Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze

Dettagli evento
Data inizio 29 Mag 2025 ore 10:00
Luogo CNEL - Roma
Modalità In presenza e online

Il 29 maggio 2025, alle ore 10:00, presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL, si tiene l’evento di presentazione del numero monografico 1/2025 della rivista SINAPPSI, dedicato a Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, curato dal Professor Gian Carlo Blangiardo.

Il convegno è occasione di confronto su un tema di grande attualità e rilevanza, il cambiamento demografico nella realtà italiana. L’Italia è il primo Paese al mondo che, nella prima metà degli anni Novanta, ha assistito al sorpasso degli over 65 sugli under 15. Secondo le stime Ocse è il Paese che maggiormente rischia di trovarsi nel 2050 con un rapporto di 1 a 1 tra persone in pensione e lavoratori.

Partendo da un’analisi generale di scenario, si discuterà in primo luogo delle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione attiva sul mercato del lavoro, le imprese, la crescita economica; in secondo luogo, si affronterà il tema dell’impatto dell’aumento della popolazione anziana sul sistema assistenziale e sulle politiche di welfare.

Saluti di apertura del Presidente CNEL, Renato Brunetta e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.

Segue la sessione dedicata alla presentazione e analisi dei fenomeni salienti introdotta dal Presidente dell’INAPP, Natale Forlani e moderata da Gian Carlo Blangiardo, Professore emerito dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e editor del numero. Intervengono esperti e autori dei contributi pubblicati nella rivista, tra cui Francesco Billari, Magnifico Rettore dell’Università Bocconi, Alfonso Giordano dell’Università LUISS Guido Carli, Alessandro Rosina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Cristiano Gori dell’Università di Trento e Corrado Bonifazi del CNR-IRPPS.

Interventi istituzionali di Elena Bonetti, Presidente Commissione sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica, Camera dei Deputati, Marco Fioravanti, Presidente Consiglio Nazionale ANCI.

Conclude Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.