
Dal 6 all’8 ottobre 2023 si svolge a Narni l’ottava edizione del Festival della Sociologia, appuntamento annuale per discutere sui cambiamenti della società contemporanea. Da sempre occasione di incontro per studiosi accademici, operatori sociali, professionisti e studenti, ma soprattutto per il grande pubblico, quest’anno il Festival è dedicato al tema “La maschera, il volto e la costruzione dell’altro. Nuovi scenari nella società italiana” e riserva momenti dedicati all’approfondimento di opere di grandi maestri della teoria sociale, quali Alessandro Pizzorno e Franco Crespi.
In diverse sessioni di dibattito ricorrono le grandi questioni della contemporaneità quali coesione, vulnerabilità, disuguaglianze e integrazione, affidate alle analisi di esperti e docenti italiani e stranieri.
Antonello Scialdone, responsabile della Struttura Inapp “Economia civile e processi migratori”, partecipa al panel “Apparenze e realtà del traffico di esseri umani”, incentrato sul mercato della tratta e sulle strategie di contrasto. All’incontro, in programma il 6 ottobre, partecipano anche Chiara Ferrari (Università di Bologna, Università Cattolica di Milano), Pino Gulia (Presidente SlavesNoMore) e Laura Menicucci (Capo Dipartimento Pari opportunità – Presidenza del Consiglio).