conclude con uno studio che utilizza un modello di micro-simulazione relativo all’Assegno unico universale.

Verso lo smart working? Un'analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale

2022-09-29

INAPP, Zucaro Rosita

Il report è uno studio interdisciplinare sulla prima diffusione massiva del lavoro da remoto, il cui obiettivo è proporre policy utili a un’implementazione strategica dello smart working, valorizzandone le opportunità ed arginandone i nodi critici. La metodologia di ricerca seguita si articola in tre macroaree di analisi, che ne osservano la complessità da diverse angolazioni, e in particolare giuridica, economica, sociologica, psicologica e statistica. Si fornisce un’analisi delle prospettive con uno sguardo anche ai rischi più insidiosi, ed esponenzialmente destinati ad aumentare, come quelli legati al cyberspazio, alla pervasività delle intelligenze artificiali o a quella sensazione di sentirsi perennemente connessi o sotto controllo.

Il premio di risultato nella contrattazione collettiva in Italia. Evoluzioni e modifiche a seguito dello shock pandemico

2022-09-14

INAPP, Paliotta Achille Pierre, Resce Massimo

Lo studio affronta la problematica del premio di risultato (PdR) nella contrattazione collettiva in Italia, soffermandosi sulle recenti evoluzioni, con particolare riferimento allo shock pandemico. Partendo dalle tendenze generali registrate nella contrattazione di primo livello, il testo analizza l’andamento del PdR nella contrattazione di secondo livello (aziendale e territoriale) e delle principali variabili quali il welfare occupazionale, la partecipazione agli utili e la partecipazione paritetica.

Dal ReI al RdC: il lavoro del territorio nell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà

2022-08-04

INAPP, Ancora Anna, Giuliano Giovannina Assunta

Il rapporto raccoglie i risultati relativi alla fase di campo realizzata con l’indagine Implementazione del ReI e passaggio al RdC, che si caratterizza per un’elevata copertura delle unità di rilevazione su tutto il territorio nazionale, restituendo una mappa completa a livello di sistema territoriale dei principali servizi coinvolti nell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà. Inoltre, valuta, da un punto di vista organizzativo e funzionale all’implementazione della misura, i processi di attuazione e integrazione dei servizi (sociali e lavoro), inclusi i rapporti con i beneficiari e focalizza l’attenzione sul delicato momento di passaggio dal ReI al RdC.

I divari sulle competenze. Approfondimenti territoriali e in ottica di genere

2022-07-20

INAPP

Il report è stato redatto dal Gruppo di ricerca PIAAC dell’Inapp: Manuela Amendola, Manuela Bonacci, Valentina Gualtieri, Simona Mineo, Ilaria Piperno.

Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nel settore dei servizi. I risultati di uno studio sui settori sanitario e bancario/assicurativo durante la crisi pandemica

2022-02-23

INAPP, Checcucci Pietro, D'Agostino Luisa, Iadevaia Valeria

Il testo presenta i risultati dell’ultima annualità del progetto di ricerca triennale Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro, dedicato al rapporto tra digitalizzazione e invecchiamento dei lavoratori nel settore dei servizi, con un focus qualitativo sui servizi sanitari e finanziari (bancario e assicurativo). Lo studio, realizzato con interviste in profondità online per le esigenze di distanziamento imposte dall’emergenza Covid-19, analizza le trasformazioni in atto in tali settori alla luce del processo di invecchiamento che coinvolge sia i lavoratori che l’utenza, considerando anche le strategie attuate per fronteggiare la pandemia e le prospettive future di ripresa.

Politiche e servizi di welfare a sostegno delle famiglie: il caso dei centri per le famiglie nella Regione Piemonte

2022-02-02

INAPP, Ruggeri Viviana

Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi più avanzati di sviluppo e coordinamento dei Centri per le Famiglie che vedono nella cura e promozione dei legami intra ed extra familiari, il cuore della propria missione.

Le policy europee di contrasto alla crisi Covid-19: un'analisi di genere

2022-01-11

INAPP, Esposito Monica, Rizzo Alessandro

Il rapporto restituisce i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare in una prospettiva di genere l’insieme delle misure varate dai governi dei Paesi EU 27 per il contrasto agli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Viene pertanto fornita una panoramica delle policy di contrasto dei Paesi europei alla crisi provocata dalla pandemia, articolata in relazione alle misure di politica fiscale e monetaria, di tutela dell’occupazione e dei redditi e per il sostegno delle esigenze di cura e alla fragilità economica, verificando – secondo la logica dell’approccio duale – la presenza di interventi dedicati alla componente femminile del mercato del lavoro e, parallelamente, le principali implicazioni in chiave di genere.

La disciplina del contratto di apprendistato dopo il Jobs Act. Normativa, dottrina e giurisprudenza

2021-12-17

INAPP, Gentilini Debora, Occhiocupo Giuditta

Il rapporto di ricerca contiene un’analisi giuslavoristica della disciplina del contratto di apprendistato, a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 811 (c.d. Jobs Act) e s.m.i., nel contesto delle riforme del mercato del lavoro dell’ultimo decennio che hanno investito tale tipologia contrattuale al fine di trasformarla nella modalità prevalente di inserimento lavorativo dei giovani. Partendo dalla ricostruzione dei più importanti interventi UE in materia di apprendistato, sono stati analizzati i principali elementi che caratterizzano tale istituto contrattuale e che emergono dalla lettura interpretativa della normativa nazionale e regionale di riferimento, tenuto conto dei recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, al fine di mettere in evidenza i punti di forza e le criticità dell’apprendistato, nonché le ragioni che ne hanno impedito il pieno decollo, malgrado gli incentivi economici e normativi, volti a renderlo uno strumento appetibile per le imprese e per gli operatori del mercato del lavoro.

Innovazione e transnazionalità: l’esperienza dei partenariati strategici Erasmus+

2021-12-15

INAPP, Trani Francesca

Il rapporto restituisce i risultati di un’indagine realizzata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp finalizzata ad analizzare le trasformazioni incoraggiate dall’implementazione a livello nazionale dell’azione decentrata 'partenariati strategici' (VET) del programma, focalizzando l’attenzione sulle esperienze concluse. La ricerca si è concentrata sugli esiti di tale azione, esaminando i risultati generati con riferimento ad alcune peculiari aree di interesse dell’agenda europea in ambito education&training.

Imprese, lavoro e politiche pubbliche: analisi ed evidenze empiriche

2021-11-22

INAPP, Brunetti Irene, Ricci Andrea

La riforma del mercato del lavoro (Jobs Act), l’introduzione di programmi e incentivi per favorire l’occupazione (garanzia giovani, contratto di apprendistato ecc.), le modifiche agli assetti delle relazioni industriali e il Piano Nazionale Industria 4.0 rappresentano solo alcuni degli interventi di policy che a partire dal 2014 hanno provato a modificare i nodi strutturali/endogeni che frenano crescita economica e sociale della nostra economia. Il presente rapporto costituisce un tentativo di mettere in relazione alcuni di questi interventi e la recente evoluzione del tessuto produttivo e occupazionale italiano, ponendo particolare attenzione al tema dell’organizzazione del lavoro, della competitività e dell’innovazione tecnologica.

Apprendistato in evoluzione. Traiettorie e prospettive dei sistemi duali in Europa e in Italia

2021-10-27

INAPP, D'Agostino Sandra, Vaccaro Silvia

Da decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato, con l’obiettivo di elevare i livelli di qualificazione dei giovani, contenere l’abbandono scolastico e contrastare la disoccupazione. L’ultimo intervento per la costruzione di una ‘via italiana al duale’, che coniuga l’acquisizione di una qualifica rilasciata dal sistema di IeFP con l’inserimento lavorativo, ha prodotto risultati che segnalano varie criticità. Nel frattempo, l’insorgere della pandemia ha accresciuto il problema dell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, per cui nel PNRR si torna a proporre un intervento di riforma dell’apprendistato a sostegno dell’occupazione. Con l’obiettivo di offrire riflessioni utili ad un nuovo disegno dello strumento, si indagano le traiettorie di evoluzione che negli ultimi decenni hanno attraversato i sistemi duali di alcuni Paesi europei – Austria, Francia, Germania, Svizzera – in un processo di graduale trasformazione resosi necessario per fronteggiare l’impatto dei megatrend globali, tra i quali l’innovazione tecnologica, la globalizzazione, il cambiamento demografico.

