Pubblicazioni

La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.

Cerca pubblicazioni

In Evidenza

European Social Survey (Round 10): opinioni e atteggiamenti su nuove tecnologie, benessere, lavoro, apprendimento, salute, immigrazione. Overview internazionale e contesto italiano

2023-09-22

INAPP, Balduini Anna Sveva

La European Social Survey è un'indagine comparata condotta, a cadenza biennale, da oltre 20 anni in più di 20 Paesi europei. L'Inapp, su designazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, rappresenta l'Italia nel Consorzio europeo che coordina la realizzazione della survey (ESS ERIC). Il presente Rapporto ha l’obiettivo di presentare i principali risultati della rilevazione svolta in Italia nell’ambito della decima edizione (Round 10) di ESS, concentrandosi su alcune tematiche rilevanti per l’Inapp. I temi di approfondimento riguardano: l’utilizzo di Internet e delle nuove tecnologie digitali della comunicazione; il benessere soggettivo e sociale; la soddisfazione lavorativa e l’interazione lavoro-vita privata; la partecipazione degli individui ai percorsi di apprendimento e la loro percezione rispetto allo stato del sistema educativo e formativo, alla propria condizione di salute ed allo stato del sistema sanitario, alle misure per ridurre le diseguaglianze nella distribuzione dei redditi e contrastare la povertà; le opinioni ed i comportamenti verso gli immigrati.

Detenzione e diritti umani. Una disamina della situazione carceraria in Italia

2023-09-14

Di Iorio Tiziana

Il contributo fornisce un approfondimento sulla situazione carceraria in Italia a partire dallo sviluppo della legislazione, con l’emanazione dell’Ordinamento penitenziario risalente al 1975 e che è stata oggetto di maggiore attenzione, da parte dei decisori politici, solo nel 2013, dopo la condanna dell’Italia, da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) per la violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti umani. Attraverso l’analisi dei dati disponibili si fornisce una panoramica delle condizioni di vita dei detenuti nelle carceri italiane e sulla necessità di investire maggiori energie per rispettare quei principi che sono alla base della nostra Costituzione e dell’ordinamento penitenziario.

Sistemi europei di apprendimento permanente fra innovazione ed equità: uno studio su Inghilterra, Germania, Francia

2023-08-02

INAPP, D'Agostino Sandra, Vaccaro Silvia

Le trasformazioni del lavoro e dei sistemi produttivi imposte dai megatrend di cambiamento hanno sollecitato il rinnovamento dei sistemi di apprendimento permanente per accompagnare i percorsi professionali degli adulti, promuovere l’inclusione e la coesione. Lo studio delle traiettorie di evoluzione dei sistemi di apprendimento permanente tracciate negli ultimi vent’anni in Germania, Francia e Regno Unito rivela il persistere di ampie eterogeneità che affondano le radici nelle differenze tra i sistemi socio-economici e istituzionali dei tre Paesi. Ciò che li accomuna è la scarsa efficacia dimostrata dalle strategie e dagli interventi attuati dai rispettivi governi nel recente passato per contrastare le disuguaglianze di accesso alla formazione. Negli ultimi anni si registra un rinnovato impegno con la definizione di misure e strumenti a vocazione universale, attraverso il rafforzamento della dimensione individuale della formazione. Tuttavia, questo processo rischia tuttavia di accompagnarsi a un ridimensionamento della sfera collettiva della formazione.

Invecchiare in sanità: condizioni di lavoro e transizione digitale in una prospettiva di longevità (lavorativa) sostenibile

2023-08-03

INAPP, D'Agostino Luisa, Romito Alessia

L’aumento dell’età media degli operatori e i prossimi pensionamenti, in assenza di un adeguato turnover e di una ridefinizione dei rapporti tra sistema pubblico e operatori sanitari privati, rischiano di compromettere l’efficienza dei servizi e la sostenibilità stessa del nostro Sistema sanitario nazionale in una fase di progressivo incremento della domanda di servizi di prevenzione, cura e assistenza legato all’aumento del peso della popolazione più anziana. Le condizioni di lavoro nei servizi sociosanitari e la sostenibilità stessa del lavoro, vanno quindi riconsiderati in una prospettiva di prolungamento della vita attiva e di rapido invecchiamento dell’utenza. La digitalizzazione dei servizi, se da una parte può contribuire a migliorare la qualità e l’efficienza, dall’altra esige misure e interventi mirati a ottenere uno sviluppo digitale omogeneo su tutto il territorio, anche attraverso un’adeguata preparazione del personale che necessita di azioni formative mirate. Questi sono i temi indagati da una rilevazione indirizzata a medici, infermieri e operatori sociosanitari.

L'agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale

2023-07-17

INAPP, Pavocello Daniela, Polidori Sabina

Il presente lavoro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le riflessioni sul tema dell’Agricoltura sociale e del suo ecosistema in una prospettiva che tenga conto delle trasformazioni sociali e dei nuovi bisogni di inclusione, anche a seguito della pandemia, nei diversi contesti territoriali. L’Agricoltura sociale si radica nel territorio divenendo strumento di inclusione sociale e lavorativa per persone che altrimenti rimarrebbero in posizione marginale nella società, allargando i propri orizzonti oltre alle terapie verdi e altri approcci terapeutici, direzionandosi secondo obiettivi declinati anche in senso economico e produttivo. In questo report si presenta l’Agricoltura sociale facendo riferimento a esperienze sostenibili nelle quali vengono condotte attività a carattere agricolo con l' obiettivo di produrre benessere e una qualche funzione di utilità sociale a fasce particolari della popolazione.

Effetti asimmetrici nelle tre crisi: economia, inflazione e salari in Italia

2023-07-17

Deidda Massimiliano, Centra Marco, Tronti Leonello

Il paper ricostruisce, dal punto di vista macroeconomico, le fasi storiche e le caratteristiche principali degli ultimi cicli economici. I dati, tratti da più fonti nazionali e internazionali, giustificano l’urgenza di modificare l’assetto di alcune delle istituzioni che regolano il mercato del lavoro, in particolare, quelle che determinano livelli e andamento delle retribuzioni e il benessere degli individui. L’Inapp si occupa di monitorare l'andamento congiunturale e tendenziale del PIL e delle sue componenti e i principali indicatori del mercato del lavoro. Vengono analizzate le caratteristiche strutturali e le tendenze di breve e medio periodo dell'occupazione.

L'impatto delle tecnologie digitali sull'erogazione dei servizi dei Centri per l'impiego in Europa

2023-07-03

Marchetti Sante, Scarpetti Giuliana

La pandemia ha destabilizzato il mercato del lavoro, modificando la modalità di erogazione della prestazione lavorativa. Tutto ciò ha costretto i Servizi per l’impiego europei ad una riorganizzazione delle attività. Il presente contributo vuole fornire un quadro generale di come sia stato affrontato il processo di modernizzazione nei vari Stati. Lo studio presenta l’impatto sul budget delle singole macro-voci di costo (politiche attive del lavoro, costo del personale, formazione) e la ripartizione delle spese tra le diverse voci di bilancio. Vengono infine riportate alcune esperienze a livello Paese, per descrivere come i Servizi per l’impiego abbiano implementato concretamente questo cambiamento.

Pagina: