PCM/DPO – Decreto Interministeriale 2 dicembre 2024

  • Emanante: Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità
  • Fonte: G.U.R.I.
  • Numero fonte: 52
  • Data fonte: 04/03/2025

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza

Thesaurus: Finanza pubblica, Reddito di libertà, Violenza di genere

Abstract:

Il presente provvedimento, dispone i criteri di ripartizione delle risorse stanziate per l’erogazione del Reddito di libertà, finalizzato a sostenere le donne vittime di violenza e prioritariamente, le spese per assicurare l’autonomia abitativa, la riacquisizione dell’autonomia personale nonché, il percorso scolastico e formativo dei/delle figli/figlie minori; inoltre, lo stesso è compatibile con altri strumenti di sostegno come l’assegno di inclusione.
Il Reddito di libertà è riconosciuto ed erogato dall’INPS, previa richiesta tramite modello di domanda predisposto dal medesimo istituto, presentato secondo le modalità stabilite dallo stesso entro il limite delle risorse assegnate a ciascuna regione.
Le domande sono presentate all’INPS, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di ogni anno e possono essere ripresentate, negli anni successivi, laddove non prese in considerazione per incapienza delle risorse finanziarie.