
La GeoNight è un’iniziativa proposta per la prima volta nel 2017 dal CNFG (Comitato geografico nazionale francese) e dal 2018 si è espansa a livello internazionale. La manifestazione ha l’obiettivo principale di migliorare la visibilità e l’incisività della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media, dando così al grande pubblico la possibilità di familiarizzare con il sapere geografico.
Per l’edizione 2025, che ha luogo il 4 aprile, Sapienza Università di Roma ha promosso una serie di eventi per esplorare il ruolo cruciale dell’educazione geografica nel promuovere la legalità e la giustizia sociale. (www.geonight.net)
Il programma include momenti in plenaria, visite guidate, laboratori ed incontri tematici in parallelo.
Cristina Lion e Simona Testana dell’Inapp presentano un approfondimento di analisi sui risultati dell’indagine comparata ESS-European Social Survey (11 round), con riferimento alle tematiche ‘cambiamenti climatici e disuguaglianze di genere’. Nell’incontro viene proposto in forma interattiva un confronto tra le opinioni dei cittadini italiani rispetto agli orientamenti prevalenti nell’area mediterranea e nel Nord Europa.