4.4.2.1.0 - Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate
VS
6.5.2.2.1 - Attrezzisti di falegnameria

Conoscenze

COMPLESSITÀ
Lingua italiana Conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica
60
43
Lavoro d'ufficio Conoscenza delle procedure amministrative e d'ufficio, dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di basi di dati oppure della stenografia e delle regole di trascrizione o di altre procedure e linguaggi previsti dal lavoro di ufficio.
52
19
Storia e archeologia Conoscenza degli eventi storici e delle loro cause, degli indicatori e degli effetti sulle civilizzazioni e sulle culture
38
1
Servizi ai clienti e alle persone Conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela
37
25
Legislazione e istituzioni Conoscenza delle leggi, delle procedure legali, dei regolamenti, delle sentenze esecutive, del ruolo delle istituzioni e delle procedure politiche di una democrazia
32
7
Informatica ed elettronica Conoscenza dei circuiti elettronici, dei processori, dei chips delle attrezzature elettroniche, dell'hardware e dei software dei computer, compresa la conoscenza dei pacchetti applicativi e dei linguaggi di programmazione
27
13
Lingua straniera Conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica
27
15
Matematica Conoscenza dell'aritmetica, dell'algebra, della geometria, del calcolo, della statistica e delle loro applicazioni.
21
36
Gestione del personale e delle risorse umane Conoscenza dei principi e delle procedure per il reclutamento, la selezione, la formazione, la retribuzione del personale per le relazioni e le negoziazioni sindacali e per la gestione di sistemi informativi del personale.
14
13
Arte Conoscenza della teoria e delle tecniche necessarie a comporre, produrre e realizzare musica, danza, arti visuali, drammi e sculture
10
15
Comunicazione e media Conoscenza della produzione dei mezzi di comunicazione, delle tecniche e dei metodi per diffondere informazioni, dei mezzi alternativi per informare e intrattenere in modo scritto, orale e visivo
15
3
Impresa e gestione di impresa Conoscenza dei principi e dei metodi che regolano l'impresa e la sua gestione relativi alla pianificazione strategica, all'allocazione delle risorse umane, finanziarie e materiali, alle tecniche di comando, ai metodi di produzione e al coordinamento delle persone e delle risorse
12
16
Istruzione e formazione Conoscenza dei principi e dei metodi per la progettazione formativa e curricolare, per l'insegnamento e l'addestramento collettivo ed individuale, per la misurazione degli effetti della formazione
14
5
Filosofia e teologia Conoscenza dei diversi sistemi filosofici e delle diverse religioni, dei principi di base, dei valori, dell'etica, dei modi di pensare, dei costumi, delle pratiche e del loro impatto sulla cultura
12
1
Commercializzazione e vendita Conoscenza dei principi e dei metodi per presentare, promuovere, vendere prodotti o servizi. Comprende la definizione di strategie e delle tattiche di marketing, la loro presentazione, le tecniche di vendita e di controllo
12
25
Economia e contabilità Conoscenza dei principi e delle pratiche di economia e contabilità, dei mercati finanziari, bancari e delle tecniche di analisi e di presentazione di dati finanziari.
9
11
Protezione civile e sicurezza pubblica Conoscenza delle più importanti attrezzature, delle politiche, delle procedure e delle strategie per promuovere effettive operazioni di sicurezza locale e nazionale per la protezione delle persone, delle informazioni, della proprietà e delle istituzioni
7
5
Sociologia e antropologia Conoscenza del comportamento e delle dinamiche di gruppo, delle influenze e tendenze sociali, delle migrazioni umane, dell'etnicità, delle culture e della loro storia e origine
4
2
Telecomunicazioni Conoscenza delle trasmissioni, della radiodiffusione e delle modalità di connessione e controllo dei sistemi di telecomunicazioni
2
4
Trasporti Conoscenza dei principi e dei metodi per trasportare persone o beni con mezzi aerei, ferroviari, navali o stradali; comprende le conoscenze necessarie per calcolare i costi e i benefici dei mezzi di trasporto
4
3
Geografia Conoscenza dei principi e dei metodi per descrivere e rappresentare la terra, il mare e le masse d'aria, comprese le loro caratteristiche fisiche, le collocazioni, le interrelazioni e la distribuzione di piante, animali e gli insediamenti umani
2
1
Produzione e processo Conoscenza delle materie prime, dei processi di produzione, delle tecniche per il controllo di qualità, per il controllo dei costi e di quanto sia necessario per massimizzare la produzione e la distribuzione di beni e servizi
2
47
Biologia Conoscenza degli organismi animali e vegetali, dei loro tessuti, delle cellule, delle loro funzioni, interdipendenze e delle loro interazioni con l'ambiente
2
0
Psicologia Conoscenza del comportamento e delle prestazioni umane, delle differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi, dei meccanismi di apprendimento e di motivazione, dei metodi della ricerca psicologica e della valutazione e del trattamento dei disordini comportamentali ed affettivi
1
4
Produzione alimentare Conoscenza delle tecniche e delle attrezzature necessarie alla semina, alla coltivazione e alla raccolta di prodotti alimentari (vegetali ed animali) destinati al consumo, comprese quelle relative alla conservazione/stoccaggio
1
0
Ingegneria e tecnologia Conoscenza delle applicazioni pratiche delle scienze ingegneristiche e della tecnologia. Comprende l'applicazione di principi, di tecniche, di procedure e l'uso di strumenti per progettare e produrre diversi beni o servizi
1
3
Chimica Conoscenza della composizione, della struttura e delle proprietà delle sostanze, dei processi e delle trasformazioni chimiche sottostanti; ciò comprende l'uso dei prodotti chimici, la conoscenza delle loro interazioni, dei segnali di pericolo, delle tecniche di produzione dei prodotti chimici e dei metodi di bonifica
1
1
Terapia e consulenza psicologica Conoscenza dei principi, dei metodi e delle procedure per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione delle disfunzioni mentali e per la consulenza e la guida nelle carriere
0
0
Progettazione tecnica Conoscenza delle tecniche di progettazione, degli strumenti e dei principi utilizzati nella esecuzione di progetti tecnici di precisione, di progetti di dettaglio, di disegni e di modelli
0
26
Medicina e odontoiatria Conoscenza delle informazioni e delle tecniche necessarie a diagnosticare e a curare ferite, malattie e deformità del corpo umano, compresa la conoscenza dei sintomi, delle cure alternative, delle proprietà e delle interazioni dei farmaci e delle cure preventive
0
0
Meccanica Conoscenza delle macchine e delle attrezzature, compresa la loro progettazione, il loro uso, la loro riparazione e manutenzione
0
22
Fisica Conoscenza dei principi e delle leggi della fisica, delle loro interrelazioni e delle loro applicazioni per capire la dinamica dei fluidi, dei materiali e dell'atmosfera e le strutture e i processi meccanici, elettrici, atomici e subatomici
0
8
Edilizia e costruzioni Conoscenza dei materiali, dei metodi e degli strumenti usati nella costruzione e nella riparazione di case, edifici o altre strutture come autostrade e strade
0
14

Skills

COMPLESSITÀ
Comprendere testi scritti Comprendere frasi e paragrafi scritti in documenti relativi al lavoro
67
47
Scrivere Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari.
64
34
Ascoltare attivamente Fare piena attenzione a quello che altri stanno dicendo, soffermandosi per capirne i punti essenziali, ponendo domande al momento opportuno ed evitando interruzioni inappropriate
61
55
Parlare Parlare ad altri per comunicare informazioni in modo efficace
58
47
Apprendimento attivo Comprendere le implicazioni di nuove informazioni per la soluzione di problemi presenti, futuri e per i processi decisionali
50
43
Senso critico Usare la logica e il ragionamento per individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi.
54
32
Adattabilità Coordinare le proprie azioni a quelle degli altri.
51
53
Orientamento al servizio Cercare in modo attivo soluzioni per soddisfare le esigenze degli altri
52
38
Gestire il tempo Gestire il proprio tempo e quello altrui.
39
53
Strategie di apprendimento Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad apprendere.
38
24
Selezionare strumenti Individuare gli strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro.
42
53
Capacità di analisi Analizzare le caratteristiche e i requisiti di strumenti, servizi o prodotti necessari alla realizzazione di un progetto.
40
43
Monitorare Monitorare e valutare le prestazioni lavorative personali, di altre persone o di organizzazioni per migliorarle o correggerle
36
28
Gestire risorse materiali Ottenere ed occuparsi dell'uso appropriato di attrezzature, strumenti e materiali necessari a svolgere un lavoro
26
46
Risolvere problemi complessi Identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni.
31
38
Istruire Insegnare ad altri come fare determinate cose
27
37
Valutare e prendere decisioni Valutare i costi e i benefici di possibili azioni per scegliere la più opportuna.
22
41
Comprendere gli altri Comprendere le reazioni degli altri e il perché reagiscano in determinati modi.
29
20
Matematica Usare la matematica per risolvere dei problemi.
23
50
Analizzare sistemi Determinare come dovrebbe funzionare un sistema (ovvero macchine, fabbriche, organizzazioni, ambienti) e come cambiamenti ambientali, operativi o di situazione possano influire sui suoi risultati
19
15
Risolvere problemi imprevisti Determinare le cause di errori di funzionamento e decidere cosa fare per risolverli
22
43
Gestire risorse umane Motivare, far crescere e dirigere il personale e individuare il personale più adatto ad un lavoro
15
21
Scienze Applicare regole e metodi scientifici per risolvere problemi.
17
15
Persuadere Persuadere gli altri a cambiare opinioni o comportamenti
19
26
Progettazione tecnologica Produrre o adattare attrezzature e tecnologie per far fronte ai bisogni degli utenti
15
25
Gestire risorse finanziarie Determinare quanto denaro sia necessario spendere per fare un lavoro e contabilizzare le spese
15
30
Controllare la qualità Condurre test ed ispezioni su prodotti, servizi o processi per valutarne la qualità o le prestazioni.
13
38
Controllo delle attrezzature Controllare le operazioni e l'attività di attrezzature e sistemi.
12
46
Negoziare Discutere e trattare con gli altri per trovare un accordo e cercare di ricomporre opinioni diverse.
10
31
Valutare sistemi Identificare misure o indicatori delle prestazioni di un sistema (ovvero macchine, fabbriche, organizzazioni, ambienti) e le azioni necessarie per migliorarle o correggerle in relazione agli obiettivi del sistema stesso
12
18
Manutenere Effettuare manutenzioni ordinarie sulle attrezzature e definire quando e che tipo di manutenzione è necessaria
12
44
Installare Installare attrezzature, macchine, cavi o programmi applicando le specifiche tecniche
9
23
Programmare Scrivere programmi per computer per vari scopi
7
0
Riparare Riparare macchinari o sistemi usando le attrezzature opportune
3
28
Sorvegliare macchine Controllare misure di livello, quadranti o altri indicatori per assicurarsi del corretto funzionamento di una macchina
4
49

