Operazioni a titolarità 6

Qualificazione delle reti di sistema e delle funzioni di accompagnamento e sviluppo di un dispositivo integrato e ricorrente di monitoraggio e valutazione del Servizio Civile Universale.

Linee di intervento

1.     Strumenti, azioni e servizi a supporto dell’innovazione e della sperimentazione sociale. L’attività si propone di analizzare le esperienze (politiche, programmi e progetti) di innovazione sociale sperimentate a livello locale che vedono il coinvolgimento e la collaborazione di attori pubblici-privati, comunità e coalizioni locali. prevede di individuare e descrivere progetti e interventi di carattere innovativo presenti sul territorio tra istituzioni (servizi al lavoro, servizi sociali) ed Enti del Terzo Settore consentendo di individuare e definire le eventuali azioni utili per il rafforzamento delle politiche attive sul territorio. Si intende, inoltre, di realizzare un approfondimento di studio e analisi delle esperienze di policy nazionali e territoriali di amministrazione condivisa, compartecipativa e trasformativa, rivolte a persone vulnerabili/fragili.

2.     Monitoraggio e valutazione del Servizio Civile Universale. Ispirata a rigorosi standard scientifici e metodologici, le indagini campionarie a carattere ricorsivo svilupperanno un sistema integrato e ricorrente di monitoraggio e valutazione del SCU in un’ottica longitudinale e policy-oriented.

3. Strumenti di supporto e analisi di azioni di efficacia per soggetti/gruppi vulnerabili. L’attività si concentrerà sull’approfondimento ed analisi di azioni efficaci per soggetti/gruppi vulnerabili attraverso: la predisposizione di una base conoscitiva (sviluppo di indicatori che consentono una lettura dell’inclusione socio- lavorativa della popolazione), l’analisi di percorsi di accompagnamento ed empowerment delle donne in condizione di vulnerabilità, in particolare quelle con background migratorio e approfondire i processi di discriminazione sistemica che impattano sui cittadini stranieri.