Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13

  • Emanante: Governo
  • Fonte: G.U.R.I.
  • Numero fonte: 39
  • Data fonte: 15/02/2013
Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92

Thesaurus: Apprendimento, Certificazione delle competenze

Abstract:

Con il presente provvedimento, nell’ambito delle politiche pubbliche di istruzione, formazione, lavoro, competitività, cittadinanza attiva e del welfare, il Governo, promuove sia l’apprendimento permanente quale diritto della persona e assicura a tutti pari opportunità di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite e sia la crescita e la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale acquisito dalla persona nella sua storia di vita, di studio e di lavoro, garantendone il riconoscimento, la trasparenza e la spendibilità.
Il provvedimento definisce, inoltre, le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, riferiti agli ambiti di rispettiva competenza dello Stato, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, anche in funzione del riconoscimento in termini di crediti formativi in chiave europea.
Si evidenzia al:
  • Capo II
    I Livelli essenziali delle prestazioni e standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze;
  • Capo III
    Il Rpertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali