Da Esperi legali in enti pubblici a Direttori generali ed equiparati nelle regioni, nelle province autonome e negli enti locali
In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.
1.1.2.3.4 - Direttori generali ed equiparati nelle regioni, nelle province autonome e negli enti locali
Vai alla scheda
Le professioni classificate in questa unità dirigono grandi strutture dell'amministrazione locale e degli enti locali, formulano proposte e pareri agli organi cui fanno riferimento, curano l'attuazione dei programmi e delle politiche adottando e definendo le modalità organizzative e le risorse necessarie alla loro realizzazione, esercitando poteri di spesa e attribuendo ai dirigenti subordinati le responsabilità di progetti nonchè le risorse necessarie a realizzarli, verificandone e controllandone le attività rispetto agli obiettivi fissati e mantenendo la responsabilità della gestione e dei risultati raggiunti.
Esempi di professioni
- direttore generale di ente locale
- direttore generale di regione o provincia autonoma