
- Emanante: Ministero dell'Industria del Commercio e Artigianato
- Fonte: G.U.R.I.
- Numero fonte: 133
- Data fonte: 09/06/1994
Regolamento recante i contenuti tecnico-culturali dei programmi, dei corsi e delle prove di esame al fine del conseguimento della qualifica professionale di estetista
Thesaurus: Formazione professionale, Qualifiche professionali, Regolamento
Abstract:
Con il presente Regolamento, sono definiti i corsi di qualificazione e i contenuti tecnico-culturali dei programmi e delle prove di esame.
Il corso di qualificazione della durata di due anni, con un minimo di novecento ore annue, è rivolto ai seguenti obiettivi disciplinari:
formazione al ruolo (obiettivo di base e di carattere teorico-generale);
1) psicologia e cultura generale;
2) etica professionale, sicurezza del lavoro e nozioni di diritto sulle materie contrattuali e del lavoro;
3) nozioni di organizzazione aziendale e di disciplina di settore per l’esercizio dell’attività;
4) una lingua estera;
formazione alla professionalità (obiettivo di tecnica e cultura specifica):
1) nozioni di chimica con particolare riferimento alla chimica cosmetologica;
2) nozioni di fisiologia, anatomia e dermatologia;
3) nozioni di igiene e alimentazione;
4) tecnica professionale e fisica applicata;
5) laboratorio, con particolare riferimento al massaggio estetico del corpo, estetica, trucco e visagismo.
Al termine del corso devono essere sostenute apposite prove finali per l’accertamento dell’idoneità conseguita, basate su prova di lavoro e su prova orale con colloquio finale, in conformità a quanto previsto dalla legge 21 dicembre 1978, n. 845. Il corso di specializzazione, successivo a quello biennale di qualificazione, è finalizzato a far acquisire la preparazione tecnico-professionale necessaria per l’esercizio imprenditoriale dell’attività di estetista