La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.
22 Risultati
L’andamento dell’apprendistato nella crisi pandemica. XX Rapporto di monitoraggio
2022-07-29
INAPP, INPS, Vaccaro Silvia, Infante Vincenza
Il XX Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con Inps, esamina, per il periodo 2018-2020, l’evoluzione dell’occupazione in apprendistato, sulla base dei dati Inps ‒ Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens), e l’andamento della partecipazione degli apprendisti alla formazione pubblica nel nostro Paese, mediante i dati forniti dalle Regioni e Province autonome. Il testo è articolato in tre sezioni principali: Le dinamiche dell’occupazione in apprendistato; Il sistema pubblico di formazione per l’apprendistato; L’evoluzione delle discipline dell’apprendistato. Corredano il rapporto un allegato statistico e un allegato normativo.
XIX Rapporto di monitoraggio del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in duale nella IeFP a.f. 2019-2020
2022-06-20
INAPP, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Crispolti Emmanuele
Il Rapporto di monitoraggio sul sistema di IeFP, redatto annualmente dall’Inapp, viene elaborato a partire dai dati forniti dai referenti delle Amministrazioni regionali. Per l’acquisizione dei dati l’Inapp realizza due distinte rilevazioni, a titolarità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali: una sul versante dei percorsi IeFP ‘ordinari’ e una relativa ai percorsi realizzati in modalità duale. La prima rilevazione raccoglie i dati relativi a corsi, iscritti, qualificati, diplomati, disaggregati per anno, per tipologia, con distinzione di genere, cittadinanza, età (A.F. 2019-20), risorse finanziarie (anno di riferimento 2019). La seconda rilevazione ha riguardato i percorsi IeFP svolti in modalità duale, che prevedono lo svolgimento di attività in alternanza per un monte ore superiore alle 400 ore annue (A.F. 2019 20).
XX-XXI Rapporto sulla Formazione Continua: annualità 2018-2019-2020
2021-12-30
INAPP, ANPAL
Il presente Rapporto sulla Formazione Continua in Italia copre un arco di osservazione triennale dal 2018 al 2020 e rappresenta un osservatorio consolidato di dati, informazioni e analisi sull’andamento delle policy a sostegno della formazione finanziata dei lavoratori e delle imprese da parte dei diversi stakeholder che gestiscono risorse pubbliche, di provenienza sia comunitaria, sia nazionale e in taluni casi regionale. Il file "Errata corrige" sostituisce il precedente.
Lo sviluppo dell’occupazione e della formazione in apprendistato XIX Rapporto di monitoraggio. Report tecnico
2021-10-04
INAPP, INPS, D'Arcangelo Anna, Infante Vincenza
Il XIX Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con Inps, presenta, per le annualità 2017 e 2018, lo stato di avanzamento dell’occupazione in apprendistato nel nostro Paese e i dati della partecipazione alla formazione pubblica, sulla base dell’offerta programmata dalle Regioni e Province autonome.
Rapporto per l’Italia sul quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di azione internazionale di Madrid sull’invecchiamento e la sua strategia regionale (MIPAA/RIS) 2018-2022
2021-10
INAPP, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali
Il rapporto fornisce il quadro dei mutamenti che, nel periodo considerato (2018-2022), sono intervenuti nei vari ambiti di policy in materia di invecchiamento attivo, distinguendo norme e misure varate a livello nazionale e quelle di competenza delle Regioni e Province Autonome; inoltre, i dati statistici più significativi, utili ad illustrare l’impatto o almeno alcune dimensioni della popolazione anziana interessata alle specifiche misure descritte. Disponibile anche in lingua inglese: https://unece.org/sites/default/files/2022-02/mipaa20-report-italy.pdf
XVIII Rapporto di monitoraggio del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2018-19. Report tecnico
2021-05-05
INAPP, Crispolti Emmanuele
Il report presenta i risultati dell’annuale monitoraggio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale e di quelli svolti in modalità duale nella IeFP. La filiera della IeFP, con i suoi circa 290 mila iscritti nei centri accreditati e negli Istituti professionali – in regime di sussidiarietà – costituisce ormai da tempo una filiera professionalizzante di particolare interesse nel panorama del sistema educativo nazionale. La presente indagine (la diciottesima indagine annuale sul sistema IeFP), costituisce una ulteriore tappa del presidio conoscitivo della filiera, documentando lo stato dell’arte dei percorsi di IeFP realizzati nell’a.f. 2018-19. Il rapporto di ricerca si basa sui dati acquisiti grazie al lavoro svolto con i referenti regionali nel corso di due rilevazioni (una sul sistema IeFP e l’altra con il dettaglio dei percorsi in duale nella IeFP). Si tratta di informazioni quantitative su percorsi, iscritti, qualificati, diplomati e risorse finanziarie, con disaggregazioni per anno, tipologia corsuale, genere, nazionalità, età.
Nona relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. Anni 2016 - 2017 - 2018
2021-02-19
Deriu Franco
La IX Relazione, effettuata sul triennio 2016 – 2018, offre una fotografia della dimensione del fenomeno e degli esiti delle politiche poste in essere nel periodo di riferimento e si avvale dei dati amministrativi formalmente comunicati dalle Regioni e riferiti ai propri ambiti territoriali di pertinenza. Il documento presenta la Relazione, secondo il seguente schema: 1) Analisi longitudinale andamenti 2006 - 2018 collocamento mirato; 2) I datori di lavoro e la quota di riserva; 3) I dati amministrativi sul collocamento mirato; 4) I sistemi attuativi regionali del collocamento mirato; 5) Le categorie protette.
Monitoraggio dei percorsi di istruzione e del sistema duale nella IeFP: A.F. 2017-2018
2020-07
Crispolti Emmanuele, Penner Francesca, Spigola Claudia
Il presente volume documenta lo stato dell’arte dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, relativamente all’a.f. 2017-18. L’analisi presente nel testo è suddivisa in due parti: la prima riguarda l’intero sistema IeFP mentre la seconda descrive specificamente gli interventi formativi realizzati in modalità duale. I dati provengono da due rilevazioni distinte. La prima, a titolarità congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Istruzione, è la diciassettesima rilevazione sui percorsi IeFP, realizzata, come ogni anno, grazie alla collaborazione dei i referenti regionali e delle P.A. La seconda rilevazione comprende il dettaglio dei dati relativi ai percorsi IeFP svolti in modalità duale, a seguito dell’Intesa del 24 settembre 2015 e dei successivi protocolli tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le singole Amministrazioni Regionali.
19. Rapporto sulla formazione continua: annualità 2017-2018
2020
ANPAL, INAPP
Il XIX Rapporto sulla formazione continua offre una panoramica sulla formazione rivolta alle persone occupate e adulte nel nostro paese, riferita al periodo 2017-2018. I tre capitoli propongono l’analisi dell’evoluzione del contesto, la descrizione del monitoraggio delle policy di formazione continua, e infine, a partire dell’esposizione analitica degli strumenti e delle linee strategiche e operative in corso di implementazione in Italia e in Europa, suggeriscono alcune riflessioni sul percorso di sviluppo del sistema italiano della formazione permanente. Il rapporto fornisce ai policy maker dati e informazioni utili a comprendere come e con quali modalità i nuovi indirizzi programmatici, volti ad accrescere la partecipazione della popolazione adulta alla formazione, si traducano concretamente in servizi, risultati, impatti.
La partecipazione ai percorsi IFTS, Post-qualifica e post-diploma: a.f. 2017-18
2019-11
INAPP
Il presidio della filiera lunga della formazione professionale costituisce una delle attività che INAPP svolge, annualmente, in qualità di organismo intermedio all’interno delle attività finanziate dal PON SPAO FSE 2014-2020. I rapporti annuali, le indagini campionarie e gli approfondimenti svolti periodicamente, hanno permesso finora all’Istituto di presidiare la dimensione quantitativa della filiera lunga della formazione professionale nonché quella qualitativa dei fenomeni.
