Ultimo numero

Sinappsi 2-2023

Il numero di Sinappsi 2-2023 Crisi del lavoro: cause, conseguenze e azioni di policy raccoglie un’ampia serie di contributi che presentano evidenze, discussioni e indicazioni per contrastare la crisi del lavoro che l’economia italiana sta affrontando. La parte monografica del numero si concentra in particolare sulle politiche per superare la segregazione occupazionale di genere, sul ruolo della contrattazione, delle misure di sostegno al reddito e, infine, dello Stato come employer of last resort. Tali proposte di policy sono accompagnate da diverse evidenze empiriche e ricostruzioni storiche. La sezione ‘Saggi’ comprende un contributo dedicato alla valutazione della presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia.

INDICE

Manicardi C., Feminization of labor in Italy. A preliminary assessment

Nelli L. e Virgillito M.E., More than a She-recession. Long-term feminization and short-term pandemic effects

Tronti L., La questione salariale italiana. Caratteri di lungo periodo e prospettive di risoluzione

Deidda M., Manente F., Marocco M., Resce M., Il difficile percorso di crescita dei salari in Italia

Maccarrone V., Inflation and real wages. The insufficiencies of the Italian collective bargaining system

Bisio L., Cirillo V., Lucchese M., Wage dispersion in Italy. An exploration based on linked employer-employee data

Fana M., Bisello M., Torrejón Pérez S., Fernández-Macías E., What workers do and how. A European database of tasks indices

Siciliani I., Tanda P., Violante A., Efficacia delle misure di sostegno al reddito nella crisi economica da Covid-19

De Minicis M., Zabatta L., Lo Stato come Employer of last resort. La piena occupazione per un diverso modello di sviluppo

Belleri G., Valutazione in itinere della presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia

Scaffale. Recensioni di libri