
- Emanante: Presidente Regione
- Fonte: G.U.R.I. - 3^ Serie Speciale - Regioni
- Numero fonte: 16
- Data fonte: 27/04/2024
Disciplina delle attività enoturistiche e oleoturistiche
Thesaurus: Economia dello sviluppo, Cultura, Aggiornamento professionale
Abstract:
Con la presente legge, la Regione, in una prospettiva nazionale e internazionale intende qualificare e implementare l’accoglienza nell’ambito di un’offerta turistica di tipo integrato, nonché di valorizzare le produzioni e le relative aree ad alta vocazione vitivinicola e olivicola, anche per favorire lo sviluppo economico delle medesime produzioni e delle attività turistiche ad esse collegate.
Le attività enoturistiche, sono considerate attività formative e informative rivolte alle produzioni vitivinicole del territorio e la conoscenza del vino, con particolare riguardo alle indicazioni geografiche (DOP, IGP). nel cui areale si svolge l’attività, come le visite guidate:
- ai vigneti di pertinenza dell’azienda;
- alle cantine;
- nei luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite, della storia e della pratica dell’attività vitivinicola ed enologica in genere.
Inoltre, le iniziative e le attività di:
- carattere didattico, culturale e ricreativo, svolte nell’ambito delle cantine e dei vigneti, ivi compresa la vendemmia didattica;
- di degustazione e commercializzazione delle produzioni vitivinicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti.
Le attività oleoturistiche, sono considerate attività formative e informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio e alla conoscenza dell’olio, con particolare riguardo alle indicazioni geografiche (DOP, IGP). nel cui areale si svolge l’attività, come le visite guidate:
- agli oliveti di pertinenza dell’azienda;
- ai frantoi;
- nei luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’ulivo e alla produzione dell’olio, della storia e della pratica dell’attività olivicola e della conoscenza e cultura dell’olio in genere.
Inoltre, le iniziative e le attività di:
- di carattere culturale e ricreativo, svolte nell’ambito dei frantoi e degli oliveti, ivi compresa la raccolta dimostrativa delle olive;
- di degustazione e commercializzazione delle produzioni olivicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti.
La Regione, promuove inoltre, iniziative in materia di formazione, informazione e divulgazione, riqualificazione e aggiornamento professionale, degli operatori e/o dei loro collaboratori, anche attraverso la stipula di idonei protocolli d’intesa con le università presenti nel territorio regionale; corsi di formazione organizzati dalle associazioni di categoria, ordini e collegi professionali del settore agrario, agenzie di formazione o altro soggetto abilitato dagli enti di formazione accreditati presso la Regione con il riconoscimento, dell’attestato di frequenza.