Indagine sugli esiti occupazionali delle filiere formative IeFP e IFTS

Lettera avvio indagine

Informativa privacy

26.06.2025 – Sono attualmente in corso e si concluderanno a dicembre 2026 la sesta e la settima edizione dell’Indagine sugli esiti occupazionali delle filiere formative di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). Si tratta di survey periodiche, il cui obiettivo conoscitivo principale è studiare e valutare l’efficacia delle due filiere in termini di ricaduta occupazionale dei partecipanti e dell’esperienza formativa nella sua globalità.

L’indagine è strutturata secondo una duplice metodologia di ricerca, in virtù delle diverse caratteristiche delle due filiere oggetto di indagine, riferibili al numero dei partecipanti e alla diffusione sul territorio nazionale. Pertanto, per quanto riguarda il sistema IFTS, numericamente inferiore rispetto all’altra filiera e collocato in un numero ristretto di regioni, l’indagine sarà di natura censuaria, mentre, la IeFP, diffusa su tutto il territorio italiano e con una partecipazione che si attesta intorno alle 200.000 unità annue, si scelto di procedere con una rilevazione campionaria.

La raccolta dei dati è effettuata attraverso la somministrazione di un questionario con tecnica CATI. Gli intervistati sono soggetti che hanno concluso con successo i percorsi di IeFP (triennali con una qualifica professionale e quadriennali con un diploma professionale) e che hanno conseguito una specializzazione IFTS.

Per ogni popolazione oggetto di indagine è stato elaborato un questionario di ricerca, articolato in diverse sezioni: caratteristiche socio-anagrafiche degli intervistati (per la IeFP anche dei genitori); percorso formativo, soddisfazione e percezione dell’utilità del corso; condizione occupazionale; tipologia di contratto; soddisfazione rispetto all’attività lavorativa e coerenza tra percorso formativo e occupazione; modalità di ricerca del lavoro.

La raccolta dati, per la parte censuaria (IFTS), coinvolge una popolazione stimabile intorno alle 4000 unità, riferita all’anno formativo 2022 (sesta edizione), 2024 (settima edizione); mentre per la parte campionaria (IeFP) coinvolge circa 7000 qualificati e 3000 diplomati dell’anno formativo 2020/21 (sesta edizione), 2021/22 (settima edizione).

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Numero Verde 800.124.522 (attivo tutti i giorni feriali dalle 09:00 alle 21:00) oppure scrivere a: [email protected].

Obiettivo: ricostruire la transizione al lavoro dei soggetti che hanno partecipato a corsi di IeFP e IFTS; il ruolo delle filiere formative nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Unità di rilevazione: qualificati e diplomati ai percorsi IeFP e specializzati IFTS
Periodo di rilevazione: fino a dicembre 2026
Tecnica di raccolta dati: CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing)
Presenza nel Programma statistico nazionale: Sì (codice IAP-00008)