VII Convegno SISEC

Event details
Start date 08 Feb 2023 ore 11:00
End date 11 Feb 2023 ore 13:30
Place Brescia
Participation On site and online

Si svolge, dall’8 all’11 febbraio, il VII Convegno Sisec “Scienze sociali che cambiano per una società che cambia” organizzato dall’Università di Brescia, Dipartimento di Economia e management.

Le sfide conoscitive e politiche che il rapporto tra economia e società oggi ci mette di fronte – dalla crescita delle diseguaglianze economiche e sociali, alla trasformazione degli apparati produttivi e delle classi occupazionali, alla rivoluzione portata dalla crescita di nuovi soggetti che reclamano diritti e riconoscimento (donne, migranti, outsider) – richiedono una continua verifica e messa in discussione degli approcci teorici e interpretativi, dei disegni di ricerca, delle metodologie d’indagine. Il convegno si propone di essere un luogo di riflessione, approfondimento, e contaminazione tra approcci teorici ed empirici diversi.

 

Numerose le partecipazioni Inapp:

9 febbraio

– nel corso della sessione “Professioni e occupazioni in e per una società che cambia” Francesca della Ratta e Francesca Bergamante presentano il contributo “Professioni e lavoro da remoto: alcune evidenze dall’Indagine Inapp-Plus”

– nella sessione “Studiare la condizione lavorativa: il caso del “lavoro povero” l’assegnista di ricerca Inapp Matteo Luppi insieme a David Benassi (Università di Milano-Bicocca), Gianluca Busilacchi (Università di Macerata) con il lavoro “Poverty Regimes and In-Work Poverty: A European Comparative Analysis”; Matteo Luppi con Maria Cristina D’Aguanno (Università di Modena e Reggio Emilia) e Giovanni Gallo (Università di Modena e Reggio Emilia) presentano il contributo “Towards a Better Understanding of Poverty in the Italian Labour Market”; l’assegnista di ricerca Inapp Marina De Angelis presenta “Lavoro povero in Italia. Un’analisi sui dati Inapp Plus”.

10 febbraio

– Giovanna Filosa (Inapp) interviene nella sessione “Migrazioni, disuguaglianze geografiche e stratificazione sociale” con un contributo dal titolo “Gli studenti con background migratorio e le prove Invalsi”.

11 febbraio

– nella sessione “Nuove direzioni della formazione permanente fra rivoluzione industriale, digitalizzazione e disuguaglianze” Roberto Angotti e Giovanna Di Castro intervengono con il contributo “Comportamenti formativi degli adulti e ruolo delle competenze digitali”; Andrea Ricci con Fabio Berton (Università di Torino), Anna Carreri (Università di Verona) e Francesco Devicienti (Università di Torino) presentano il contributo “Skill formation and the collective voice of unions in Italy: new insights from mixed methods’”

– nella sessione “Studiare la condizione lavorativa: il caso del “lavoro povero” Massimo De Minicis e Manuel Marocco presentano “Il lavoro su piattaforma in Italia: informalità, discriminazioni e rischi di lavoro povero”

– nel corso della sessione “Nuove direzioni della formazione permanente fra rivoluzione industriale, digitalizzazione e disuguaglianze” Roberto Angotti e Alessandra Pedone partecipano con il contributo “Modalità di funzionamento e problematiche delle politiche europee e nazionali di sostegno alla formazione continua e sviluppo delle competenze nelle imprese e nella PA”; Achille Pierre Paliotta e Roberto Angotti con il lavoro “L’offerta di formazione continua e l’adozione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 nel tessuto delle imprese italiane”; Alessandra Pedone presenta il lavoro “La transizione digitale nella formazione prima e dopo la pandemia: sfide ed opportunità”.