Conferenza Nazionale PIAAC – ciclo 2

Dettagli evento
Data inizio 12 Mar 2025 ore 09:30
Luogo Roma
Modalità In presenza e online

Il 12 marzo, presso la plenaria Marco Biagi del Cnel e online, si svolge la Conferenza Nazionale PIAAC – ciclo 2 “Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale”, organizzata dall’Inapp.

L’evento è il primo in Italia attraverso il quale si illustrano i risultati derivanti dall’Indagine sulle competenze degli adulti, realizzata nel 2023 nell’ambito del Programma dell’OCSE per la valutazione internazionale delle competenze degli adulti (Programme for the International Assessment of Adult Competencies, PIAAC), ed è l’occasione per presentare il Rapporto “Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale. I fattori determinanti, i livelli e i rendimenti sociali ed economici” realizzato dall’Inapp, nonché le evidenze derivanti dal Rapporto internazionale dell’OCSE “Do adults have the skills they need to thrive in a changing world? Survey of Adult Skills 2023”.

Inoltre, esperti di settore discutono sulle possibili strategie da mettere in atto per migliorare la situazione del Paese in riferimento al possesso di competenze della popolazione adulta.

I lavori, aperti dal Direttore generale dell’Inapp Loriano Bigi, sono preceduti dai saluti istituzionali e dall’introduzione del Presidente del CNEL Renato Brunetta, del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone e di un Rappresentante dell’OCSE.

Molteplici i contributi dei ricercatori dell’Inapp, che seguono l’introduzione di Valentina Gualtieri: “Le competenze cognitive degli adulti nel 2023”, di Simona Mineo; “L’evoluzione delle competenze negli anni”, di Silvia Donno; “Competenze, lavoro, benessere sociale e civico”, di Matteo Luppi.

Le conclusioni e la chiusura dei lavori sono a cura del Presidente dell’Inapp Natale Forlani e del Capo Dipartimento per le Politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del MLPS, Vincenzo Caridi.

L’accreditamento è indispensabile ai fini dell’accesso all’evento.