
Il National Reference Point Eqavet organizza, il 24 ottobre 2024 presso l’Auditorium Inapp, il National Meeting, in collaborazione con il Centro europeo per l’eccellenza professionale nel settore della microelettronica ECoVEM (European Centre of Vocational Excellence in Microelettronics).
La giornata rappresenta l’evento conclusivo del progetto ECoVEM, un’iniziativa che ha previsto lo sviluppo di una piattaforma di cooperazione transnazionale di eccellenza professionale nel settore della microelettronica allo scopo di affrontare le sfide riguardanti: digitalizzazione, tecnologie verdi e sviluppo sostenibile, parità di genere e tecnologia, integrazione dei migranti. Le presentazioni e la tavola rotonda sono volte ad approfondire le buone pratiche e le sfide per l’applicazione degli indicatori Eqavet nell’esperienza dei Centri di eccellenza professionale.
Nel corso dell’evento sono previsti diversi interventi da parte di ricercatrici dell’Inapp: Laura Evangelista e Concetta Fonzo, in qualità di coordinatrice e vicecoordinatrice del Reference Point italiano Eqavet, alle quali sono affidati i saluti introduttivi e le conclusioni; Valeria Scalmato, responsabile del Centro Nazionale Europass, con il contributo “I risultati della valutazione di Europass”; Mafalda D’Onofrio con “ESCO: uno strumento a supporto dell’occupabilità”; Michela Bastianelli con “EQF e risultati di apprendimento: le nuove linee guida del Cedefop per la pubblicazione delle qualificazioni in databases e registri”; Angela Barruffi e Stefania Camassa con “Atlante lavoro per l’offerta formativa”.
L’evento, a numero chiuso, è riservato a una lista di invitati.