Le professioni classificate in questa unità pianificano, dirigono e coordinano, per l'impresa o su commessa esterna, attività di ricerca finalizzate a migliorare e sviluppare i processi tecnici di produzione, i beni o i servizi prodotti, i materiali necessari a produrli e il loro uso, i modi e le tecnologie di distribuzione, sovrintendendo al deposito dei brevetti.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, l’esercizio effettivo delle professioni nel Settore della Gomma-plastica , l’intero sistema delle competenze che caratterizza ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 15 competenze selezionate in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.

Competenza Importanza
Essere in grado di sviluppare approcci orientati all’autodiagnosi e al miglioramento continuo A
Essere in grado di prendere decisioni in relazione al proprio contesto di riferimento migliorando la capacità di acquisizione in tempi utili di set informativi pertinenti A
Essere in grado di interagire positivamente in contesti interculturali e multidisciplinari A
Essere in grado di utilizzare sistemi informativi e strumenti di comunicazione web based nella gestione ordinaria dei processi aziendali A
Essere in grado di selezionare le tecnologie più appropriate nella gestione e nello sviluppo dei processi produttivi aziendali A
Essere in grado di svolgere funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all’azienda, che permettano al prodotto di essere distribuito dal luogo di produzione al cliente finale A
Essere in grado di affrontare i molteplici aspetti della propria dimensione professionale sul versante della comunicazione scritta, orale, online utilizzando differenti lingue veicolari A
Essere in grado di presidiare le strategie di acquisto e di vendita di prodotti e serviziA
Essere in grado di promuovere e gestire processi interni ed esterni all’azienda in direzione di una crescente capacità di internazionalizzazione A
Essere in grado di trasferire costantemente set di nuovi saperi all’interno dei processi produttivi, organizzativi e di ricerca A
Essere in grado di comprendere, gestire, sviluppare e interconnettere processi complessi relativi alla produzione di beni e servizi a partire dall’interazione con il cliente A
Essere in grado di progettare, realizzare soluzioni aziendali orientate al miglioramento della salute e sostenibilità ambientale A
Essere in grado di interpretare e applicare normative generali e specifiche in relazione al sistema aziendale locale, nazionale e internazionale di riferimento A
Essere in grado di comunicare efficacemente informazioni rilevanti su processi, prodotti, servizi e soluzioniA
Essere in grado di progettare, realizzare soluzioni aziendali orientate al miglioramento della, sicurezza aziendale A
Legenda
A - molto importante
B - mediante importante
C - scarsamente importante
X - non influente rispetto al ruolo

Le 15 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.

Ridefinizione degli assetti professionali

Le figure professionali appartenenti a questa Unità coordinano e supervisionano le attività di ricerca, di analisi, di progettazione di prodotto e di processo (soprattutto in un'ottica di innovazione) al fine di sostenere lo sviluppo e il miglioramento della posizione aziendale nella catena di valore del settore. In questa visuale esse dirigono e, ove necessario, gestiscono direttamente tutti i processi organizzativi connessi alle attività di R&S. Questo si traduce nella costante tensione verso la realizzazione efficace di attività indirizzate allo studio del mercato di riferimento dell’azienda al fine di: i) migliorare i prodotti o i servizi già commercializzati; ii) creare nuovi prodotti o servizi; iii) sviluppare nuovi processi tecnici di produzione. In particolare, per quanto riguarda le attività di studio e ricerca, le figure appartenenti a questa Unità: 1) analizzano i bisogni e le richieste dei destinatari dei prodotti o servizi dell’azienda individuandone le tendenze evolutive (anticipandole ove possibile) attraverso un costante ricorso agli esiti delle attività di monitoraggio sulle caratteristiche di placement - interno ed esterno - dell’intera gamma dei prodotti e servizi venduti e/o acquistati; 2) collegano i risultati delle ricerche effettuate alle possibili modalità di sviluppo delle tecniche di produzione o delle caratteristiche dei prodotti e dei servizi offerti. A tal fine, esse si sforzano di sviluppare idee e potenziali innovazioni di prodotto e/o di processo verificandone la fattibilità ex ante e identificando le opportunità di finanziamento o investimento, anche in un'ottica di sostenibilità nel tempo delle strategie selezionate (Risk Management). Curano, pertanto, i rapporti e le collaborazioni con le Università e gli Enti di Ricerca o altri professionisti, nonché scandagliano il mercato delle idee e delle innovazioni, allo scopo di facilitare il reperimento di opportunità di finanziamento delle attività di ricerca stesse. Coordinano le attività del personale di cui sono responsabili assicurandone la realizzazione nei tempi stabiliti, promuovendo, al tempo stesso, le competenze di tale personale per una più efficace qualificazione individuale funzionale allo sviluppo dell'impresa. Si interfacciano, pertanto, nel corso della loro attività ordinaria, con i responsabili della produzione e dell’area commerciale nonché direttamente con la proprietà in relazione a scelte di investimento e traiettorie evolutive (scelte tecnologiche, posizionamento di mercato, formazione del personale, etc.). Essenziale il possesso sia della capacità di garantire e sviluppare (anche sul piano delle strategie di R&S) una crescente apertura internazionale dell’impresa sia della capacità di promuovere adeguatamente, ora e in futuro, le scelte aziendali in relazione ai temi della sostenibilità ambientale. Inoltre, diventa strategico il possesso di spiccate qualità di interazione in contesti interculturali e interdisciplinari nonché l’essere in grado di affrontare i molteplici aspetti della propria dimensione professionale attraverso un utilizzo, il più possibile esperto, di differenti lingue veicolari. Completano la matrice di competenze necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni una conoscenza sempre più adeguata e articolata della normativa generale e specifica di settore (nazionale e internazionale), nonché la capacità di tenere presenti, nella propria attività ordinaria, le questioni tecniche, organizzative e di ricerca relative alle soluzioni da adottare in relazione al miglioramento della sicurezza aziendale.

Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

Compiti Attuali
  • disporre la selezione e la formazione del personale
  • promuovere l'innovazione aziendale
  • controllare la qualità del processo o del prodotto
  • impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti
  • collaudare prototipi, componenti o prodotti finiti
  • definire strategie per raggiungere gli obiettivi fissati
  • gestire le risorse finanziarie
  • promuovere l'innovazione dei metodi di lavoro
  • effettuare analisi per ottimizzare il rapporto costi/benefici
  • ricercare o scegliere le attrezzature e i materiali
  • definire il piano pluriennale strategico
  • verificare i risultati
Compiti Innovati
  • Garantire la progressiva apertura internazionale dell'impresa
  • Sviluppare una vision di impresa coerente con la sostenibilità ambientale anche in un'ottica di economia circolare
  • Favorire la sostenibilità finanziaria delle attività aziendali attraverso un più sistematico ed efficace accesso alle opportunità offerte dai programmi pubblici e/o pubblico-privato nazionali e internazionali nel settore di riferimento
  • Migliorare il ricorso sistematico all'informatica a supporto di tutte le attività aziendali
Compiti Nuovi
  • Controllare e interpretare al meglio i dati sull'andamento della produzione
  • Verificare i risultati per rendere più efficace l'utilizzo delle informazioni ai fini del miglioramento dei processi decisionali e per accedere ad una nuova dimensione interpretativa del set di informazioni utili all'analisi da utilizzare
  • Potenziare l'attenzione alla regolazione settoriale

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.

Importanza
Complessità
Conoscenze
Gestione del personale e delle risorse umane
79 ↑
67 ↑
Lingua straniera
72 ↑
Lingua italiana
68 ↑
57 ↑
Servizi ai clienti e alle persone
68 ↑
67 ↑
Informatica ed elettronica
65 ↑
66 ↑
Lavoro d'ufficio
63 →
63 ↑
Amministrazione e gestione di impresa
59 ↑
58 ↑
Produzione e processo
54 ↑
53 ↑
Ingegneria e tecnologia
54 ↑
53 ↑
Matematica
54 ↑
57 ↑
Skills
Gestire il tempo
90 ↑
72 ↑
Gestire risorse umane
86 ↑
75 ↑
Ascoltare attivamente
86 ↑
71 ↑
Scrivere
81 ↑
71 ↑
Parlare
81 →
70 ↑
Risolvere problemi complessi
81 ↑
70 ↑
Adattabilità
79 ↑
71 ↑
Comprendere testi scritti
79 ↑
70 ↑
Valutare e prendere decisioni
77 ↑
66 ↑
Negoziare
75 ↑
64 ↑

In molti casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.

INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
I cambiamenti in relazione alle conoscenze e alle competenze previsti per le professioni che appartengono a questa Unità Professionale non possono prescindere dalla funzione manageriale da esse svolta. Tale funzione connota ampiamente le strategie e i metodi utilizzabili per migliorare la performance professionale e adeguarla ai compiti futuri, spostandone il focus (prevalentemente) sulla dimensione on the job. In questa specifica dimensione diventeranno possibili apprendimenti componibili e personalizzati a partire: i) dallo scambio di esperienze tra pari sottesa alla partecipazione a Network professionali, commerciali e finanziari di livello nazionale, e soprattutto internazionale, che richiedono il potenziamento generalizzato di competenze relazionali; ii) dal contatto crescente con ambienti interculturali e multiculturali che dovrà spingere anche in direzione di un arricchimento delle competenze linguistiche; iii) dalla promozione diretta e dall’ampliamento di nuove aree commerciali o di nicchia, che richiedono una crescita sensibile delle proprie conoscenze della legislazione internazionale di settore, nonché di tutti gli elementi salienti e caratterizzanti (geopolitici, economici, culturali, finanziari) i nuovi contesti produttivi e distributivi nei quali si agirà. iv) dalla necessità di promozione di una cultura aziendale fondata sull'innovazione e la ricerca. Ciò premesso, è ampiamente possibile reperire presso le Università, Centri di Ricerca, Centri di Formazione di eccellenza di livello nazionale (e internazionale) opportunità formative adeguate e flessibili, a partire da Master di specializzazione, approfondimenti tematici ad hoc, opportunità di apprendimento a distanza, etc. Tali opportunità formative andranno, pertanto, innestate ed arricchite, come si diceva, da campi di applicazione e di sviluppo personale on the job, che ne costituiscono un prerequisito e un terreno di applicazione essenziali. I campi di conoscenza e di esperienza che possono essere potenziati, caso per caso, e in relazione alle richieste aziendali sono parte del background formativo della figura professionale. La vocazione professionale specifica relativa alla pianificazione delle attività di ricerca e relativa al controllo degli esiti degli investimenti aziendali settoriali consigliano specifici percorsi di specializzazione anche in relazione alle differenti provenienze formative e culturali del professionista che assumerà la posizione (Esperto, ricercatore, professioni ingegneristiche, chimiche, elettroniche, informatiche. marketing).


Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico