
Allegati:
Lettera e informativa privacy (famiglie)
Lettera e informativa privacy (unità locali)
Schema del questionario (famiglie)
Schema del questionario (unità locali)
Faq
Per approfondire:
Rilevazione periodica
27.01.2025 – È in corso fino a luglio 2025 la sesta edizione dell’indagine “Qualità del Lavoro in Italia”, la rilevazione campionaria periodica che analizza gli aspetti soggettivi e oggettivi che determinano la qualità del lavoro.
L’indagine, avviata per la prima volta nel 2002, riveste particolare importanza perché è inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan e assume pertanto carattere di interesse pubblico (D.lgs. n.322/1989). Inoltre, è prevista nel Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027, per il quale l’Inapp opera in qualità di Organismo intermedio.
Il lavoro influenza la qualità della vita e il benessere delle persone. Per questo è importante misurarne e analizzarne tutti gli aspetti, sia quantitativi (come ad esempio, volumi occupazionali, ore lavorate, salario), che qualitativi (quali sicurezza del posto di lavoro, clima lavorativo, utilizzo delle competenze, accesso alla formazione). Gli approfondimenti realizzati con le precedenti edizioni hanno posto in evidenza gli aspetti che hanno determinato i differenti livelli di qualità del lavoro negli ultimi anni, oltre ovviamente alle crisi – economico finanziaria e pandemica.
La sesta edizione, che coinvolge un campione di 20mila lavoratori, è rivolta agli occupati con almeno 18 anni e mira a comprendere come i lavoratori vivano il luogo di lavoro. I quesiti presenti nel questionario permettono di misurarne i principali ambiti, quali orario e rapporto di lavoro, salute e sicurezza, clima sociale, stabilità economica, prospettive di carriera, autonomia e grado di controllo.
L’indagine coinvolge anche un campione di imprese con l’obiettivo di comprendere come i differenti modelli organizzativi e strategie d’impresa (di sviluppo, formazione, gestione del personale, innovazione) influenzino la qualità del lavoro. A tale scopo, un set di domande è rivolto a un campione di 10mila unità locali per rilevare informazioni su: profilo organizzativo, demografia dell’impresa, caratteristiche della forza lavoro, procedure di reclutamento e valorizzazione del personale, strategie di innovazione e rappresentanze dei lavoratori.
Le società incaricate dall’Inapp per la raccolta dei dati si avvalgono di intervistatori esperti che contatteranno un campione di occupati e di unità locali a cui sarà chiesto di partecipare all’indagine tramite intervista telefonica.
Per maggiori informazioni sono disponibili l’indirizzo e-mail [email protected] e il Numero verde 800777797 (attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00).
Obiettivo: approfondire aspetti soggettivi e oggettivi del lavoro e i fattori che ne determinano la qualità Unità di rilevazione: occupati maggiori di 18 anni e unità locali Periodo di rilevazione: gennaio-luglio 2025 Tecnica di raccolta dati: CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) |