Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella redazione e nella definizione di contratti, derivati finanziari e di credito ovvero applicano procedure standard per stipulare e seguire contratti di scambio di valute, valori mobiliari e beni eseguibili a scadenza dietro corresponsione di premi, di acquisto di crediti assumendo oneri di gestione, riscossione e contabilizzazione degli stessi.

Seleziona il settore per il quale consultare la scheda:

Nuovo sistema di competenze

A fronte delle innovazioni e dei cambiamenti attesi che si prevede modificheranno, più o meno profondamente, l’esercizio effettivo delle professioni nel Settore Banche e Assicurazioni , l’intero sistema delle competenze che caratterizza ogni singola Unità Professionale sarà interessato da una sua propria evoluzione. La tabella che segue riepiloga, in forma sinottica, il quadro delle 10 competenze selezionate in relazione alla specifica Unità Professionale qui analizzata. A partire dall'esito del percorso di ridefinizione delle competenze caratterizzanti la singola UP, si ridisegnano i nuovi assetti professionali.

Competenza Importanza
Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzateA
Essere in grado di interpretare l'evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterniA
Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l'evoluzione normativaA
Essere in grado di distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esternoA
Essere in grado di integrare le azioni individuali all'interno di processi organizzativi interfunzionaliA
Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviuppo di prodotti/serviziA
Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenzeA
Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamentoA
Essere in grado di operare nell'ottica della prevenzione del rischio economico-finanziarioA
Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodottiA
Legenda
A - molto importante
B - mediante importante
C - scarsamente importante
X - non influente rispetto al ruolo

Le 10 competenze individuate come fondanti e, seppur in misura differenziata, caratterizzanti tutte le professioni, assumono, pertanto, una loro configurazione tipica all’interno di ogni Unità Professionale considerata. Il loro peso contribuisce a dare ad ognuna di esse una sua propria profilatura basata sulla rilevanza (alta, media, bassa o nulla) assunta dalle singole competenze individuate.

Ridefinizione degli assetti professionali

Le professioni classificate in questa unità potrebbero avere la necessità di integrare in modo equilibrato tutte le principali competenze individuate come rilevanti per i due comparti nel medio periodo. Queste professioni pur avendo un margine di autonomia dettato dall’applicazione di procedure, o al massimo un margine di autonomia all’interno delle procedure e delle deleghe definite, dovranno essere in grado di avere una visione sistemica nella svolgimento delle attività a loro assegnate dall’azienda, specialmente perché sono compiti diretti a problematiche “sensibili” e di interesse generale per le performance dell’intero sistema aziendale, quali ad esempio: valutazione del rischio (credito, liquidità, riserve tecniche), pianificazione dei rientri, gestione delle pratiche di recupero crediti, etc.

Seguono, i principali compiti che caratterizzano la UP individuata, così come risultanti dall'Indagine Campionaria sulle professioni realizzata congiuntamente dall’Isfol (ora INAPP) e dall’Istat nel 2014. A seguire, il dettaglio delle indicazioni dei partecipanti al Tavolo in merito all'esistenza eventuale di compiti innovati rispetto a quelli già presenti e/o di compiti completamente nuovi.

Compiti Attuali
  • gestire il portafoglio clienti
  • selezionare e valutare opportunità di investimento
  • proporre forme d’investimento alternative
  • ricercare e acquisire informazioni
  • valutare il rischio (di credito e di liquidità)
  • valutare la solvibilità dei clienti
  • valutare progetti di sviluppo
  • elaborare rating score
  • effettuare analisi di mercato
  • fare piani di rientro
  • gestire la pratica di recupero crediti
  • fare visite domiciliari ai morosi
  • gestire i contatti con i debitori
  • valutare proposte di saldo
Compiti Innovati
  • Acquisire informazioni accurate e complete sulla situazione del cliente nel rispetto delle criticità
  • Confrontare in processi inter-funzionali le informazioni acquisite rappresentando correttamente la situazione problematica
Compiti Nuovi
  • Non si evidenziano compiti nuovi connessi all'esercizio professionale

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale(*)

Per quanto riguarda le conoscenze e le skill esse sono state analizzate per verificare la direzione assunta dal cambiamento anche in termini di incremento, mantenimento o diminuzione del peso di ognuna di esse, a partire da come sono attualmente declinate nella banca dati e relative alla Figura Professionale considerata. Le due tabelle seguenti contengono le prime 10 conoscenze e le prime 10 skill così come risultanti dall'Indagine Campionaria citata. In alcuni casi esse sono più di 10 in ragione del fatto che si è scelto di utilizzare il 10° valore, che in alcuni casi può riguardare più una conoscenza o skill. L'ordine delle conoscenze e delle skill è determinato dal fattore importanza.

Importanza
Complessità
Conoscenze
Lingua italiana
61 →
53 →
Servizi ai clienti e alle persone
60 ↑
52 ↑
Legislazione e istituzioni
57 ↑
52 ↑
Lavoro d'ufficio
57 →
54 →
Economia e contabilità
53 ↑
49 ↑
Psicologia
43 ↑
40 →
Gestione del personale e delle risorse umane
42 ↓
40 ↓
Matematica
41 →
37 →
Amministrazione e gestione di impresa
40 →
37 →
Commercializzazione e vendita
32 ↓
37 ↓
Skills
Negoziare
86 ↑
71 ↑
Parlare
80 →
73 →
Ascoltare attivamente
76 ↑
67 ↑
Comprendere testi scritti
75 →
63 →
Scrivere
68 →
63 →
Persuadere
68 →
64 ↑
Gestire risorse finanziarie
67 ↑
62 ↑
Comprendere gli altri
66 →
62 ↑
Adattabilità
65 →
63 →
Valutare e prendere decisioni
65 ↑
62 ↑

In molti casi sono indicate ulteriori conoscenze e competenze che i partecipanti al Tavolo hanno considerato come necessarie nel futuro scenario e non presenti tra le prime 10 individuate dall'Indagine.

INDICAZIONI PER IL SISTEMA DELL’EDUCATION
I cambiamenti previsti nel settore Banche-Assicurazioni comporteranno una crescente necessità di gestire situazioni critiche, in tal senso saranno importati soprattutto le professioni dell’unità tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti che si occupano di attività finalizzate alla valutazione del rischio (credito, liquidità, riserve tecniche), pianificazione dei rientri, gestione delle pratiche di recupero crediti, etc. Il sistema dell’education dovrà sviluppare le conoscenze economiche, assicurative e normative dei due settori, ma avrà un ruolo primario nel preparare professionisti in grado valutare e prendere decisioni in situazioni problematiche correlandole con le tecniche di gestione finanziaria. L’attività dovrà essere sviluppata in un contesto inter-funzionale per cui è opportuno sviluppare capacità di team working, ma anche di capacità di comunicazione e negoziazione interpersonale per il rapporto con la clientela che manifesta situazione critiche.


Fonte: INAPP in collaborazione con esperti di settore delle istituzioni, parti sociali e mondo imprenditoriale ed accademico