
Allegati:
Lettera per i genitori dei minori NEET
Lettera per i giovani NEET
Dimensioni esplorate
Informativa privacy
07.02.2025 – L’Inapp, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, sta realizzando la ricerca “Politiche e servizi per i giovani NEET”, prevista tra le attività del Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro.
Il fenomeno dei NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione professionale) è oggetto di studi e ricerche da decenni, ma ancora oggi necessita di approfondimenti e riflessioni che possano far luce su come questo fenomeno si evolva e si caratterizzi alla luce dei veloci e continui cambiamenti economici, sociali, culturali in corso.
Il 30 gennaio 2025 è stata avviata la rilevazione con questionario online, rivolta a un campione nazionale di giovani in età compresa tra 15 e 34 anni che si trovano in condizione di inattività da almeno 4 settimane precedenti alla rilevazione.
Il questionario, molto ricco e articolato, sollecita riflessioni su aspettative, bisogni, valori e atteggiamenti dei giovani, con particolare riferimento al sistema educativo, del lavoro e delle professioni e alla generale partecipazione sociale. Raccoglie, inoltre, informazioni su alcune caratteristiche individuali e familiari (quali sesso, età, luogo di nascita, composizione della famiglia, livello di istruzione dei genitori, esperienze di studio e lavoro).
La rilevazione termina il 31 luglio 2025.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] o chiamare il Numero verde 800.422.522 attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00.
Obiettivo: approfondire le caratteristiche socio-culturali dei giovani NEET, le motivazioni di caduta nella condizione di inattività, le modalità con cui vivono tale condizione, le azioni messe in atto per superarla, le aspettative, i desiderata, la partecipazione sociale e le prospettive per il futuro. Unità di rilevazione: giovani in condizione di inattività di età 15-34 anni Periodo di rilevazione: gennaio-luglio 2025 Tecnica di raccolta dati: CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) |