
Si svolge dal 31 gennaio al 3 febbraio, presso l’Università degli Studi di Cagliari, l’ottavo Convegno organizzato da Sisec, Società Italiana di Sociologia Economica.
Il titolo dell’edizione 2024 è “Lavoro, imprese e territori tra prossimità e distanza”. La relazione tra prossimità e distanza – sociale, strutturale e spaziale – è tradizionalmente un fattore cruciale nella comprensione dei fenomeni e dei comportamenti socioeconomici. Le trasformazioni sociali degli ultimi anni hanno riportato al centro dell’attenzione pubblica e accademica tale coppia concettuale a diversi livelli di analisi: per gli individui, nella dimensione della produzione e riproduzione sociale, per le imprese e per le istituzioni, che hanno dovuto mettere a punto politiche mirate per affrontare le nuove sfide.
Numerosi i contributi dei ricercatori dell’Inapp.
31 gennaio
- “Trasformazioni tecnologiche, nuovi modelli di organizzazione del lavoro e solidarietà intergenerazionale”, di Valeria Iadevaia, Pietro Cecchucci e Maria Luisa Aversa, nel corso della sessione S14 “Nuovi pattern spazio-temporali del lavoro e delle organizzazioni”
- “Il lavoro da remoto tra flessibilità e time porosity. Riflessioni a partire dai risultati della V Indagine INAPP sulla Qualità del Lavoro in Italia”, di Tiziana Canal e Francesca della Ratta, all’interno della stessa sessione S14
- “Il difficile percorso delle priorità trasversali nel PNRR: genere, disuguaglianze, territorio”, di Valentina Cardinali, nel corso della sessione S17 “PNRR, transizione, sviluppo e territori”
1 febbraio
- “Il peso delle spese abitative sul rischio di povertà. Un’analisi dei percettori di Rdc”, di Giovannina Assunta Giuliano, Aldo Rosano e Federica De Luca, all’interno della sessione S12 “La povertà urbana: specificità locali, modelli e analisi”
- “Camionisti: gli effetti delle piattaforme sul lavoro nella logistica”, di Massimo De Minicis con Emanuele Nebbia Colomba (Sapienza Università di Roma) all’interno della sessione S27 “Precarity and the Platform Labour Regime: An International Analysis” coordinata dallo stesso Massimo De Minicis con Francesca Della Ratta e Marco Marucci (Cnr)
- “Oltre i divari: studenti con back- ground migratorio e ruolo del contesto scolastico nei test PISA”, di Giovanna Di Castro, Giovanna Filosa e Valentina Ferri, nella sessione S6 “Migrazioni, disuguaglianze e territori”
- “Corresponsabilità condivise e coesione/inclusione sociale: esperienze territoriali e comunitarie della società civile”, di Sabina Polidori e Giovanna Filosa, nella sessione S31 “Innovazione, sviluppo inclusivo e territori: politiche, istituzioni e attori socio-economici nelle aree fragili”
2 febbraio
- “L’economia civile e il monitoraggio civico nella realizzazione delle politiche pubbliche”, di Sabina Polidori, all’interno della sessione S35 “Il welfare alla prova della digitalizzazione e della piattaformizzazione tra policy e politics”
- “Giovani e transizioni: principali ostacoli nel passaggio dalla formazione al mercato del lavoro in Italia”, di Laura Evangelista e Concetta Fonzo, nella sessione S23 “La dimensione territoriale delle transizioni scuola-lavoro: prospettive e metodi”
- “L’impatto delle piattaforme digitali sull’organizzazione del lavoro nei settori della ristorazione e del turismo in Italia, prima e dopo la pandemia”, di Massimiliano Deidda, nella sessione S3 “La transizione digitale tra prossimità e distanza: come si trasformano lavoro, organizzazione e mercati?”
- “La transizione digitale tra prossimità e distanza: come si trasformano lavoro, organizzazione e mercati?”, di Massimiliano Deidda con Valeria Cirillo (Università degli studi di Bari Aldo Moro) e Jacopo Tramontano (Sapienza Università di Roma), nella sessione S19 “Varieties of Digitalisation: Trasformazioni produttive e del lavoro nelle nuove traiettorie digitali”
- “Lavoratori poveri beneficiari del Reddito di Cittadinanza: il lavoro non basta, soprattutto agli stranieri”, di Pasquale di Padova, Giovannina Assunta Giuliano e Aldo Rosano, nella sessione S6.