Anno europeo delle competenze in pillole
Anno europeo delle competenze in Italia: numeri chiave
Visita il sito ufficiale dell’Anno europeo delle competenze.
Contatti
annoeuropeocompetenze@inapp.org
Coordinatore nazionale
direzione@inapp.org
Il 9 maggio 2023 è stato inaugurato dalla Commissione europea l’Anno europeo delle competenze, con lo scopo di favorire l’apprendimento permanente e sviluppare le competenze dei lavoratori con particolare attenzione a quelle digitali e alle tecnologie verdi:
• promuovendo investimenti nella formazione e nella riqualificazione
• garantendo la rilevanza delle competenze dei lavoratori rispetto ai bisogni del mercato del lavoro, grazie alla stretta cooperazione con le parti sociali, le imprese, i servizi per l’impiego e i principali attori dell’istruzione e della formazione professionale
• assicurando la corrispondenza tra aspirazioni e competenze dei cittadini con le opportunità offerte dal mercato del lavoro, in particolare nei settori coinvolti nelle transizioni verde e digitale e impegnati nella ripresa economica
• attraendo competenze e talenti da Paesi terzi, attraverso il rafforzamento delle opportunità di apprendimento e della mobilità e agevolando il riconoscimento delle qualifiche.
Parlamento europeo, Consiglio, Commissione europea, Stati membri, parti sociali, servizi per l’impiego pubblici e privati, camere di commercio e industria, scuole, università e agenzie formative, nonché lavoratori e imprese, sono infatti chiamati a lavorare insieme per dare nuovo slancio al raggiungimento degli obiettivi sociali dell’UE per il 2030.
L’organizzazione della partecipazione all’Anno europeo a livello nazionale e regionale è responsabilità degli Stati membri che nominano un coordinatore nazionale con funzioni di raccordo tra tutti gli stakeholders rilevanti e di animazione e promozione sul territorio nazionale degli obiettivi dell’Iniziativa.
Il coordinatore nazionale per l’Italia, nominato dal Ministero del Lavoro, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, è Santo Darko Grillo, Direttore generale dell’Inapp.