Pubblicazioni

La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.

Cerca pubblicazioni

In evidenza

Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione

13-09-2024

Ferri Valentina, Porcelli Rita, Fenoaltea Enrico Maria

L'obiettivo di questo lavoro è determinare l’esposizione all’Intelligenza artificiale (IA) e l'importanza della complementarità dell'IA nelle attività lavorative quotidiane, analizzando come l'Intelligenza artificiale possa influenzare e integrarsi con i compiti tradizionalmente svolti dai lavoratori. Lo studio si propone di identificare i settori produttivi e le professioni in cui l'IA potrebbe offrire il maggiore valore aggiunto. Dopo aver calcolato l’Ability level AI exposure (AIOE) nel contesto italiano e averlo corretto con il fattore theta di complementarità (C-AIOE), è stato possibile riportare tale indicatore, attraverso il codice della classificazione delle professioni Istat alla sua massima estensione (quinto digit), sull’occupazione rilevata dall’Istat attraverso la Rilevazione continua sulle forze di lavoro (2022) e quindi verificare l’esposizione all’IA degli occupati italiani.

Incentivi all'assunzione e trasparenza del mercato del lavoro

06-08-2024

INAPP

Uno dei diversi decreti attuativi del cosiddetto Jobs Act (L. n. 183/2014) nell’ormai lontano 2015, ha dettato i principi generali relativamente agli incentivi all'occupazione (D.Lsg. n. 150/2015). Rispetto a quanto era stato richiesto dalla stessa legge (razionalizzazione e introduzione di criteri per la verifica dell'efficacia e dell'impatto) la disciplina del decreto appare davvero minimale. II tempo trascorso e quest'ultimo limite suggerisce l'opportunità di ritornare su quella normativa, anche per prevedere un nuovo obiettivo: rafforzare i canali formali di ricerca di lavoro al fine di contrastare il lavoro non dichiarato.

I bisogni dei cittadini che accedono ai centri per le famiglie di Roma Capitale

26-07-2024

INAPP, Governatori Giulia, Ruggeri Viviana, Spitilli Francesca

Il Report illustra i risultati di un’indagine quali-quantitativa sulla domanda sociale delle famiglie che, nel corso del 2023, si sono rivolte ai Centri per le famiglie/servizi affini pubblici di Roma Capitale. Si tratta di un’evoluzione dell’indagine realizzata nel 2021 sull’offerta pubblica di tali infrastrutture sociali di prossimità collocate nella Regione Lazio e a Roma Capitale. L’obiettivo è fornire alcune indicazioni di policy ai referenti istituzionali e agli stakeholder nella prospettiva di programmare interventi connessi ai reali bisogni delle famiglie e del territorio. Le informazioni raccolte in quest’ultima indagine riguardano la composizione delle famiglie utenti dei Centri, la loro condizione economica, occupazionale e abitativa, nonché i problemi principali che determinano il benessere/malessere delle famiglie: dalla cura ed educazione dei figli fino al loro ingresso nel mercato del lavoro, passando per problematiche legate alla vita di coppia. A concludere il Report un approfondimento su sette casi di studio che descrivono alcune esperienze di servizi offerti dai CF per rispondere alle complesse vulnerabilità familiari attraverso strategie innovative e un lavoro di rete con altri servizi.

Automation and young workers’ job trajectories: The Italian case

26-07-2024

Battisti Michele, Brunetti Irene, Gravina Antonio Francesco, Li Donni Paolo

Quali sono le conseguenze per i lavoratori che, nel corso della loro carriera, sono occupati in un’impresa che ha adottato tecnologie di automazione nei suoi processi produttivi? Le loro prospettive occupazionali aumentano o diminuiscono? Per rispondere a queste domande, esaminiamo le traiettorie lavorative di una coorte di giovani lavoratori dipendenti in Italia, tracciandone i loro periodi di occupazione e disoccupazione. In particolare, identifichiamo se questi sono stati assunti presso imprese che avevano precedentemente investito in diverse forme di automazione, quali robotica e big data analytics, per valutare come l’esposizione a questi nuovi tipi di tecnologie abbia influenzato le loro prospettive occupazionali a seguito di shock nel mercato del lavoro. L’analisi empirica è condotta utilizzando un dataset employer-employees ottenuto integrando informazioni amministrative sulle storie lavorative dei dipendenti con dati derivanti da un’indagine sulle caratteristiche delle imprese, nel periodo compreso tra il primo trimestre 2018 e il secondo trimestre 2023.

Green investments, training costs and performance-related pay: Are small and medium-large firms different?

24-07-2024

Damiani Mirella, Pompei Fabrizio, Quatraro Francesco, Ricci Andrea

This paper analyzes the effect of green investment on workplace training and performance-related pay in small businesses. At this aim, we take advantage of microdata from a large representative survey of Italian firms. Using different econometrics models, we find the following results. First, the amount of expenditures on green technologies increases the probability of Performance-related pay especially in firms with more than 50 employees, even though a positive effect is also found in small firms. Conversely, green expenditures significantly increase the amount of training investment in small firms, while no effect is found in larger ones. Further, we show that different green technologies influence performance-related pay and training investments according to the firm size. These findings are robust to unobserved heterogeneity and endogeneity concerns. Finally, we discuss policy implications.

L’ombra lunga sul presente e sul futuro delle donne in Italia. Disparità di genere nel mercato del lavoro e nel sistema pensionistico

05-07-2024

INAPP, Deidda Massimiliano, Boscherini Sara

Gli effetti delle risposte della politica di fronte al cambiamento demografico e alla globalizzazione investono sia il sistema pensionistico sia il mercato del lavoro. La popolazione nelle economie più sviluppate subisce da decenni un costante processo di invecchiamento, come risultato di due cambiamenti principali di lungo periodo: l’aumento della speranza di vita e l’abbassamento della natalità. Il cambiamento demografico minaccia l’equilibrio finanziario dei sistemi pensionistici europei basati sulla solidarietà intergenerazionale. La nuova sostenibilità dei conti dei sistemi pensionistici poggia sui ‘contributi obbligatori’ di lavoratrici, lavoratori e datori di lavoro, accumulati su conti individuali durante ‘la vita attiva’ e finalizzati a garantire un flusso di reddito durante gli anni di inattività. I processi di riforma del mercato del lavoro hanno introdotto una diversificazione e flessibilizzazione degli istituti contrattuali che regolano i rapporti di lavoro e ridotto l’Employment Protection Legislation (EPL). Lo studio evidenzia i rischi intrinseci della relazione tra assetto attuale del mercato del lavoro e del sistema pensionistico, in Italia, ed effetti prodotti in termini di disuguaglianze generazionali e di genere.

NEET in Europa e nel mondo: 289 milioni di giovani al centro delle sfide del nostro tempo

04-07-2024

D'Amico Tiziana

Dal 2015, la riduzione del numero dei NEET è tra gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. A livello globale ammontano a oltre 289 milioni, ma dati che consentano di effettuare valutazioni quali-quantitative provengono prevalentemente dall’area OCSE, dove l’Unione europea primeggia, grazie alle rilevazioni trimestrali dell’indagine campionaria sulle forze lavoro (EU-LFS). Tuttavia, informazioni relative alle altre aree geografiche non mancano e offrono interessanti spunti di riflessione sull’aggregato globale, la cui eterogeneità non può che richiamare decisori politici e stakeholder all’indispensabilità di progettare e implementare politiche inedite. Conoscere analogie e differenze che caratterizzano il fenomeno dentro e fuori l’area OCSE, analizzando anche gli esiti di policy distanti dalla Youth Guarantee, potrebbe rivelarsi utile per la formulazione di misure più efficaci ed efficienti a livello nazionale, consentendo al contempo di pensare a modelli di intervento replicabili nelle aree più critiche del mondo, a favore dei milioni di giovani NEET non troppo dissimili dai loro coetanei europei e occidentali.

XXI Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei Percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2021-22

17-06-2024

INAPP

Il Rapporto costituisce l'esito della rilevazione che l’Inapp ha effettuato presso i referenti delle Regioni e delle Province Autonome per conoscere lo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP. Tale rilevazione si inquadra nell’attività svolta annualmente dall’Istituto, per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, finalizzata alla redazione del Rapporto annuale di monitoraggio ex lege, ai sensi dell'art. 7 comma 2 del decreto legislativo n. 76/2005 nonché dei decreti annuali di finanziamento del sistema IeFP, del Sistema Duale nazionale e del Duale PNRR a cura dello stesso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Obiettivo dell’attività è offrire ai decisori politici, agli stakeholder istituzionali e agli operatori del sistema un quadro conoscitivo aggiornato sullo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in duale nella IeFP contribuendo allo sviluppo delle policy, delle metodologie e degli strumenti formativi utili a supportare la crescita del capitale umano. Il Rapporto che ne deriva restituisce quindi la complessità del sistema nelle sue diverse declinazioni territoriali.

Pagina: