Da Addetti al protocollo e allo smistamento di documenti a Agenti della Guardia di Finanza

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

5.6.1.3.2 - Agenti della Guardia di Finanza

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità prevengono, ricercano e denunciano evasioni e violazioni finanziarie; vigilano sull'adempimento delle disposizioni di interesse politico-economico, pattugliano il mare per fini di polizia finanziaria, collaborano nella difesa delle frontiere e svolgono attività di polizia doganale.

Esempi di professioni

  • allievo guardia di finanza
  • appuntato della guardia di finanza
  • brigadiere di guardia di finanza
  • finanziere di guardia di finanza
  • guardia di finanza

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Lingua italiana
Informatica ed elettronica

Abilità

Parlare
Adattabilità
Orientamento al servizio
Gestire il tempo
Selezionare strumenti
Gestire risorse materiali