A distanza di otto anni dalla messa online dell’Atlante del Lavoro e delle qualificazioni, l’Inapp ne ha riprogettato l’infrastruttura tecnologica, la veste grafica e l’organizzazione delle informazioni per consentire una navigazione più sicura, semplice, intuitiva e accessibile.
Il seminario è un’occasione per presentare il sito rinnovato, arricchito con nuove sezioni e contenuti, e per riflettere sulle potenzialità del sistema nell’ambito della costruzione di strategie integrate per le politiche del lavoro e l’apprendimento permanente.
La giornata si apre con l’introduzione del direttore generale Loriani Bigi, seguono poi le relazioni di Rita Porcelli, responsabile del gruppo di ricerca Atlante Lavoro e analisi delle competenze, Stefania Camassa, Giuseppa Montalbano e Valentina Ferri.
Successivamente, sono previste due tavole rotonde: la prima, di taglio tecnico, moderata dal responsabile della struttura dell’Inapp Lavoro e professioni Paolo Severati, si concentra sull’analisi delle potenzialità dell’Atlante come sistema informativo e tecnologico; la seconda, coordinata dal Presidente dell’Inapp Natale Forlani, più strategica, apre un dialogo sulle riforme necessarie per connettere formazione continua, politiche attive del lavoro e sviluppo sostenibile in un contesto di trasformazione economica e sociale.
Le conclusioni dei lavori sono affidate a Vincenzo Caridi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.