16.05.2025 – È attualmente in corso la quarta edizione dell’Indagine sui comportamenti formativi degli adulti (INDACO-Adulti).
INDACO-Adulti è una rilevazione statistica che si propone di ricostruire il quadro della diffusione dell’apprendimento permanente tra la popolazione adulta. L’indagine è campionaria e periodica e coinvolge un campione statisticamente rappresentativo di adulti occupati (dipendenti privati, dipendenti pubblici, indipendenti) e non occupati, residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, attraverso la somministrazione di circa 35.000 interviste complete.
L’obiettivo di INDACO-Adulti è principalmente quello di rilevare la partecipazione degli adulti alle attività di istruzione e formazione, inclusi l’apprendimento formale, non formale e informale, sia in contesti lavorativi che in quelli extra-lavorativi. L’Indagine rileva inoltre numerose informazioni, fra cui le competenze, le difficoltà nell’accesso alle attività formative, le motivazioni e i benefici della formazione, così come le abitudini culturali e professionali. Esplora inoltre l’apprendimento intergenerazionale e l’uso di tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale.
L’indagine, realizzata da INAPP, è sviluppata sulla base di una cooperazione scientifica con ISTAT ed è metodologicamente armonizzata con la Adult Education Survey (AES) di Eurostat.
È inserita nel Programma Statistico Nazionale del SISTAN 2023-2025 con la sigla IAP-00003, ed integra le informazioni provenienti dalla Indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-CVTS, IAP-00006), fornendo informazioni utili allo sviluppo delle politiche formative, anche attraverso la pubblicazione degli esiti all’interno del Rapporto annuale al Parlamento sulla Formazione Continua.
La rilevazione sarà condotta da maggio ad agosto 2025.
Gli adulti coinvolti nell’indagine saranno contattati dalla società incaricata dall’INAPP di svolgere la rilevazione e riceveranno via e-mail una lettera a firma del Presidente dell’INAPP che illustra le finalità e le modalità di esecuzione dell’indagine, il periodo di raccolta dati, nonché i principali riferimenti normativi.
Le informazioni richieste verranno raccolte tramite la compilazione di un questionario attraverso intervista telefonica con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) o in subordine CAWI (Computer Assisted Web Interviewing).
Per maggiori informazioni è disponibile l’e-mail [email protected] e un Numero Verde 800.189.009 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00).
Obiettivo: ricostruire il quadro della diffusione dell’apprendimento permanente degli adulti, la partecipazione formativa formale, non formale e informale degli adulti, con approfondimenti tematici. Periodo di rilevazione: maggio-agosto 2025 Unità di rilevazione: individui di età 18-64 anni Tecnica di raccolta dati: CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) |