Le professioni comprese in questa unità applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie per adeguare, modificare, sviluppare, controllare, verificare, operare e garantire il funzionamento corretto ed efficiente e la sicurezza di processi, fasi, sistemi e apparati per la produzione di energia elettrica e termica, anche da fonti rinnovabili; monitorano e gestiscono sistemi computerizzati di controllo e le relative apparecchiature in impianti per l'incenerimento e il trattamento di termodistruzione e termovalorizzazione dei rifiuti.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, le modalità specifiche del contesto di lavoro in relazione all’esercizio effettivo delle professioni nel settore dell’energia elettrica, gas, vapore, l’intero sistema delle competenze che caratterizzano ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 15 competenze selezionate osservate (pesatura) in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.

Competenza Importanza
Essere in grado di sviluppare approcci orientati all’autodiagnosi, all’autocorrezione e al miglioramento continuoA
Essere in grado di prendere decisioni in relazione ai compiti presidiati e a sostegno della propria autonomia lavorativa A
Essere in grado di promuovere e di partecipare efficacemente ad attività fondate sulla interazione tra differenti snodi della catena delle responsabilità e sulla collaborazione di tipo verticale e orizzontaleA
Essere in grado di gestire i processi di cambiamento degli assetti organizzativi aziendali nell’ottica di una crescente valorizzazione del capitale umano A
Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti e serviziA
Essere in grado di presidiare la strategia di acquisto e di vendita di prodotti e servizi A
Essere in grado di comunicare efficacemente informazioni rilevanti su processi, prodotti, servizi e soluzioniA
Essere in grado di prendere decisioni in relazione al proprio contesto di riferimento attraverso l’acquisizione di set informativi pertinenti in tempi utiliA
Essere in grado di individuare e presidiare i processi logistici, interni ed esterni all’azienda, che permettono al prodotto/servizio di essere distribuito dal luogo di produzione al cliente finaleA
Essere in grado di interagire positivamente all’interno di contesti interculturali e multidisciplinariA
Essere in grado di promuovere l’analisi dei rischi dei processi aziendali A
Essere in grado di trasferire costantemente set di nuovi saperi all’interno dei processi produttivi, organizzativi e di ricercaA
Essere in grado di interpretare e applicare normative generali e specifiche in relazione al sistema aziendale/organizzativo locale, nazionale (e internazionale) di riferimentoA
Essere in grado di selezionare le tecnologie più appropriate nella gestione e nello sviluppo dei processi produttivi aziendaliA
Essere in grado di utilizzare sistemi informativi e strumenti di comunicazione web based nella gestione ordinaria dei processi aziendaliA
Legenda
A - molto importante
B - mediante importante
C - scarsamente importante
X - non influente rispetto al ruolo

Le 15 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.

Ridefinizione degli assetti professionali

Le professioni inserite in questa unità professionale collaborano con gli specialisti di riferimento nella programmazione delle procedure di controllo degli impianti di produzione, nel monitoraggio dei parametri di funzionamento e di impatto ambientale dell’impianto di produzione, nella programmazione e realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di produzione La prospettiva delineata dalla scenario enfatizza la capacità crescente di acquisire competenze per gestire l’impianto energetico sulla base del piano di produzione assegnato, mantenendolo in efficienza e monitorando il rispetto dei parametri tecnici di esercizio e di impatto ambientale, Questo anche nell’ottica della repentino e progressivo cambiamento delle fonti energetiche utilizzate (gas) nonché delle tecnologie di controllo e monitoraggio introdotte. In relazione alle competenze trasversali a corredo utili allo svolgimento efficace dei compiti assegnati, le figure professionali appartenenti a questa unità sono sempre più in grado di sviluppare approcci orientati all’autodiagnosi, all’autocorrezione e al miglioramento continuo. La loro capacità di prendere decisioni in autonomia si coniuga alle funzioni di presidio delle strategie di acquisto e di vendita di prodotti e servizi e della logistica interna ed esterna alla azienda. Nel futuro saranno, altresì, essenziali competenze legate al time management e al risk management e quelle legati alla capacità di utilizzare le nuove tecnologie in particolare quelle della generazione 4.0 (internet of things) che cambieranno notevolmente l'approccio al lavoro attraverso la crescita della standardizzazione di alcuni processi nonché attraverso la possibilità di accesso utilizzo di una mole crescente di informazioni utili all'esercizio professionale.

Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

Compiti Attuali
  • verificare e garantire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza
  • regolare la tensione sull'impianto
  • redigere rapporti sullo stato di efficienza degli impianti
  • intervenire per riportare i parametri ai valori prescritti
  • monitorare i consumi dell'impianto
  • controllare l'emissione di agenti inquinanti
  • verificare il corretto funzionamento dei macchinari e degli impianti
  • controllare i quadri degli impianti o dei macchinari
  • controllare la combustione e le emissioni dell'impianto
  • controllare la temperatura
  • controllare le vibrazioni, le emissioni e i rumori degli impianti
  • pianificare o programmare le riparazioni
  • controllare i carichi di energia utilizzati
  • mettere in sicurezza gli impianti prima degli interventi di manutenzione
  • trattare i fumi emessi dall'impianto
Compiti Innovati
  • Non si evidenziano compiti innovati
Compiti Nuovi
  • Non si evidenziano compiti nuovi

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill cosi come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine finale delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore Importanza.

Importanza
Complessità
Conoscenze
Produzione e processo
64 ↑
62 ↑
Ingegneria e tecnologia
57 ↑
58 ↑
Fisica
53 ↑
53 ↑
Meccanica
50 ↑
50 ↑
Lingua italiana
50 ↑
48 ↑
Informatica ed elettronica
50 ↑
51 ↑
Matematica
46 ↑
48 ↑
Lingua straniera
44 ↑
45 ↑
Lavoro d'ufficio
43 ↑
48 ↑
Gestione del personale e delle risorse umane
40 →
40 →
Skills
Gestire il tempo
77 ↑
66 ↑
Risolvere problemi imprevisti
73 ↑
70 ↑
Valutare e prendere decisioni
71 ↑
66 ↑
Capacità di analisi
70 ↑
69 ↑
Parlare
70 ↑
62 ↑
Ascoltare attivamente
69 ↑
62 ↑
Adattabilità
69 ↑
66 ↑
Scrivere
65 ↑
64 ↑
Risolvere problemi complessi
65 ↑
64 ↑
Monitorare
65 ↑
65 ↑

In alcuni casi, infine, sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine, prime fra esse quelle relative all'Informatica ed Elettronica.

INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del comparto determineranno per le professioni che rientrano in questa Unità l’esigenza di incrementare a tutto campo, seppur all’interno di specifiche caratteristiche di ogni profilo professionale, le conoscenze di base relative ai nuovi processi e prodotti, all’informatica applicata alla strumentazione in uso. Questo potrà avvenire sia attraverso percorsi mirati di formazione continua in azienda sia, in fase di reclutamento di nuovo personale, attraverso l’offerta di opportunità formative in entrata legate a specifici percorsi in apprendistato (professionalizzante), e o attraverso lauree brevi con indirizzi specialistici, la frequenza a corsi offerti sia dai percorsi di IFTS che di ITS. Particolarmente utili saranno tutto quei percorsi formativi atti a migliorare la consapevolezza della propria posizione organizzativa, le competenze relazionali nonché le conoscenze nelle materie relative alla protezione civile e alla sicurezza pubblica e ambientale. Il lavorare su impianti spesso molto complessi e, in molti casi, ad un elevato livello di automazione e integrazione presuppone, infatti, un crescente livello di autonomia decisionale e gestionale che spinge in funzione di un rafforzamento crescente delle conoscenze degli strumenti in uso e dei rischi potenzialmente in essere causati dal loro malfunzionamento. Andrebbero promossi, infine, specifici percorsi di alternanza formazione – lavoro o percorsi di inserimento in azienda centrati sul ricorso all’apprendistato professionalizzante, anche se andrebbe tenuta presente, soprattutto per le specifiche attività svolte in questo tipo di professione, la necessità quasi sempre irrinunciabile di percorsi formativi interni all’azienda in affiancamento con personale esperto.


Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico