
- Emanante: LA GIUNTA REGIONALE
- Regione: Toscana
- Fonte: B.U.R.
- Numero fonte: 37
- Data fonte: 12/09/2007
Thesaurus: Economia dello sviluppo, Diritti formativi
Visto il documento “Linee di indirizzo per una nuova programmazione concertata tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in materia di informazione, formazione ed educazione ambientale (IN. F.E.A)” sul quale Governo, Regioni e Province autonome hanno sancito accordo nella seduta della Conferenza Stato – Regioni del 23 novembre 2000 (repertorio atti n. 1078);
Vista la Delibera zione di Giunta Regionale n. 537 del 27/05/02 con cui si è approvato il “Documento regionale per la partecipazione al progetto informazione, formazione ed educazione ambientale – IN.F.E.A. per il biennio 2002/2003” e il conseguente Accordo di Programma con il Ministero Ambiente e Tutela del Territorio sottoscritto in data 31/07/02;
Vista la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 120 del 24/07/02 “Piano di Indirizzo per il diritto allo studio e per l’educazione permanente per gli anni 2001/2002 – aggiornamenti ed integrazioni per gli anni 2002/2003” Allegato F – Linee guida della Regione Toscana per lo sviluppo dell’educazione ambientale;
Vista la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 137 del 29/07/03 “Approvazione Piano di Indirizzo generale Integrato ex art. 31 Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro)” che, tra l’altro, al capitolo 4.1.1. conferma le Linee guida della regione Toscana per lo sviluppo dell’educazione ambientale approvate con la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 120/02;
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 26 aprile 2004 “Educazione ambientale – Modifiche ed integrazioni alle deliberazioni G.R. 27/05/02 n. 537 e 27/01/03 n. 47 relative al progetto Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale (IN.F.E.A.);
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 767 del 25/07/05 “Educazione Ambientale in Toscana: Indirizzi per le attività 2005” con cui si approva il documento Sistema toscano per l’Educazione Ambientale: indirizzi per le attività 2005;
Viste le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 124 del 17/02/03, n. 504 del 31/05/04, n. 803 del 01/08/05 e n. 590 del 07/08/06 che assegnano risorse alle Amministrazioni Provinciali e forniscono loro le indicazioni per l’emanazione dei bandi provinciali di educazione ambientale dal 2003 al 2006 per la promozione e il finanziamento di progetti locali di Educazione Ambientale di qualità, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per le metodologie che per le relazioni attivate, riferiti a tematiche nell’ambito dell’Ecoefficienza e Sviluppo Sostenibile e in coerenza con il PRAA;
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 26/03/07 “Sistema toscano di Educazione Ambientale, approvazione dei risultati del progetto qualità: Sistema di Indicatori di Qualità per l’educazione ambientale in Toscana – principi, dimensioni della sostenibilità e funzioni”;
Valutati positivamente i risultati raggiunti con quanto realizzato nell’attuazione delle precedenti programmazioni relativamente al Sistema toscano di Educazione Ambientale dal 2002 al 2007, espresse con le Deliberazioni del Consiglio Regionale e della Giunta Regionale sopra riportate;
Vista la Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e successive modifiche, con il relativo Regolamento di esecuzione approvato con D.P.G.R. 8/08/03 n. 47/R;
Vista la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 93 del 20/09/06 che approva il Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010 di cui all’art. 31 della L.R. 26 luglio 2002, n. 32; Visto che il sopra citato Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, nell’ambito della Finalità operativa 5.1.a. “Sostenere l’adozione di modelli di programmazione integrata e la diffusione di pratiche di cooperazione tra gli attori presenti nelle diverse aree di intervento” all’Azione a.2. “Progetti locali di educazione ambientale”, prevede di giungere a stipulare un “Patto con il territorio“ nelle dieci province toscane, in cui la programmazione, individuazione e attuazione delle azioni locali di educazione ambientale sia basata sulle “linee guida” scaturite dalla apposita sperimentazione pilota;
Visto che il sopra citato Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, nell’ambito della Finalità operativa 5.1.a. “Sostenere l’adozione di modelli di programmazione integrata e la diffusione di pratiche di cooperazione tra gli attori presenti nelle diverse aree di intervento” all’Azione a.1 “Progetti integrati di area (PIA)” prevede per le risorse regionali destinate ai PIA il vincolo del 10% per le attività relative all’Educazione Ambientale;