Dalle figure nazionali IeFP ai profili regionali: curvatura del Repertorio pre-revisione e governance locale

2021-07-15

INAPP, Giovannini Fabrizio, Santanicchia Marta

Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta poi sui processi di governance soggiacenti alle azioni di specificazione dello standard, mettendo in evidenza tre casi regionali (Emilia- Romagna, Toscana, Veneto) e offrendo, nelle riflessioni conclusive, indicazioni per la definizione di politiche dell’apprendimento sostenibili, basate sul trattamento delle competenze.

Più Europa nelle VET policy per l’Italia: guardando al modello della Terra dei Polder

2021-07-09

INAPP, D'Amico Tiziana

In ottica di ripresa e con il supporto dalle risorse messe in campo con il Next Generation EU, il sistema VET assume un ruolo cruciale per il nostro Paese. La necessità di creare opportunità d’impiego di qualità, sostenendo l’apprendistato e consolidando il sistema dell'istruzione e della formazione professionale, implica la realizzazione di un sistema VET flessibile, nel quale IVET e CVET interagiscano, di modo che il life long learning si concretizzi in opportunità evolutive e di crescita professionale per ogni individuo nel corso della vita. Per queste ragioni il sistema VET neerlandese - con il suo rapporto simbiotico tra IVET e CVET, malgrado alcune criticità che potrebbero rivelarsi più utili dei ben noti successi - potrebbe essere un modello al quale guardare con attenzione per progettare e implementare nuove VET policy in Italia.

I framework teorici del secondo ciclo di PIAAC. Volume 1. I framework di valutazione dei domini di literacy, numeracy e adaptive problem solving

2021-05-26

INAPP

Primo volume del rapporto che presenta le traduzioni in lingua italiana dei Framework teorici del secondo ciclo di PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) elaborati dall’OCSE (versione draft, rilasciata nel marzo 2019). Nello specifico, il primo volume raccoglie le traduzioni dei framework di valutazione dei domini di Literacy, Numeracy e Adaptive Problem Solving.

I framework teorici del secondo ciclo di PIAAC. Volume 2. Il framework concettuale del questionario di background

2021-05-26

INAPP

Secondo volume del rapporto che presenta le traduzioni in lingua italiana dei Framework teorici del secondo ciclo di PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) elaborati dall’OCSE (versione draft, rilasciata nel marzo 2019). Nello specifico, il secondo volume raccoglie la traduzione del framework concettuale del questionario di background.

L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello

2020-10-28

INAPP, Marocco Manuel, Resce Massimo

Il report presenta i risultati di uno studio condotto per approfondire le caratteristiche delle aziende che hanno fatto richiesta di accesso al beneficio fiscale della detassazione del salario variabile riformato dalla legge di Stabilità per il 2016. Obiettivo generale dell’indagine è stato quello di verificare l’esito della policy, nella doppia direzione del radicamento ulteriore della contrattazione decentrata e della reale utilità dei premi sul salario accessorio nello stimolare incrementi di performance e contestualmente di verificare l’importanza dell’innovazione nella competitività aziendale.

Formarsi per il lavoro: gli occupati dei percorsi IFTS e IeFP

2020-10-28

INAPP, Carlini Andrea, Crispolti Emmanuele

L'indagine, condotta nel corso del 2018, costituisce un tassello importante per arricchire il patrimonio conoscitivo sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro. Sono state considerate tre distinte popolazioni, relative a due filiere formative, ovvero gli allievi qualificati e diplomati in uscita dai percorsi IeFP e gli specializzati nei percorsi IFTS.

La mobilità transnazionale e le imprese: l'esperienza di Leonardo da Vinci e di Erasmus+

2020-10-09

INAPP, Grisoni Roberta

Mobilità e imprese, due temi chiave nel programma Erasmus+ che meglio di altri identificano l’ambito dell’istruzione e formazione professionale. È intorno a questi due temi che si sono sviluppate le indagini condotte dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP i cui risultati, raccolti nel presente volume, delineano uno scenario complesso e composito che, nelle sue molteplici sfaccettature, permette di cogliere distintamente, fra le tante luci e ombre che lo contraddistinguono, i contorni di uno spazio comune, dove le persone sono libere di transitare – senza vincoli di età, genere, condizioni socioeconomiche, svantaggio – da un contesto di apprendimento a un altro, da un luogo a un altro, da un lavoro a un altro, traendo il massimo vantaggio dalle conoscenze e competenze possedute.

EQAVET e la qualità della IeFP in Italia. Report finale

2020-07-21

INAPP, Carlini Daniela, Evangelista Laura

Vengono presentati i risultati di una ricerca che raccoglie e analizza materiali ed informazioni utili a descrivere il ciclo della qualità nel sistema della formazione delle 21 Regioni e Province autonome italiane, con una particolare attenzione alle modalità di implementazione della Raccomandazione EQAVET e ai progetti regionali di formazione e aggiornamento dei formatori. Si propone inoltre un’indagine esplorativa sui formatori, mirata a ricostruirne il profilo professionale e i percorsi di aggiornamento e autoformazione, nella convinzione che la professionalizzazione delle risorse umane sia il fattore chiave per il miglioramento della qualità.

I lavoratori maturi nel processo di digitalizzazione dell'industria italiana: innovazione tecnologica e strategie per l'occupabilità

2020-06-23

INAPP, Checcucci Pietro

Il testo presenta alcuni risultati del progetto di ricerca triennale Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro. Lo studio, attuato per mezzo di focus group, ha ripercorso le dimensioni di age management modellizzate nell’ambito delle precedenti ricerche Inapp, identificando chiavi di lettura che mettessero in evidenza le trasformazioni in atto nelle industrie manifatturiere italiane, come conseguenza della digitalizzazione dell’economia, e le eventuali connessioni con il fenomeno dell’invecchiamento progressivo della forza lavoro.

Accountability e trasferibilità delle buone prassi Erasmus+

2019-12-13

INAPP, Trani Francesca

L'approfondimento degli esiti dei dispositivi di finanziamento europei rappresenta un ambito di particolare attenzione, perché garantisce trasparenza verso i cittadini e fornisce spunti ai decisori istituzionali in fase di riprogrammazione. La ricerca ha approfondito il valore aggiunto apportato dalla cooperazione transnazionale in ambito istruzione e formazione, all'innovazione e modernizzazione dei sistemi di riferimento, mettendo in luce i risultati raggiunti.

Terzo settore e servizi di welfare

2019-09-18

Turchini Annalisa

Il report illustra i risultati di un’indagine svolta dall’Inapp nel 2017, finalizzata ad approfondire il segmento specifico dell’offerta di servizi sociali da parte degli enti non profit, per contribuire al miglioramento delle conoscenze in materia attraverso dati statistici attendibili e originali.

Lavoratori maturi e nuova occupabilità. L'innovazione tecnologica 4.0 in due studi territoriali

2019-09-18

INAPP, Checcucci Pietro

Lo scopo dello studio presentato nel Rapporto è quello di esplorare le esigenze di innovazione e digitalizzazione delle imprese italiane che potrebbero ostacolare la permanenza al lavoro dei lavoratori maturi o determinare l'uscita prematura. L'obiettivo del lavoro è stato quello di realizzare un primo inquadramento del contesto, funzionale alla realizzazione di successivi approfondimenti tematici e settoriali.

Report sull'economia delle piattaforme digitali in Europa e in Italia

2019-01-10

Guarascio Dario

Il rapporto analizza il fenomeno dell'economia delle piattaforme digitali adottando una prospettiva interdisciplinare e ponendo l'accento sulle implicazioni economiche, sociologiche e giuridiche dello stesso fenomeno. Fornisce una rassegna delle diverse tassonomie proposte in letteratura, proponendo una mappatura delle principali piattaforme operanti in Europa ed in Italia, evidenziandone dinamiche economiche ed occupazionali.

Imprese, produttività e salari: evidenze per un'analisi delle politiche per il lavoro

2018-12-14

Ricci Andrea

Vi è un’ampia serie di fattori di natura macro e microeconomica, sociali ed istituzionali, che concorre alla fragilità del nostro tessuto produttivo e alle connesse difficoltà di funzionamento del mercato del lavoro. Tra questi fattori: l'eccessiva frammentazione del sistema imprenditoriale; la specializzazione in settori a tecnologia matura; competenze professionali inadeguate. Obiettivo principale del volume è quello di delineare un quadro analitico coerente attraverso cui esaminare la relazione che connette i principali “oggetti” delle politiche per il lavoro, l’evoluzione della produttività e dei salari in Italia, ponendo un’attenzione specifica al tema dell’investimento in formazione on the job e al ruolo dell’eterogeneità delle imprese.

VET e fabbisogni professionali. Le qualificazioni della meccanica

2018-09-13

INAPP, Giovannini Fabrizio

Il presente lavoro costituisce l’esito dell’opera di composizione di uno strumento metodologico volto a fornire informazioni sulla capacità dei Repertori della filiera lunga VET (IeFP, IFTS e ITS) di corrispondere armoniosamente alle richieste del mercato del lavoro. Ciò anche nell’ottica di procedere alla revisione degli standard IeFP e IFTS, attività necessaria non solo per adempiere agli obblighi di legge che ne prevedono periodici aggiornamenti, ma anche per assicurare la massima coerenza tra le competenze previste dai Repertori stessi e le richieste del mercato.

Reti di imprese come sistemi dinamici. Uno studio sul modello organizzativo delle competenze

2018-05-28

INAPP, Vaiasicca Anna

La ricerca si basa sull’analisi qualitativa di nove Contratti di rete di imprese che hanno consolidato attività e progetti di lavoro in comune. I risultati dello studio hanno consentito di focalizzare le competenze del management di rete, nella fondamentale funzione che esso assolve nell’ottimizzare la combinazione delle expertise eccellenti di volta in volta interessate a specifici progetti produttivi, e nel promuovere cooperazione e coesione tra le imprese costituenti la rete. Ulteriori ambiti di approfondimento riguardano le modalità con cui, nelle reti di imprese, si integrano e si sviluppano le conoscenze e le competenze, consentendo la crescita di un know-how diffuso.

Intangible asset survey : i risultati della Rilevazione statistica sugli investimenti intangibili delle imprese

2018-02-05

INAPP, Angotti Roberto

Il volume presenta i risultati della prima indagine nazionale sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey, Sistan ISF-00059) realizzata in collaborazione con ISTAT e finalizzata ad analizzare la diffusione degli asset intangibili, i livelli di spesa in capitale immateriale e la durata degli effetti da essi prodotti. Lo studio analizza tali investimenti mostrando la relazione esistente tra i processi di innovazione, le strategie formative e altri asset quali: la ricerca e sviluppo, il design, l’acquisizione di software, l’immagine, la reputazione aziendale e i marchi, l’organizzazione aziendale e il miglioramento dei processi gestionali e produttivi.

Dal luogo alla persona. Analisi di nuove opportunità di apprendimento in contesti non formali ed informali.

2017-11-17

INAPP, Premutico Davide

La pubblicazione si basa su un’indagine condotta attraverso metodologie e tecniche di ricerca qualitativa relativa a 5 casi di studio. Si tratta di realtà e ambiti molto differenti tra loro. In particolare hanno riguardato: la biblioteca di Salaborsa di Bologna, la biblioteca Renato Nicolini di Roma (zona Corviale), l’Associazione nazionale di volontariato Antas per le terapie Alternative e Solidali di Roma, i percorsi di apprendimento esperienziale nelle professioni a sostegno della maternità e in ultimo l’educazione all’imprenditorialità: la nascita delle startup.

Età e invecchiamento della forza lavoro nelle piccole e medie imprese italiane

2017-11-16

INAPP, Checcucci Pietro, Fefè Roberta, Scarpetti Giuliana

Il volume si inserisce sul dibattito relativo all'innalzamento dell'età media delle forze lavoro, presentando i risultati di una recente indagine campionaria sulle piccole e medie imprese private italiane, condotta nell’ambito delle attività di analisi commissionate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per accompagnare i processi di riforma e l’attuazione delle politiche del lavoro e della formazione, anche in rapporto agli impegni assunti nell’ambito della Strategia Europa 2020.

Pagina: