Le professioni classificate in questa unità assistono i progettisti e analisti di software traducendo istruzioni e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico; sviluppando e scrivendo programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

A fronte dei cambiamenti in atto e dell’evoluzione del profilo nella direzione di una crescente tendenza all’utilizzo di prodotti e servizi preesistenti in una logica di integrazione e verticalizzazione degli stessi prodotti e servizi, sarà necessaria per questa figura professionale la capacità di aggiornarsi costantemente rispetto a prodotti e servizi disponibili sul mercato (ad esempio, piattaforme CMS – Content Management Systems, piattaforme LMS – Learning Management Systems, Web e cloud services, ecc.). A questi tecnici sarà richiesto, inoltre, un adeguato livello di conoscenza di alcuni fra gli ambiti tecnologici oggi più innovativi nel settore ICT: le Piattaforme web/mobile e il cloud computing.

Ridefinizione degli assetti professionali

L’evoluzione di questa figura professionale è nella direzione di una sempre maggiore sovrapposizione di compiti e attività con le figure del tecnico web e del tecnico esperto in applicazioni, rispetto alle quali non c’è di fatto anche oggi una distinzione netta. In particolare, il tecnico web rappresenta una specifica del tecnico programmatore, che opera prevalentemente su una piattaforma web (non è il mestiere, bensì la piattaforma a fare la differenza). Tuttavia, dal momento che l’evoluzione tecnologica ha, di fatto, eliminato il “non web”, può essere opportuno fare riferimento alla figura unica dello sviluppatore e integrare i compiti delle due figure, in larga misura già sovrapponibili. Oggi la denominazione più corretta potrebbe essere quella di developer o tecnico sviluppatore, perché il concetto di programmazione con i nuovi ambienti di sviluppo è ormai superato. In particolare, soprattutto in ambito web/mobile, la tendenza che si va affermando è quella della diminuzione della scrittura diretta di codice sorgente a favore di una integrazione e verticalizzazione di prodotti e servizi preesistenti disponibili sul cloud. Rispetto al settore della Pubblica Amministrazione c’è la tendenza ad andare a cercare questa figura sul mercato anziché inserirla come risorsa interna, per cui i profili interni diverranno nel tempo sempre più residuali fino ad esaurirsi, poiché la tendenza nel futuro sarà il ricorso diffuso all’outsourcing e alle società in house.

Di seguito i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. Segue, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

Compiti Attuali
  • individuare e soddisfare le specifiche esigenze dei clienti
  • eseguire studi di fattibilità
  • sviluppare software e altri applicativi
  • impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico (ovvero realizzare programmi e procedure, progettare interfaccia, ecc.)
  • realizzare prototipi
  • eseguire test sul software
  • verificare la qualità del lavoro svolto
  • individuare e correggere errori nel software
  • svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi
  • redigere rapporti o documenti tecnici
  • fare formazione/informazione ai clienti
  • installare sistemi di sicurezza
Compiti Innovati
  • A fronte di un insieme di compiti invariati nel tempo e tuttora validi (realizzare prototipi, individuare e correggere errori nel software, svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi, redigere rapporti o documenti tecnici, ecc.), altri saranno innovati: analizzare, individuare e soddisfare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione e fornire consulenza tecnica ai clienti; sviluppare software e altri applicativi e realizzare siti web.
Compiti Nuovi
  • A fronte dell’evoluzione del ruolo delineata, si ritiene opportuno integrare i compiti già identificati con un altro compito ovvero “contribuire alla pianificazione ed al disegno di dettaglio della soluzione ICT”.

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.

Importanza
Complessità
Conoscenze
Informatica ed elettronica
74 ↑
Lingua straniera
60 ↑
Lingua italiana
55 →
Matematica
51 →
Servizi ai clienti e alle persone
46 →
Ingegneria e tecnologia
40 →
Telecomunicazioni
33 ↑
Lavoro d'ufficio
36 →
Progettazione tecnica
30 ↑
Comunicazione e media
27 →
Amministrazione e gestione di impresa
26 →
Skills
Programmare
87 →
77 →
Risolvere problemi complessi
78 ↑
67 ↑
Ascoltare attivamente
76 ↑
66 ↑
Progettazione tecnologica
73 ↑
67 ↑
Comprendere testi scritti
73 →
65 →
Risolvere problemi imprevisti
72 ↑
64 →
Selezionare strumenti
71 →
71 →
Matematica
71 →
65 →
Capacità di analisi
71 ↑
63 →
Controllare la qualità
71 ↑
62 →

In alcuni casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.

INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
Si tratta di figure professionali che possono essere anche diplomate, oppure opportunamente formate con un percorso ITS o una laurea breve. È necessario un aggiornamento continuo per mantenere la capacità di sviluppare su linguaggi e piattaforme attuali: il developer, infatti, sviluppa sempre in maniera settoriale, con riferimento a specifiche piattaforme tecnologiche.


Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico