Da Allevatori e agricoltori a Tecnologi alimentari

In questa sezione è rappresentato il costo cognitivo necessario per passare da una Unità Professionale a un'altra. Il calcolo è basato sui risultati dell'indagine campionaria sulle professioni e fornisce un'indicazione di massima rispetto agli ambiti di potenziamento delle conoscenze e delle abilità relative a un'Unità Professionali. L'intensità dello sforzo necessario per colmare il gap cognitivo viene calcolata sulla base di un valore di soglia ed è da intendersi come un parametro indicativo e non esaustivo.

2.3.1.1.8 - Tecnologi alimentari

Vai alla scheda


Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della alimentazione. Analizzano le sostanze alimentari, ne individuano di nuove, ne determinano la composizione e gli elementi nutrizionali, ne certificano la salubrità, studiano i fattori sottostanti al loro deterioramento. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella produzione di beni e servizi. L'esercizio della professione di Tecnologo Alimentare è regolato dalle leggi dello Stato.

Esempi di professioni

  • tecnologo alimentare

Costo cognitivo

COSTO COGNITIVO BASSO
COSTO COGNITIVO MEDIO
COSTO COGNITIVO ALTO

Conoscenze

Commercializzazione e vendita

Abilità

Gestire risorse materiali
Monitorare
Selezionare strumenti
Gestire risorse umane
Manutenere
Controllo delle attrezzature
Sorvegliare macchine
Riparare