Giovani, orientamento e lavoro: bisogni e prospettive, a partire dalle aree interne

Dettagli evento
Data inizio 27 Mar 2025 ore 08:30
Luogo Benevento
Modalità In presenza
Allegati

L’evento, che si svolge a Benevento il 27 marzo, si presenta come un’importante occasione di riflessione e approfondimento sullo stato dell’orientamento in Italia, con particolare attenzione alle peculiarità delle aree interne, territori spesso caratterizzati da una minore accessibilità ai servizi e da dinamiche socio-economiche peculiari.

Il progetto di ricerca Inapp ha analizzato in un’unica cornice metodologica l’interazione tra domanda e offerta di orientamento, con l’intento di individuare strategie innovative e modelli di intervento capaci di rispondere in modo più efficace alle esigenze dell’utenza. Alla luce dei dati emersi, risulta evidente la necessità di un rafforzamento del coordinamento istituzionale e della condivisione di buone pratiche tra enti, al fine di garantire un sistema di orientamento più integrato e accessibile. Partendo dai risultati delle indagini dell’Inapp, l’evento si pone come un momento di confronto scientifico e operativo, per delineare le direttrici future di un sistema di orientamento più efficace, equo e rispondente sia ai diversi bisogni dei giovani che alle esigenze dei differenti contesti territoriali del Paese, quali le aree interne, dove la carenza di infrastrutture e la dispersione territoriale costituiscono un ostacolo alla praticabilità e all’efficacia degli interventi.

Per l’Inapp prendono parte all’evento: Antonietta Maiorano, che presenta la relazione dal titolo “Dall’attuale sistema di orientamento alle nuove prospettive future: un focus sul mondo dell’education”; Anna Ancora con il contributo “I NEET di fronte al futuro: possibili percorsi di orientamento” e Massimo Resce con “Mercati del lavoro territoriali: le aree interne tra mismatch e prospettive“.

Le conclusioni sono affidate al Presidente dell’Inapp Natale Forlani.