Rapporto annuale sulla sperimentazione del sistema duale nella IeFP: a.f. 2016-2017
2019-05-21
INAPP
Il report restituisce lo stato di avanzamento della partecipazione ai percorsi sperimentali del sistema duale della IeFP, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e avviati a seguito dell’intesa del 24 settembre 2015 e dei successivi protocolli tra lo stesso Ministero e le Amministrazioni regionali. Il lavoro riguarda la prima annualità sperimentale, che ha interessato l’anno formativo 2016-17 (anno solare 2016 in riferimento ai percorsi modulari, IFTS ed alle risorse finanziarie).
Rapporto annuale sul sistema IeFP: a.f. 2016-2017
2019-05-21
INAPP
L’Inapp redige annualmente, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, un rapporto di monitoraggio sul sistema di Istruzione e Formazione Professionale utile a descrivere lo stato dell’arte del sistema IeFP, segmento del sistema educativo nazionale per i giovani minori di 18 anni. Il periodo di pertinenza dei rapporti pervenuti riguarda l’anno formativo 2016-17, mentre le informazioni relative alle risorse finanziarie si riferiscono all’anno solare 2017.
La partecipazione ai percorsi IFTS, post-qualifica e post-diploma e presidio dell’avanzamento dei sistemi della formazione tecnica superiore (Rapporto annuale + Open data) a. f. 2016-2017. Dicembre 2018
2018-12
INAPP
L’Inapp è annualmente chiamato a fornire al gruppo di lavoro nazionale MIUR-ISTAT dati quali-quantitativi sulla partecipazione ai percorsi delle diverse filiere formative, ai fini di una successiva trasmissione di tali dati ad Eurostat. Anche al fine di acquisire un quadro conoscitivo il più possibile completo delle programmazioni regionali sulla formazione professionale, diamo conto in questo piccolo Report della rilevazione dei percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) conclusi nel corso del 2017 e dei percorsi post-qualifica e post-diploma riferiti all’anno formativo 2016-17.
Percorsi di IeFP e presidio dell’avanzamento del sistema IeFP (Rapporto annuale + Open data) a.f. 2016-17. Settembre 2018
2018-09
INAPP
Il testo si articola in 5 capitoli. Il primo descrive le novità intercorse nel quadro normativo nel corso dell’ultimo anno; il secondo presenta la partecipazione alle diverse tipologie di percorsi IeFP; il terzo riporta gli esiti, con riferimento a qualificati e diplomati; il quarto descrive un quadro sintetico delle finalità e della provenienza delle risorse finanziarie. Il quinto riporta alcune considerazioni, alla luce dei dati presentati e delle evidenze emergenti.
Ottava relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, Anni 2014 - 2015
2018-02-28
INAPP, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali
Informazioni, dati e analisi sullo stato di attuazione della legge 68/99 nel biennio 2014 - 2015 e risponde all'obbligo di riferire al Parlamento ai sensi dell'articolo 21 legge 68/99. La presente Relazione raccoglie, in ottica di genere, informazioni, dati e analisi sullo stato di attuazione delle Legge 68/99 nelle annualità 2014-2015 e risponde all’obbligo di riferire al Parlamento ai sensi dell’art. 21 della stessa legge. Rispetto alle precedenti relazioni, l’ottava edizione introduce un nuovo ambito di approfondimento relativo al funzionamento del collocamento mirato nelle 14 Città metropolitane, quali aree demograficamente ed economicamente più dinamiche del paese dove si concentrano quote rilevanti della popolazione, della ricchezza nazionale e dei consumi.
Verso una ripresa dell'apprendistato : XVII Rapporto di monitoraggio
2018-02
INAPP, INPS, D'Agostino Sandra, Vaccaro Silvia
Rapporto sull’apprendistato realizzato da Inapp, in collaborazione con Inps, ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione in apprendistato, avvalendosi dei dati amministrativi Inps che riguardano il triennio 2014-2016. Il volume prosegue con un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e spese dalle Regioni e Province autonome nel corso del 2015, ultima annualità disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali.
XVII Rapporto sulla formazione continua
2017-10
INAPP
Il Rapporto annuale sulla Formazione continua consente di avere una visione di insieme delle dimensioni assunte in Italia dal fenomeno dell’apprendimento permanente, finalizzato alla crescita delle competenze professionali e del capitale umano, e della sua diffusione nelle aziende e nei luoghi di lavoro, così come dell’evoluzione del quadro delle misure di sostegno e delle opportunità esistenti per i lavoratori e le imprese.
La IeFp tra scelta vocazionale e seconda opportunità. XV Rapporto di monitoraggio delle azioni formative realizzate nell’ambito del diritto-dovere: a.f. 2015-16
2017-07
INAPP
Il presente rapporto riguarda lo stato dell’arte dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, con riferimento all’annualità formativa 2015-16 (anno solare 2015, per le risorse finanziarie). Il documento è stato redatto dall’Inapp, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di descrivere lo stato di avanzamento del sistema IeFP, a partire dalla rilevazione congiunta MLPS-MIUR.
Rapporto per l'Italia sul terzo ciclo di monitoraggio e valutazione dell'attuazione del Piano di azione internazionale di Madrid sull'invecchiamento e la sua strategia regionale (MIPAA/RIS) : 2012-2017
2017-05-15
INAPP, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali
Il rapporto fornisce il quadro dei mutamenti che, nel periodo considerato (2012-2016), sono intervenuti nei vari ambiti di policy in materia di invecchiamento attivo, distinguendo norme e misure varate a livello nazionale e quelle di competenza delle Regioni e Province Autonome; inoltre, i dati statistici più significativi, utili ad illustrare l’impatto o almeno alcune dimensioni della popolazione anziana interessata alle specifiche misure descritte. Disponibile anche su
Primo rapporto di monitoraggio sui registri nazionali e territoriali delle organizzazioni non profit
2017-04-20
INAPP
Il Rapporto è legato al processo di riforma del Terzo settore e contiene, sistematizzate e finalizzate a un immediato utilizzo, informazioni sui registri delle organizzazioni non profit raccolte dall’Isfol – GdR "Sistematizzazione delle basi conoscitive per il rafforzamento del ruolo dell’economia sociale nel sistema di welfare a regia pubblica" nel primo semestre 2016. Disponibile anche su
Secondo rapporto di monitoraggio sui registri nazionali e territoriali delle organizzazioni non profit
2017-04-20
INAPP
Secondo rapporto di monitoraggio sui registri nazionali e territoriali delle organizzazioni non profit sui Registri tenuti a livello centrale da istituzioni e da privati, con un’articolazione interna che prevede un aggiornamento sulla normativa, nazionale e regionale di attuazione dei principi della riforma e la descrizione ragionata dei registri centrali/nazionali del Terzo settore, finora reperiti, tramite l’uso di schede che descrivono gli elementi costitutivi dei registri. Disponibile anche su
Verso il sistema duale: XVI monitoraggio sull’apprendistato
2016
ISFOL, D'Agostino Sandra, Vaccaro Silvia
Book. Il rapporto ricostruisce il quadro dell'andamento dell'occupazione in apprendistato avvalendosi dei dati amministrativi INPS e presenta dati aggiornati per le annualità 2014/2015. Il volume fornisce un'analisi dell'offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e spese dalle Regioni e Province Autonome nel corso del 2014, ultima annualità disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali. Viene presentata una breve panoramica sulle principali modifiche introdotte a livello nazionale nel corso del 2015 e lo stato di attuazione delle tre tipologie di apprendistato, con riferimento sia alla partecipazione degli apprendisti agli interventi programmati dalle Regioni e Province Autonome nel 2014, sia al ventaglio delle discipline contrattuali e dei provvedimenti assunti dalle amministrazioni regionali nel corso del 2015. L'ultimo capitolo è dedicato all'esame di progetti a rilevanza nazionale, promossi dal Ministero del Lavoro, anche in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, insieme alle Regioni e alle Province Autonome. Il rapporto è corredato da un set di allegati che arricchiscono il patrimonio di dati statistici e dettagliano l'evoluzione normativa a livello territoriale e della contrattazione collettiva nazionale.