La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.
In Evidenza
L’offerta di servizi sociali del Terzo settore. IV Indagine sui servizi sociali realizzati dal non profit
2023-05-22
INAPP, Natoli Gabriella, Turchini Annalisa
Il volume presenta i principali risultati della IV indagine Inapp I servizi sociali erogati dal non profit condotta nel 2021 e riferita alla situazione del 2020. Si tratta di una rilevazione nazionale appositamente ideata per far luce, da una prospettiva originale, su un nodo del sistema di welfare essenziale ma poco conosciuto nei suoi aspetti specifici: i servizi sociali e le organizzazioni non profit impegnate nel realizzarli. L’obiettivo dell’indagine è dunque focalizzato su un duplice oggetto di ricerca o, per meglio dire, sul punto di intersezione tra questi due elementi chiave del sistema di welfare, di solito indagati separatamente, nell’intento di comporre un quadro informativo unitario di carattere statistico sugli aspetti costitutivi di tale nesso.
L’economia delle piattaforme digitali. Prime evidenze dall’indagine inapp sul turismo, la ristorazione e i trasporti
2023-05-16
INAPP, Centra Marco, Deidda Massimiliano, Della Ratta Francesca
Le imprese dei settori del turismo, della ristorazione e dei trasporti terrestri che utilizzano in Italia le piattaforme digitali per la vendita dei loro prodotti e servizi sono il 19,4% (58.092) delle 298.991 imprese operanti nel periodo osservato. Nel settore del turismo si registra la maggiore diffusione nell’utilizzo delle piattaforme digitali con una percentuale di imprese utilizzatrici del 42,1%, pari a 38.615 imprese su 91.792 imprese operanti nel settore. Il fatturato intermediato dalle piattaforme digitali rappresenta quasi un quinto dei ricavi nella ristorazione e nei trasporti, e intorno alla metà del giro d’affari nel settore del turismo, nel biennio 2020-2021. Le commissioni richieste ammontano mediamente al 16,5% del fatturato intermediato dalle piattaforme digitali nel 2020, e al 16,7% nel 2021. I contratti stipulati dalle imprese utilizzatrici con le piattaforme prevedono nel 46,8% dei casi clausole di dipendenza dell’impresa dalla piattaforma per l’incasso dei pagamenti, mentre nel 46,1% dei casi consentono l’incasso diretto dalla clientela. I dati sono stati raccolti dalla nuova indagine Inapp Digital Platform Survey (Inapp DPS 2022) condotta nel corso del 2022 dall'Inapp e coprono tutte le imprese, anche quelle con meno di 3 addetti e le ditte individuali (oltre il 47% delle imprese, in quei settori), non coperte dalle altre Indagini Istat.
L’attuazione del Reddito di cittadinanza vista dal sistema dei servizi: risultati raggiunti e sfide future
2023-05-15
D'Emilione Matteo, Di Giampaolo Alessandra, Ferri Grazia, Natoli Gabriella, Ranieri Cristiana, Tagliavia Claudia, Giuliano Giovannina Assunta
Il paper presenta le principali evidenze della seconda Indagine dedicata al sistema dei servizi di welfare che a livello locale hanno dato attuazione alle misure di contrasto alla povertà, prima ReI (Reddito di inclusione) e successivamente RdC (Reddito di cittadinanza). Nel 2022, sono stati coinvolti nell’Indagine i referenti di oltre 1000 tra ATS (Ambiti territoriali sociali) e CPI (Centri per l’impiego), nonché un campione rappresentativo di oltre 2.000 Servizi sociali comunali (SSC), ottenendo complessivamente una copertura ancora migliore della prima edizione. Il lavoro di ricerca mette in risalto come a fronte di difficoltà attuative ancora presenti, il sistema dei servizi ha iniziato a muoversi in maniera più integrata, sfruttando le risorse economiche a disposizione e costruendo un migliore rapporto con l’utenza.
L’indagine Inapp ai beneficiari del ReI: impatto delle misure di sostegno al reddito, identikit dei beneficiari e percorsi di reinserimento
2023-05-09
Ancora Anna, De Angelis Marina
Alla vigilia della conclusione del Reddito di cittadinanza si apre un nuovo percorso con l’introduzione delle nuove misure d’inclusione. Il costante lavoro di approfondimento realizzato da Inapp, attraverso un pluriennale progetto di ricerca, si inserisce perfettamente nella dinamica evolutiva di questo processo di avvicendamento di interventi che pongono questioni aperte a riflessioni e proposte di soluzione. In questo lavoro, si riportano gli esiti dell’indagine su ReI con specifico riferimento alle famiglie beneficiarie e non beneficiarie ma eleggibili. Oltre alla ricostruzione di un quadro articolato dei rispondenti, viene offerta una prima analisi dell’impatto rispetto alle condizioni di vita delle famiglie, esplorate attraverso una serie di variabili outcome, relative alla deprivazione materiale e al reddito medio familiare.
Indagine CUG Inapp sul benessere organizzativo
2023-05-08
INAPP
Il clima e il benessere organizzativo sono dimensioni rilevanti che determinano senso di appartenenza alla cultura organizzativa e influiscono sulla soddisfazione e sulla produttività. Il benessere organizzativo può essere inteso come la capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere un alto livello di salute fisica, psicologica e sociale dei lavoratori. In tale ottica, promossa nell'ambito del Piano triennale delle Azioni Positive per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (PTAP 2021-2023), l’indagine svolta dal CUG dell'Inapp nel corso del 2021 si pone l'obiettivo di rilevare sia lo stato di benessere e di soddisfazione lavorativa sia eventuali fabbisogni e/o criticità evidenziate dal personale per poter, eventualmente, attraverso la programmazione e l’attuazione di adeguate politiche aziendali migliorare le condizioni e il clima di lavoro.
Il mindset cognitivo comportamentale dell’imprenditore: spunti per le politiche del lavoro
2023-05-08
Cucchiarini Veronica, Scicchitano Sergio, Viale Riccardo
L’imprenditoria è un’attività fondamentale per sostenere e promuovere lo sviluppo economico di un Paese, l’innovazione, creare posti di lavoro e rendere più ricca, in termini globali, la società. Lo studio della mentalità imprenditoriale, che ha coinvolto esperti di molteplici discipline, ha permesso di individuare una serie di strategie euristiche che possono influenzare l’avvio e la performance imprenditoriale. Scopo di questo lavoro è definire lo stato attuale della ricerca sul mindset cognitivo comportamentale dell’imprenditore e mettere in luce gli aspetti chiave che sottostanno alla bontà delle euristiche messe in atto dagli imprenditori tenendo in considerazione le peculiarità dell’ambiente della scelta.
L’evoluzione del mercato del lavoro del comparto sanitario nel contesto della digitalizzazione dei servizi e delle prestazioni
2023-05-08
D'Agostino Luisa, Romito Alessia
Il working paper presenta i primi risultati di una ricerca sul comparto sanitario volta ad approfondire il tema delle connessioni tra invecchiamento della forza lavoro e innovazione tecnologica in un settore di servizi alla persona particolarmente significativo, sia per il progressivo aumento dell’età media dei lavoratori e degli utenti, sia per le opportunità di sviluppo connesse all’introduzione delle tecnologie digitali. A partire dalle evidenze di una ricerca qualitativa del 2020, questa indagine quantitativa realizzata nel 2022 ha coinvolto direttamente, tramite CAWI, medici, infermieri e operatori sociosanitari (OSS). I risultati offrono molteplici informazioni sulle condizioni di lavoro in sanità in una prospettiva di prolungamento della vita lavorativa, sui cambiamenti determinati dall’avvento della crisi pandemica, sulle difficoltà degli operatori nell’uso delle nuove tecnologie, sulle loro competenze digitali e le relative opportunità formative.
Bilancio di genere dell'Inapp
2023-05-03
INAPP
L’evoluzione della società, dell’economia e del mondo del lavoro, anche come conseguenza delle ricadute della pandemia, portano oggi all’esigenza di considerare prospettive di crescita della ricerca nella direzione del gender mainstreaming, cioè nello sviluppo di una lettura di genere trasversale a tutti gli ambiti. In quest'ottica, il primo Bilancio di genere dell’INAPP ha l'obiettivo di offrire un supporto di analisi e di riflessione per sostenere, promuovere e sviluppare il gender mainstreaming attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi strumenti e metodologie.