Pubblicazioni

La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.

Cerca pubblicazioni

In Evidenza

Nel crocevia della crisi pandemica, il contrasto alla disoccupazione e alla povertà in tre sistemi nazionali di sicurezza sociale

2023-03-16

De Angelis Marina, De Minicis Massimo, Marocco Manuel

Il working paper è finalizzato ad analizzare l’estensione o meno dei sistemi di protezione sociale dei lavoratori (PSdL) in alcuni Paesi, con indicatori economici affini al contesto italiano, dopo la fase pandemica. Obiettivo è rilevare come e se alcuni paesi hanno utilizzato l’estensione del sistema di welfare sperimentato nella fase emergenziale per colmarne storiche criticità. Alcune precisazioni di carattere epistemologico. Lo studio considera unitariamente il fenomeno della assenza di reddito, considerando cioè unitariamente le misure rivolte alla “liberazione dal bisogno” indotto sia dalla disoccupazione che dalla povertà. L’assottigliamento dei confini tra queste tradizionali parti dei sistemi di welfare è in particolare indotto dal fenomeno noto come 'in work poverty', sicché nei mercati del lavoro contemporanei occupazione, disoccupazione e povertà sono eventi non così facilmente distinguibili.

Rapporto PLUS 2022. Comprendere la complessità del lavoro

2023-03-06

Bergamante Francesca, Mandrone Emiliano

Il rapporto presenta i principali risultati della nona edizione dell’indagine, condotta nel 2021 con l’intento di arricchire le analisi sulle tendenze strutturali, su epifenomeni e nuove criticità, ma anche di approfondire questioni di grande rilevanza nel dibattito politico-economico. L’obiettivo è quello di leggere il mondo del lavoro in maniera organica e di offrire spunti di indirizzo per le politiche e le istituzioni impegnate nella gestione di questi cambiamenti

La carta della mobilità VET del Programma Erasmus+. Analisi qualitativa delle sue priorità: internazionalizzazione, qualità, organizzazione

2023-02-23

D'Alessandro Susanna, Fiacco Franca

Nel processo di costruzione sociale dell’Europa, le istituzioni comunitarie tentano di migliorare l’offerta formativa creando condizioni favorevoli allo sviluppo di competenze e allo svolgimento di un ruolo attivo dei giovani nella società. In tale contesto, la mobilità transnazionale, come esperienza di studio o lavoro all’estero, è sempre più importante per innescare processi virtuosi di integrazione culturale e professionale. La Carta della Mobilità VET può essere considerata un’esperienza pilota volta alla valorizzazione dell’offerta di mobilità, alle opportunità occupazionali dei partecipanti e ad agire sulla prospettiva transnazionale degli organismi. L'indagine è un primo bilancio sugli esiti del dispositivo, analizza questo specifico segmento di promotori e le loro esperienze progettuali. Il volume restituisce inoltre una mappa cognitiva collettiva volta a delineare una visione integrata del cambiamento introdotto dal dispositivo della Carta della Mobilità VET, evidenziando altresì le differenze nelle percezioni di ciascun promotore.

Il lato oscuro della globalizzazione. Osservazioni su traffico di esseri umani e prestazioni servili

2023-02-07

Scialdone Antonello

Malgrado il perfezionamento di apparati sanzionatori e di azioni coordinate a livello sovranazionale, negli ultimi anni il traffico di esseri umani non risulta ridimensionato, mostrando di avere capacità pervasive di non poco conto fino a interessare praticamente tutte le aree geografiche del pianeta. I canali della tratta paiono anzi in crescita, poiché, di fronte a una domanda di sexual exploitation e di sfruttamento nel settore agricolo che non conosce flessioni, l’impresa criminale non trova barriere all’ingresso particolarmente elevate e i profitti alimentano investimenti in circuiti illegali paralleli. L’occasione di una riflessione sul tema è l’approvazione recente di un Piano nazionale d’azione anti-tratta che per il 2022-2025 dovrebbe orientare gli interventi di contrasto a questo crimine e di tutela delle vittime. Il paper propone chiavi di lettura emergenti che possono contribuire a meglio comprendere le difficoltà di intervento specie in merito ai profili di vittime e trafficanti, e fornisce una rappresentazione di risultati e criticità delle azioni istituzionali messe finora in campo nel contesto domestico.

L'apprendistato nella crisi pandemica

2022-08-05

INAPP, Vaccaro Silvia

I risultati dell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dell’occupazione in apprendistato e sull’andamento della partecipazione degli apprendisti alla formazione pubblica in Italia sono contenuti nel XX Rapporto che considera le annualità 2019 e 2020 e, quindi, dà conto della situazione dell’apprendistato nel primo anno della pandemia di Covid 19. I dati mostrano che la crisi economica e occupazionale ha colpito anche l’apprendistato, interrompendo il trend di crescita che proseguiva dal 2017; tuttavia, dall’analisi del processo di evoluzione dell’apprendistato emergono poche novità rispetto agli anni precedenti, mentre prevalgono gli elementi di continuità.

Pagina: