Da Manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali a ingegneri della automazione
In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.
2.2.1.4.4 - ingegneri della automazione
Vai alla scheda
Le professioni comprese in questa unità applicano le conoscenze scientifiche esistenti e le tecnologie abilitanti per l'innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, per progettare, dirigere, controllare funzionalmente e periziare sistemi produttivi integrati destinati all'automazione in ambiente industriale e civile. Conducono ricerche sugli aspetti tecnologici dei processi e dei sistemi di automazione; definiscono e progettano standard e procedure per garantire il funzionamento e la sicurezza di macchine, attrezzature e apparati rivolti alla produzione automatizzata.
Esempi di professioni
- Ingegneri dell’automazione industriale
- Ingegneri dell’informazione specializzati nella gestione dell'innovazione