Attitudini

COMPLESSITÀ
Ordinare informazioni Attitudine a disporre cose e azioni in un particolare ordine o secondo particolari modalità, seguendo una regola o un insieme di regole
68
44
Capire testi scritti Attitudine a leggere e comprendere informazioni ed idee esposte in forma scritta
69
56
Espressione scritta Attitudine a comunicare informazioni ed idee scrivendo in modo che altri capiscano
64
32
Espressione orale Attitudine a comunicare informazioni e idee parlando in modo che altri capiscano
62
50
Ascoltare Attitudine ad ascoltare e comprendere informazioni ed idee presentate in forma parlata
61
53
Flessibilità nel classificare Attitudine a produrre o a utilizzare criteri diversi o regole diverse per combinare o raggruppare cose in vario modo
63
43
Ragionamento deduttivo Attitudine ad applicare regole generali a problemi particolari per trovare soluzioni sensate
55
48
Memorizzare Attitudine a ricordare informazioni (parole, numeri, figure, procedure,..)
55
50
Attenzione selettiva Attitudine a concentrarsi su un compito per un lungo periodo senza distrarsi
47
42
Ragionamento induttivo Attitudine a combinare pezzi di informazione per individuare regole o conclusioni generalizzabili (inclusa l'individuazione di relazioni tra eventi apparentemente non correlati)
55
42
Attitudine a riconoscere i problemi Attitudine a capire che qualcosa non va o che andrà male. (Ci si riferisce all'attitudine a riconoscere i problemi e non alla loro soluzione)
47
54
Chiarezza del parlato Attitudine a parlare con chiarezza in modo che altri possano capire
45
43
Flessibilità nella comprensione Attitudine a identificare o cogliere qualcosa di conosciuto (un disegno, un oggetto, una parola o un suono) nascosto fra altri disposti confusamente
47
46
Visualizzazione Attitudine ad immaginare come sembrerà qualcosa dopo averla spostata o quando le sue parti verranno spostate o riorganizzate
43
50
Rapidità nella comprensione Attitudine a cogliere rapidamente il senso, a combinare e ad organizzare informazioni in dimensioni significative
43
45
Attenzione distribuita Attitudine a seguire contemporaneamente due o più diverse attività o fonti di informazione
37
38
Visione da vicino Attitudine a vedere dettagli in un campo visivo ravvicinato (pochi centimetri dall'osservatore)
37
49
Confidenza con i numeri Attitudine ad addizionare, sottrarre, moltiplicare o dividere rapidamente e correttamente
35
49
Rapidità nella percezione Attitudine a confrontare rapidamente e con accuratezza similarità e differenze fra gruppi di lettere, numeri, oggetti, figure o disegni presentati nello stesso tempo o uno dopo l'altro.
33
40
Ideazione Attitudine a presentare un elevato numero di idee su un argomento (è importante il numero di idee, non la qualità, la correttezza o la creatività).
32
29
Originalità Attitudine a produrre idee insolite e argute su questioni o situazioni date o a individuare soluzioni creative per risolvere un problema
27
39
Orientamento nello spazio Attitudine ad individuare la propria posizione rispetto all'ambiente o ad individuare come altri oggetti sono posizionati rispetto a se stessi
22
34
Destrezza delle mani Attitudine a muovere velocemente la mano, la mano e il braccio insieme o entrambe le mani per afferrare, manipolare o assemblare oggetti
22
50
Forza statica Attitudine ad esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti
20
46
Riconoscimento della voce Attitudine ad identificare e a capire la voce e quello che un'altra persona sta dicendo
22
37
Ragionamento matematico Attitudine nello scegliere i metodi o le formule matematiche più opportune per risolvere un problema
18
46
Discriminazione dei colori Attitudine a contrapporre o a rilevare differenze fra colori, comprese sfumature e luminosità
22
56
Velocità polso-dita Attitudine a effettuare movimenti rapidi, semplici e ripetuti delle dita, delle mani e dei polsi
16
34
Visione da lontano Attitudine a vedere dettagli da lontano
20
32
Destrezza delle dita Attitudine ad effettuare movimenti precisi coordinati delle dita di una o di entrambe le mani per afferrare, manipolare o assemblare oggetti molto piccoli
16
50
Equilibrio complessivo del corpo Attitudine a mantenere o a riguadagnare l'equilibrio del corpo o a stare dritto in una situazione instabile
15
25
Precisione Attitudine a tarare velocemente e ripetutamente i controlli di una macchina o di un veicolo sulla esatta posizione
10
55
Coordinazione multipla degli arti Attitudine a coordinare due o più arti (due braccia, due gambe, un braccio e una gamba, ecc.) stando seduti, in piedi o sdraiati. Non comprende lo svolgimento di attività quando l'intero corpo è in movimento
13
46
Forza del busto Attitudine ad usare i muscoli addominali e lombari per reggere il corpo in modo continuato e ripetuto nel tempo senza affaticarsi o cedere allo sforzo
8
45
Percezione della distanza degli oggetti Attitudine a valutare fra più oggetti quale sia più vicino o più lontano o a valutare la distanza fra sè e un oggetto
8
27
Flessibilità di estensione Attitudine a piegare, allungare, ruotare o stendere il corpo, le braccia o le gambe
9
29
Reattività Attitudine a rispondere rapidamente (con mani, dita o piedi) ad un segnale (suoni, luci, immagini)
7
40
Visione periferica Attitudine a vedere oggetti o movimenti di oggetti su di un lato mentre si guarda in avanti
7
24
Flessibilità dinamica Attitudine a piegare, allungare, ruotare o stendere il corpo, le braccia o le gambe rapidamente e ripetutamente
7
29
Fermezza braccia-mani Attitudine a mantener fermi braccio e mano quando si muove il braccio o quando li si tiene sollevati in una posizione
7
51
Coordinamento complessivo del corpo Attitudine a coordinare contemporaneamente i movimenti di braccia, gambe e busto quando l'intero corpo è in movimento
7
36
Localizzazione del suono Attitudine ad individuare da quale direzione proviene un suono
9
21
Forza dinamica Attitudine ad esercitare nel tempo la forza muscolare in modo ripetuto e continuato. Comprende la resistenza dei muscoli e al lavoro muscolare.
7
46
Visione notturna Attitudine a vedere in condizioni di bassa luminosità
6
4
Attenzione uditiva Attitudine a mettere a fuoco una singola sorgente sonora in presenza di altri suoni confusi
6
23
Orientamento alla risposta Attitudine a scegliere rapidamente fra due o più movimenti in risposta a due o più segnali (luci, suoni, immagini). Comprende la velocità con cui la risposta corretta parte dalle mani, dai piedi o da altre parti del corpo
5
49
Tempistica Attitudine a regolare i propri movimenti o il movimento di un elemento di un'attrezzatura, anticipando i cambiamenti nella velocità e/o nella direzione di un oggetto in movimento
4
42
Sensibilità dell'udito Attitudine ad individuare o descrivere le differenze fra suoni che cambiano in altezza e sonorità
4
27
Velocità nel muovere gli arti Attitudine a muovere rapidamente braccia e gambe
2
23
Resistenza Attitudine a fare attività fisica per lunghi periodi di tempo senza iperventilare o rimanere senza fiato
2
23
Forza esplosiva Attitudine ad esercitare slanci istantanei di forza muscolare per spingersi (saltare o scattare) o per lanciare un oggetto
2
14
Sensibilità all'abbagliamento Attitudine a vedere oggetti in presenza di abbagliamenti o di forte luminosità
1
3

Attività generalizzate

COMPLESSITÀ
Documentare, registrare informazioni Inserire, trascrivere, registrare, immagazzinare o conservare informazioni in forma scritta, elettronica o magnetica
72
23
Elaborare informazioni Compilare, codificare, classificare, calcolare, tabulare, esaminare o verificare informazioni o dati.
62
28
Lavorare con i computer Usare computer e sistemi informatici (software ed hardware) per programmare, scrivere software, regolare funzioni, inserire dati o elaborare informazioni.
53
25
Raccogliere informazioni Osservare, ricevere o ottenere in qualunque altro modo informazioni da fonti rilevanti.
55
45
Comunicare con persone esterne all'organizzazione Comunicare con persone esterne all'organizzazione, rappresentare la stessa verso i clienti, il pubblico, le amministrazioni ed altre entità esterne, personalmente, in forma scritta, per telefono o via e-mail.
61
36
Stabilire e mantenere relazioni interpersonali Creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e mantenerli nel tempo.
60
41
Comunicare con superiori, colleghi o subordinati Fornire informazioni ai superiori, ai colleghi e ai subalterni, per telefono, in forma scritta, via e-mail o personalmente
60
48
Identificare oggetti, azioni ed eventi Identificare informazioni catalogando, valutando e riconoscendo differenze e similarità e individuando cambiamenti di circostanze o di eventi.
56
32
Analizzare dati o informazioni Identificare le relazioni, le ragioni o i fatti sottostanti ad informazioni disaggregando informazioni o dati in parti separate
45
25
Organizzare, pianificare e dare priorità al lavoro Mettere a punto specifici obiettivi e programmare il lavoro definendo priorità, organizzazione e tempi di realizzazione
46
45
Interpretare il significato delle informazioni Interpretare o spiegare il significato di informazioni ed il loro possibile utilizzo.
42
30
Aggiornare e usare conoscenze di rilievo Mantenersi aggiornati sui cambiamenti tecnici e applicare nuove conoscenze
44
39
Controllare processi, materiali o ambienti circostanti Controllare e rivedere informazioni provenienti da materiali, dagli eventi o dall'ambiente per individuare o valutare problemi
35
43
Maneggiare e muovere oggetti Usare mani e braccia per maneggiare, installare, posizionare e muovere materiali o per manipolare oggetti
40
61
Determinare la conformità agli standard Utilizzare informazioni rilevanti e pareri individuali per determinare se eventi o processi sono conformi a standard, leggi o regolamenti.
33
34
Esibirsi o lavorare a contatto diretto con il pubblico Esibirsi per il pubblico o occuparsi direttamente del pubblico. Comprende servire i clienti in pubblici esercizi o negozi e ricevere clienti o ospiti
32
6
Ispezionare attrezzature, strutture o materiali Ispezionare attrezzature, strutture o materiali per individuare cause di errore o altri problemi o difetti
27
46
Svolgere attività amministrative Svolgere compiti amministrativi quotidiani, come gestire archivi e sbrigare pratiche
31
17
Pianificare il lavoro e le attività Programmare eventi, piani e attività o il lavoro di altre persone
23
34
Prendere decisioni e risolvere problemi Analizzare informazioni e valutare risultati per scegliere la soluzione migliore e per risolvere problemi.
30
35
Valutare la qualità di oggetti, servizi o persone Stimare il valore, l'importanza o la qualità di cose o persone
22
39
Fornire consulenze e suggerimenti ad altre persone Fornire linee guida e suggerimenti qualificati alla dirigenza o ad altri gruppi su questioni tecniche o relative a sistemi o processi
22
27
Scrivere bozze, stendere note e specifiche tecniche per componenti o attrezzature Produrre documentazione, istruzioni dettagliate, disegni o specifiche per spiegare come sono costruiti, assemblati, modificati, mantenuti o usati periferiche, componenti, attrezzature o strutture
19
11
Mettere a punto obiettivi e strategie Stabilire obiettivi di lungo periodo e specificare le strategie e le azioni per raggiungerli.
22
32
Formare ed insegnare Identificare i bisogni formativi di altre persone, mettere a punto programmi o corsi formali di istruzione o formazione e insegnare o istruire altre persone
17
17
Pensare in modo creativo Sviluppare, progettare o creare nuove applicazioni, idee, relazioni e nuovi sistemi e prodotti (compresi i contributi artistici)
17
44
Coordinare il lavoro e le attività di altri Far in modo che i componenti di un gruppo lavorino insieme per realizzare i compiti assegnati
17
28
Svolgere attività fisiche generali Svolgere attività fisiche che richiedono di muovere l'intero corpo o un notevole uso delle braccia e delle gambe, come arrampicarsi, salire scale, stare in equilibrio, camminare, piegarsi e manipolare materiali
17
37
Guidare, dirigere e motivare i subalterni Guidare e dirigere i subalterni definendo gli standard nelle prestazioni e il controllo delle stesse
17
22
Addestrare e far crescere altre persone Identificare i bisogni di crescita di altre persone e addestrare, far da guida o aiutare altre persone a migliorare le proprie conoscenze e capacità
17
29
Assistere e prendersi cura di altri Fornire assistenza personale, attenzione medica, supporto emotivo o altre cure personali ad altri (colleghi, clienti, pazienti)
19
10
Stimare le caratteristiche quantificabili di prodotti, eventi o informazioni Stimare misure, distanze e quantità o determinare tempi, costi, risorse o materiali necessari per svolgere una determinata attività lavorativa.
12
37
Far crescere e attivare gruppi di lavoro Incoraggiare e far crescere la fiducia reciproca, il rispetto e la cooperazione fra i membri di un gruppo.
12
22
Monitorare e controllare risorse Monitorare e controllare risorse e supervisionare le attività di spesa
13
18
Risolvere controversie e negoziare con altre persone Gestire lamentele, negoziare, calmare dispute e risolvere conflitti
15
26
Riparare e manutenere attrezzature elettroniche Fare manutenzione, riparare, regolare, calibrare, mettere a punto o provare macchine, periferiche e attrezzature elettroniche (non meccaniche)
7
10
Dotare di personale unità organizzative Reclutare, intervistare, selezionare, assumere e promuovere impiegati in un'organizzazione
6
9
Vendere merci o influenzare altri Convincere altre persone ad acquistare merci o beni o far loro cambiare idea o comportamenti
3
30
Manovrare macchinari e processi Usare sia i meccanismi di controllo che l'attività fisica diretta per manovrare macchine o processi (esclusi i computer e i veicoli)
2
54
Manovrare veicoli, mezzi meccanici o attrezzature Far funzionare, manovrare, guidare o pilotare veicoli o attrezzature meccaniche come carrelli elevatori, veicoli da trasporto, aeromobili o battelli
1
23
Riparare e mantenere attrezzature meccaniche Fare manutenzione, riparare, regolare e provare macchine, periferiche, parti mobili e attrezzature meccaniche (non elettroniche)
2
31

Condizioni di lavoro

FREQUENZA
Frequenza uso della posta elettronica Quanto spesso la sua professione richiede l'uso della posta elettronica?
95
52
Frequenza lavoro al chiuso, in un luogo controllato dal punto di vista ambientale Quanto spesso la sua professione richiede di lavorare al chiuso, in un luogo controllato dal punto di vista ambientale (ad esempio con l'aria condizionata)?
93
20
Frequenza redazione di lettere e appunti Quanto spesso la sua professione richiede di scrivere lettere e appunti?
91
75
Frequenza conversazioni telefoniche Quanto spesso la sua professione richiede conversazioni telefoniche?
85
72
Importanza essere accurati e precisi sul lavoro Nel suo lavoro quanto è importante essere molto precisi o accurati?
82
87
Numero di contatti con altre persone Quanti contatti con altre persone (per telefono, faccia a faccia o altrimenti) le sono richiesti nello svolgimento della sua professione?
71
77
Per quanto tempo lavoro richiede di restare seduto Nel suo lavoro per quanto tempo resta seduto?
66
26
Importanza interazione con colleghi e gruppi di lavoro Quanto è importante nello svolgimento del suo lavoro interagire in prima persona con i colleghi di lavoro o di far parte di squadre o gruppi di lavoro?
66
70
Per quanto tempo lavoro richiede di usare le mani per manipolare oggetti, attrezzi o sistemi di controllo Nel suo lavoro per quanto tempo usa le mani per manipolare, controllare o tastare oggetti, attrezzi o sistemi di controllo?
65
79
Importanza interazione con clienti esterni o con il pubblico Quanto è importante nello svolgimento del suo lavoro interagire in prima persona con clienti esterni (ad esempio in un negozio al dettaglio) o in generale con il pubblico (come ad esempio il vigile urbano)?
61
43
Frequenza comunicazioni faccia a faccia Quanto spesso la sua professione richiede discussioni faccia a faccia individuali e di gruppo?
57
86
Frequenza scadenze non rinviabili Quanto spesso il suo lavoro richiede di rispettare scadenze non rinviabili?
55
76
Libertà definire compiti, priorità e obiettivi del lavoro Quanto è libero di definire i compiti, le priorità e gli obiettivi del suo lavoro?
53
62
Frequenza lavoro al chiuso, in un luogo non controllato dal punto di vista ambientale Quanto spesso la sua professione richiede di lavorare al chiuso, in un luogo non controllato dal punto di vista ambientale (come un magazzino senza l'aria condizionata)?
52
91
Libertà prendere decisioni senza supervisione Nel suo lavoro quanto è libero di prendere decisioni senza supervisione?
51
65
Quanto tempo lavoro richiede di restare in piedi Nel suo lavoro per quanto tempo resta in piedi?
42
84
Vicinanza fisica ad altre persone nello svolgimento del lavoro Nello svolgimento del suo lavoro quanto è fisicamente vicino ad altre persone?
38
37
Gravità conseguenze errori commessi nel lavoro Quanto gravi possono essere le conseguenze di un errore commesso nel suo lavoro?
38
59
Quanto tempo lavoro richiede di eseguire movimenti ripetitivi Nel suo lavoro per quanto tempo esegue movimenti ripetitivi?
36
36
Impatto decisioni su altre persone o sull'immagine del datore di lavoro Nel suo lavoro quale impatto abitualmente hanno le sue decisioni su altre persone o sull'immagine o sulla reputazione o sulle risorse finanziarie del suo datore di lavoro?
36
63
Quanto spesso decisioni condizionano altre persone o l'immagine del datore di lavoro Nel suo lavoro quanto spesso le sue decisioni condizionano altre persone o l'immagine o la reputazione o le risorse finanziarie del suo datore di lavoro?
33
56
Livello di automazione del lavoro Quanto è automatizzato il suo lavoro? (legato a processi automatici)
32
40
Importanza e centralità svolgimento compiti ripetitivi Quanto sono importanti nel suo lavoro le attività, fisiche o mentali, svolte in modo ripetitivo in un periodo di tempo relativamente breve (inferiore a un'ora)?
31
47
Per quanto tempo lavoro richiede di indossare apparati di protezione o di sicurezza Nel suo lavoro per quanto tempo indossa apparati di protezione o di sicurezza come scarpe, occhiali, guanti, tappi per le orecchie, elmetti o giubbotti?
30
75
Importanza coordinamento altre persone Quanto è importante nello svolgimento del suo lavoro coordinare o guidare altri nel compiere le attività connesse al lavoro?
30
41
Responsabilità della produzione e risultati di altri lavoratori Nello svolgimento del suo lavoro, quanta responsabilità ha della produzione e dei risultati di altri lavoratori?
21
52
Per quanto tempo cammina o corre Nel suo lavoro per quanto tempo cammina o corre ? (esclusi gli spostamenti casa-lavoro)
21
33
Importanza controllo sequenze di macchinari o attrezzature Quanto è importante nel suo lavoro tenere sotto controllo sequenze di macchinari e di attrezzature?
21
65
Responsabilità salute e sicurezza di altri lavoratori Nello svolgimento del suo lavoro, quanta responsabilità ha della salute e della sicurezza di altri lavoratori?
20
30
Per quanto tempo lavoro richiede di arrampicarsi su scale, pali, impalcature Nel suo lavoro per quanto tempo si arrampica su scale, pali, impalcature, ecc. ?
20
18
Frequenza esposizione a temperature molto calde o molto fredde Nello svolgimento del suo lavoro quanto spesso è esposto a temperature molto calde (oltre 32 gradi) o molto fredde (inferiori allo zero)?
20
31
Frequenza contatto con persone arrabbiate o aggressive Nello svolgimento del suo lavoro, quanto spesso viene a contatto con persone sgradevoli, scortesi o arrabbiate?
20
26
Frequenza lavoro in posti o luoghi elevati dal suolo Quanto spesso il suo lavoro richiede di esporsi in posti o luoghi elevati dal suolo (come lavorare su pali, impalcature, scale, passerelle più alte di 2,5 mt)?
18
16
Livello di competizione dell'ambiente lavorativo Quanto è competitivo il suo lavoro? (richiede il confronto costante con le prestazioni di colleghi/altri lavoratori)
17
47
Frequenza esposizione a agenti contaminanti Nello svolgimento del suo lavoro quanto spesso è esposto a contaminanti (come gas o polveri inquinanti)?
16
19
Regolarità organizzazione del lavoro Quanto è regolare l'organizzazione del suo lavoro?
15
11
Per quanto tempo lavoro richiede di inginocchiarsi, muoversi carponi o piegarsi Nel suo lavoro per quanto tempo si inginocchia, si rannicchia, si muove carponi o si piega ?
15
23
Per quanto tempo lavoro richiede di mantenere o recuperare l'equilibrio Nel suo lavoro per quanto tempo mantiene o recupera l'equilibrio?
13
13
Per quanto tempo lavoro richiede di piegarsi o storcere il corpo Nel suo lavoro per quanto tempo piega o storce il suo corpo?
12
34
Frequenza situazioni di conflitto Nello svolgimento del suo lavoro, quanto spesso si presentano situazioni di conflitto?
12
36
Frequenza esposizione a fonti di luce o a condizioni di luminosità inadeguate Nello svolgimento del suo lavoro quanto spesso è esposto a forti fonti di luce o a condizioni di luminosità inadeguate?
12
2
Frequenza comunicazioni in pubblico Quanto spesso la sua professione richiede di fare discorsi in pubblico? (ad es. conferenze, lezioni)
10
0
Frequenza lavoro in spazi ristretti che costringono in posizioni non usuali Nello svolgimento del suo lavoro quanto spesso si trova a lavorare in spazi ristretti che la costringono in posizioni non usuali?
7
13
Frequenza esposizione a malattie o infezioni Quanto spesso il suo lavoro richiede di esporsi a malattie o infezioni? Questo può capitare ad esempio a chi svolge attività in ospedale, oppure in laboratori medici o di analisi, o a chi è impegnato in attività di disinfezione,..
5
0
Frequenza esposizione a piccole bruciature, piccoli tagli, morsi, punture Quanto spesso il suo lavoro richiede di esporsi a piccole bruciature, piccoli tagli, morsi, punture?
3
55
Frequenza esposizione a livelli di suono o rumore fastidiosi Nello svolgimento del suo lavoro quanto spesso è esposto a livelli di suono o di rumore fastidiosi e che la distraggono?
3
84
Orario settimanale medio (classi) Quante ore lavora in una settimana tipo?
2
3
Frequenza lavoro in una attrezzatura o in un veicolo chiuso Quanto spesso la sua professione richiede di lavorare in una attrezzatura o in un veicolo chiuso (come una macchina)?
2
1
Frequenza situazioni di rischio nel lavoro Quanto spesso il suo lavoro richiede di esporsi a situazioni di rischio (come lavorare con elettricità ad alto voltaggio, materiali infiammabili, esplosivi o prodotti chimici)? Non comprende il lavorare con attrezzature pericolose
1
20
Frequenza lavoro all'aperto, con esposizione a tutte le condizioni climatiche Quanto spesso la sua professione richiede di lavorare all'aperto esposto a tutte le condizioni climatiche?
1
8
Frequenza contatto con persone violente o fisicamente aggressive Nello svolgimento del suo lavoro, quanto spesso viene a contatto con persone violente o fisicamente aggressive?
1
0
Quanto tempo lavoro richiede di indossare apparati specialistici di protezione o di sicurezza Nel suo lavoro per quanto tempo indossa apparati specialistici di protezione o di sicurezza come autorespiratori, imbracature, tute a protezione completa o tenute di protezione dalle radiazioni ?
0
0
Frequenza lavoro in una attrezzatura o in un veicolo aperto Quanto spesso la sua professione richiede di lavorare in una attrezzatura o in un veicolo aperto (come un trattore)?
0
2
Frequenza lavoro con attrezzature pericolose Quanto spesso il suo lavoro richiede di esporsi ad attrezzature pericolose (come lavorare con seghe, vicino a macchine con parti in movimento o a veicoli)? Non comprende il guidare veicoli
0
69
Frequenza lavoro all'aperto ma al riparo Quanto spesso la sua professione richiede di lavorare all'aperto ma al riparo (come in una baracca aperta)?
0
4
Frequenza esposizione a vibrazioni in tutto il corpo Nello svolgimento del suo lavoro quanto spesso è sottoposto a vibrazioni in tutto il corpo (come quando si manovra un martello pneumatico o una ruspa)?
0
6
Frequenza esposizione a radiazioni Quanto spesso il suo lavoro richiede di esporsi a radiazioni? Questo può capitare ad esempio a chi svolge attività in laboratori chimici o di radiologia
0
0

Valori di lavoro

GRADO DI ACCORDO
Chi svolge questo lavoro esegue attività conformi ai propri principi morali
80
83
Chi svolge questo lavoro va d'accordo con i propri colleghi
77
77
Chi svolge questo lavoro è impegnato costantemente
75
77
Chi svolge questo lavoro può contare sul sostegno dei propri supervisori
73
72
Chi svolge questo lavoro opera in un buon contesto di lavoro
73
76
Chi svolge questo lavoro esegue da solo le proprie mansioni
73
72
Chi svolge questo lavoro è trattato bene dalla sua azienda
72
72
Chi svolge questo lavoro utilizza appieno le proprie abilità
66
79
Chi svolge questo lavoro riceve il giusto riconoscimento per ciò che fa
66
54
Chi svolge questo lavoro esegue mansioni che lo impegnano a lavorare anche a favore degli altri
66
77
Chi svolge questo lavoro si sente realizzato
65
66
Chi svolge questo lavoro può contare su supervisori che eseguono una buona formazione del personale
64
70
Chi svolge questo lavoro è apprezzato da altre persone della propria azienda e della comunità
57
68
Chi svolge questo lavoro può prendere decisioni autonomamente
57
72
Chi svolge questo lavoro pianifica le proprie attività con poca supervisione
55
47
Chi svolge questo lavoro è occupato ogni giorno in attività diversificate
55
70
Chi svolge questo lavoro può sperimentare le proprie idee
52
69
Chi svolge questo lavoro ha un impiego sicuro
48
48
Chi svolge questo lavoro ha la possibilità di fare avanzamenti di carriera
47
45
Chi svolge questo lavoro è ben retribuito
37
45
Chi svolge questo lavoro dà direttive e istruzioni ad altri
31
61

Stili di lavoro

IMPORTANZA
Affidabilità Il lavoro richiede di essere fidato, responsabile e affidabile e di compiere i propri doveri
82
76
Concretizzazione e impegno Il lavoro richiede di porre e raggiungere in prima persona gli obiettivi e di fare sforzi per svolgere compiutamente i compiti importanti
76
70
Attenzione al dettaglio Il lavoro richiede di curare i dettagli e di essere scrupoloso nel completare i compiti
76
80
Cooperazione Il lavoro richiede di essere disponibile verso gli altri sul lavoro e di mostrare spirito cooperativo
63
65
Integrità Il lavoro richiede di essere onesto e di avere una morale
60
70
Pensiero analitico Il lavoro richiede di analizzare informazioni per risolvere i problemi di lavoro
56
63
Indipendenza Il lavoro richiede di dirigersi senza o con una minima supervisione e di dipendere da se stessi per completare il lavoro
47
56
Attenzione agli altri Il lavoro richiede di essere sensibile ai bisogni e ai sentimenti degli altri e di essere comprensivo e utile agli altri sul lavoro
46
36
Adattabilità e flessibilità Il lavoro richiede di adattarsi a cambiamenti in positivo o in negativo
43
65
Persistenza Il lavoro richiede persistenza in presenza di ostacoli
42
52
Lavoro di gruppo Il lavoro richiede di preferire di lavorare con altri piuttosto che da solo e di sentirsi personalmente parte di un gruppo sul lavoro
41
58
Tolleranza allo stress Il lavoro richiede di accettare critiche al proprio lavoro e di gestire con calma e fattivamente situazioni di stress elevato
35
65
Autocontrollo Il lavoro richiede di mantenere compostezza, di controllare le emozioni, la collera e di evitare comportamenti aggressivi anche in situazioni di difficoltà
32
61
Iniziativa Il lavoro richiede la disponibilità ad assumersi responsabilità e sfide
30
59
Innovazione Il lavoro richiede creatività e originalità per far fronte ai problemi che emergono dal lavoro
26
51
Leadership Il lavoro richiede la disponibilità a guidare persone, a prendersi carico e a dare opinioni e direttive
20
31

Caratteristiche della personalità

LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ CHE VENGONO UTILIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA.

Intraprendente

Sicura di sé, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali


Convenzionale

Organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali


Realistico

Diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità