03.04.2025 – L’Inapp, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, sta realizzando l’indagine qualitativa “Ricognizione delle pratiche orientative e formative per la transizione tra istruzione e mercato del lavoro” rivolte a ragazzi con disabilità, prevista tra le attività del Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro.
L’attività prende spunto da quanto previsto dalle linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità (Decreto MLPS 11 marzo 2022, n. 43) e mira a ricostruire in che modo, nei distinti contesti regionali, siano implementate le iniziative di orientamento, supporto e accompagnamento ai ragazzi con disabilità nei processi di transizione fra istruzione/formazione e sistema del lavoro.
In particolare, saranno indagate le “pratiche” rivolte agli studenti con disabilità durante gli ultimi anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado, nonché quelle proposte nell’ambito dell’offerta di centri di formazione professionale, ipotizzando in prima istanza che siano rappresentate esperienze ricadenti in ciascuna macroregione (nord-est, nord-ovest, centro, sud e isole).
L’indagine, nello specifico, intende:
- ricostruire il quadro istituzionale a supporto dei percorsi di orientamento e alla transizione dall’istruzione al sistema del lavoro per gli studenti con disabilità, incluso il modo in cui si esplicita nei diversi contesti indagati il ruolo della rete dei servizi e dei gruppi e tavoli istituzionali previsti dalla normativa vigente (GLIR, GLIP, GLO ecc.);
- verificare le caratteristiche dei processi e delle prassi didattiche e pedagogiche che concretizzano, nell’ambito della didattica funzionale alla transizione scuola-lavoro, gli orientamenti all’inclusione presenti nei PEI e, in particolare, nei PCTO;
- indagare il rapporto con il mondo delle imprese e della cooperazione sociale, verificando l’esistenza e il funzionamento di raccordi, formali e informali, con il mondo imprenditoriale profit e no-profit per la costruzione e l’attuazione di percorsi di transizione scuola-lavoro;
- indagare le caratteristiche dell’accompagnamento nel percorso di transizione verso il lavoro nei contesti territoriali esaminati, verificando se il disegno e l’implementazione dei processi di transizione scuola-lavoro siano aperti al dialogo con il mondo associativo e caratterizzati da apertura e flessibilità nella risposta alle specificità proprie delle diverse condizioni di disabilità.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, saranno realizzate interviste rivolte a referenti degli Uffici scolastici Regionali, a docenti che ricoprono il ruolo di Figura strumentale per l’inclusione ed a testimoni privilegiati in Centri di formazione professionale (CFP).
Complessivamente saranno realizzate minimo 140 interviste, in presenza o online.
La rilevazione termina a gennaio 2026.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Società intervistatrice all’indirizzo e-mail [email protected] o tramite il Numero Verde 800 26 80 28, attivo nei giorni feriali dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivere al seguente indirizzo Inapp: [email protected]
Obiettivo: L’indagine mira a ricostruire in che modo siano implementate iniziative di orientamento, supporto e accompagnamento dei ragazzi con disabilità nei processi di transizione fra istruzione/formazione e sistema del lavoro in differenti contesti del territorio italiano. Unità di rilevazione: Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali (MIM) ed uffici con funzioni equivalenti per le Province Autonome di Trento e Bolzano e per la regione Valle d’Aosta, con competenze nell’ambito della tematica della disabilità; Figure strumentali per l’inclusione in Scuole secondarie di secondo grado (Istituti tecnici e professionali); Referenti con competenze nell’ambito della disabilità in Centri di formazione professionale. Periodo di rilevazione: febbraio 2025 – gennaio 2026 Tecnica di raccolta dati: interviste in presenza o online |