Vista la L.R. n. 14/2007 “Istituzione del Piano regionale di Azione Ambientale”;
Vista la Deliberazione del Consiglio regionale n. 32 del 14/03/2007 che approva il Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010; Visto che il sopra citato Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010 prevede al paragrafo 6.6.2. la costruzione di “Patti con il territorio per l’Educazione Ambientale” con le dieci province toscane per una progettazione integrata di qualità e che tra i macrobiettivi trasversali al Macrobiettivo E4 “Comunicazione per l’ecoefficienza e l’educazione ambientale sul territorio” è riportato l’intervento “Patti con il territorio” nell’ambito del terzo obiettivo specifico “Educazione ambientale”;
Visto che la Deliberazione della Giunta Regionale n. 767 del 25/07/05 ”Educazione ambientale in Toscana: Indirizzi per le attività 2005” ha previsto in Allegato 1 “Le Azioni” da riferire al Piano operativo e da realizzare nel 2005/2006 tra cui, tra le altre, è compresa al punto 1.1. “sperimentazione, in una Provincia, dell’ipotesi del Patto attraverso l’attivazione di un laboratorio/gruppo di lavoro per una progettazione condivisa di linee guida della progettazione territoriale”;
Tenuto conto che, in attuazione della suddetta Deliberazione, sulla base degli atti adottati dai competenti uffici della Giunta Regionale, si è realizzato sulle due Province di Arezzo e Firenze il percorso di “Sperimentazione provinciale per la definizione del Patto con il territorio per la progettazione e l’attuazione delle iniziative di Educazione Ambientale”;
Valutato positivamente l’esito del percorso di sperimentazione compiuto nelle due Province di Arezzo e Firenze, così come risulta dal rapporto consegnato da ARPAT con comunicazione del 09/07/07, conservata agli atti delle competenti strutture, “Sperimentazione provinciale per la costruzione del Patto con il territorio per la progettazione e l’attuazione delle iniziative di Educazione Ambientale. Proposta di linee guida.”, riportato in allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione;
Considerato che quanto contenuto in “Sperimentazione provinciale per la costruzione del Patto con il territorio per la progettazione e l’attuazione delle iniziative di Educazione Ambientale. Proposta di linee guida”, riportato in allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, e in particolare il capitolo “Proposta di linee guida per una progettazione territoriale integrata di qualità, partecipata e diffusa, in materia di educazione ambientale” costituisce la base su cui giungere, in prospettiva, a stipulare il “Patto con il territorio” previsto dai sopra citati Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010 e Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010;
Ritenuto di determinare le necessarie indicazioni alle Amministrazioni Provinciali per la realizzazione dei progetti locali di educazione ambientale in applicazione dei sopra citati Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010 e Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010;
Ritenuto opportuno stabilire che per l’anno 2007, in via transitoria, si realizzi una fase di applicazione sperimentale generale della modalità concertata di progettazione locale di educazione ambientale, in modo che tutte le Amministrazioni Provinciali della Toscana possano testare quanto previsto dalla “Proposta di linee guida” contenuta nell’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, e parallelamente contribuiscano alla formulazione definitiva delle “linee guida” stesse (percorso di condivisione attiva con tutte le Amministrazioni Provinciali);
Valutato il documento “Indirizzi per le azioni locali di Educazione Ambientale per l’anno 2007” riportato in Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, che riporta gli elementi salienti della “Proposta di linee guida per una progettazione territoriale integrata di qualità, partecipata e diffusa, in materia di educazione ambientale” contenuta nell’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, considerati prioritari già in questa fase di sperimentazione generale;
Ritenuto pertanto necessario procedere all’approvazione del documento “Indirizzi per le azioni locali di Educazione Ambientale per l’anno 2007” contenuto in Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, che riporta gli indirizzi alle Amministrazioni Provinciali per l’attuazione della sperimentazione generale 2007 della modalità concertata di progettazione locale di educazione ambientale, in modo da permettere una transizione graduale al nuovo modello;
Ritenuto opportuno, per la realizzazione delle azioni locali per l’educazione ambientale 2007 previste dalla presente Deliberazione, individuare le risorse economiche complessive ad esse destinate dalla Regione Toscana, nella misura di euro 531.700,00 totali, di cui: – capitolo n. 61028 – euro 370.000,00 – (da PIA, così come previsto dalla D.C.R. n. 93 del 20.09.06, Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, prenotazione specifica n. 2 assunta con D.D. n. 3476 del 19.06.07) – capitolo n. 61035 – euro 114.700,00 – (da Educazione Ambientale, diminuendo contestualmente dello stesso importo la prenotazione generica n. 1 assunta con la D.C.R. n. 93 del 20.09.06, Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010) – capitolo n. 43071 – euro 47.000,00 – (dal Piano Regionale di Azione Ambientale-PRAA – 2007-2010, D.C.R. n. 32 del 14/03/2007) stabilendo contestualmente che per le medesime azioni potranno essere destinate ulteriori eventuali riorse, sia statali che regionali, che si rendano disponibili sul bilancio regionale;
Visto il documento “Risorse finanziarie per azioni locali di Educazione Ambientale – anno 2007” contenuto in Allegato C, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, che stabilisce il riparto tra le Amministrazioni Provinciali delle risorse finanziarie complessive provenienti dal capitolo n. 61035 (Educazione Ambientale – PIGI 2006/2010) e dal capitolo n. 43071 (PRAA – 2007-2010) del bilancio regionale 2007;
Valutato necessario procedere all’approvazione del documento “Risorse finanziarie per le azioni locali di Educazione Ambientale – anno 2007” contenuto in Allegato C, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, che stabilisce il riparto tra le Amministrazioni Provinciali delle risorse finanziarie complessive provenienti dal capitolo n. 61035 (Educazione Ambientale – PIGI 2006/2010) e dal capitolo n. 43071 (PRAA – 2007-2010) del bilancio regionale 2007; Ritenuto necessario che le Amministrazioni Provinciali, nel dare attuazione agli interventi di livello locale di Educazione Ambientale per l’anno 2007, previsti dal Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, all’Azione a.2. “Progetti locali di educazione ambientale” e dal Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010, obiettivo specifico “Educazione ambientale, Patti con il territorio” del Macrobiettivo E4 “Comunicazione per l’ecoefficienza e l’educazione ambientale sul territorio”, applichino quanto previsto dal documento “Indirizzi per le azioni locali di Educazione Ambientale per l’anno 2007” contenuto in Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
Vista la L.R. n. 65 del 22.12.06 che approva il Bilancio di previsione 2007 e il Bilancio pluriennale 2007-2009;
Vista la D.G.R. n. 1019 del 27.12.06 relativa all’approvazione del Bilancio gestionale 2007 e del Bilancio pluriennale 2007-2009;
Dato atto che il Comitato di Coordinamento Istituzionale previsto dall’art. 24 della L.R. n. 32/02 si è espresso favorevolmente al presente atto nella seduta del 24.07.2007;
A voti unanimi
DELIBERA
1. Di approvare il documento “Sperimentazione provinciale per la costruzione del Patto con il territorio per la progettazione e l’attuazione delle iniziative di Educazione Ambientale. Proposta di linee guida.”, riportato in allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, che costituisce, in particolare con il capitolo “Proposta di linee guida per una progettazione territoriale integrata di qualità, partecipata e diffusa, in materia di educazione ambientale” la base su cui giungere, in prospettiva, a stipulare il “Patto con il territorio“ previsto dal Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010 (Deliberazione del Consiglio Regionale n. 93 del 20/09/06) e Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010 (Deliberazione del Consiglio regionale n. 32 del 14/03/2007).
2. Di stabilire che per l’anno 2007, in via transitoria, si realizzi una fase di applicazione sperimentale generale della modalità concertata di progettazione locale di educazione ambientale, in modo che tutte le Amministrazioni Provinciali della Toscana possano testare quanto previsto dalla “Proposta di linee guida” contenuta nell’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione, e parallelamente contribuiscano alla formulazione definitiva delle “linee guida” stesse (percorso di condivisione attiva con tutte le Amministrazioni Provinciali).
3. Di approvare il documento “Indirizzi per le azioni locali di Educazione Ambientale per l’anno 2007” contenuto in Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, che riporta gli indirizzi alle Amministrazioni Provinciali per l’attuazione della sperimentazione generale 2007 della modalità concertata di progettazione locale di educazione ambientale, in modo da permettere una transizione graduale al nuovo modello.
4. Di disporre che, per la realizzazione delle azioni locali per l’educazione ambientale 2007 previste dalla presente Deliberazione, vengano destinate risorse economiche regionali pari a euro 531.700,00 totali, nella misura di: – capitolo n. 61028 – euro 370.000,00 – (da PIA, così come previsto dalla D.C.R. n. 93 del 20.09.06, Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, prenotazione specifica n. 2 assunta con D.D. n. 3476 del 19.06.07) – capitolo n. 61035 – euro 114.700,00 – (da Educazione Ambientale, diminuendo contestualmente dello stesso importo la prenotazione generica n. 1 assunta con la D.C.R. n. 93 del 20.09.06, Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010) – capitolo n. 43071 – euro 47.000,00 – (dal Piano Regionale di Azione Ambientale-PRAA – 2007-2010, D.C.R. n. 32 del 14/03/2007) stabilendo contestualmente che per le medesime azioni potranno essere destinate ulteriori eventuali risorse, sia statali che regionali, che si rendano disponibili sul bilancio regionale.
5. Di approvare il documento “Risorse finanziarie per le azioni locali di Educazione Ambientale – anno 2007” contenuto in Allegato C, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, che stabilisce il riparto tra le Amministrazioni Provinciali delle risorse finanziarie provenienti dal capitolo n. 61035 (Educazione Ambientale – PIGI 2006/2010) e dal capitolo n. 43071 (PRAA – 2007- 2010) del bilancio regionale 2007.
6. Di prenotare a favore delle Amministrazioni Provinciali, secondo i rispettivi importi indicati nell’Allegato C, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, la somma complessiva di euro 161.700,00 sul bilancio 2007, così suddivisa: – euro 114.700,00 sul cap. 61035 (INFEA -Informazione, Formazione e Educazione Ambientale – trasferimenti a enti pubblici – fondi regionali), – euro 47.000,00 sul cap. 43071 (trasferimenti ad Università, enti di ricerca e altri enti delle amministrazioni locali per progetti di ricerca finalizzati all’attuazione delle politiche regionali ambientali previste dal PRAA).
7. Di dare atto che le risorse di cui al capitolo n. 61028 del bilancio 2007 pari a euro 370.000,00 sono state già destinate alle Amministrazioni Provinciali (così come previsto dalla D.C.R. n. 93 del 20.09.06, Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, per le risorse regionali destinate ai PIA vincolo del 10% per le attività relative all’Educazione Ambientale) con D.D. n. 3476 del 19.06.07, prenotazione specifica n. 2.
8. Di stabilire che le Amministrazioni Provinciali, nel dare attuazione degli interventi di livello locale di Educazione Ambientale per l’anno 2007, previsti dal Piano di Indirizzo Generale Integrato – PIGI – 2006/2010, all’Azione a.2. “Progetti locali di educazione ambientale” e dal Piano Regionale di Azione Ambientale – PRAA – 2007/2010, obiettivo specifico “Educazione ambientale, Patti con il territorio” del Macrobiettivo E4 “Comunicazione per l’ecoefficienza e l’educazione ambientale sul territorio”, applichino quanto previsto dal documento “Indirizzi per le azioni locali di Educazione Ambientale per l’anno 2007” contenuto in Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
9. Di trasmettere alle Amministrazioni Provinciali il presente atto per quanto di competenza.
10. Di incaricare i competenti uffici della Giunta Regionale di compiere ogni atto si renda necessario per l’attuazione di quanto previsto dalla presente Deliberazione. Il presente provvedimento è soggetto a pubblicità ai sensi della L.R. 9/95 in quanto conclusivo del procedimento amministrativo regionale. In ragione del particolare rilievo del provvedimento, che per il suo contenuto deve essere portato alla piena conoscenza della generalità dei cittadini, se ne dispone la pubblicazione per intero, compresi gli allegati, sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell’art. 2, comma 3, della L.R. 18/96.