Realizzazione dell’indagine

Questa sezione del sito fornisce ulteriori informazioni sull’indagine, anche attraverso le risposte alle FAQ, e contiene tutti i materiali utilizzati durante la fase di realizzazione delle interviste.

L’indagine PIAAC è promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e vede la partecipazione di molti Paesi del mondo, tra cui l’Italia.

L’obiettivo di PIAAC è studiare le competenze e le abilità degli adulti di 16 e 65 anni. Le informazioni raccolte tramite l’indagine consentiranno di misurare le competenze e comprendere come gli adulti utilizzano le loro competenze nell’ottica di una partecipazione attiva alla vita quotidiana, sociale ed economica in una società che richiede di apprendere continuamente nuove conoscenze e nuove competenze e di svolgere nuovi lavori.

Per l’Italia il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha incaricato l’ex ANPAL e l’Inapp di realizzare l’indagine.

L’indagine PIAAC è una rilevazione statistica e coinvolge un campione di persone estratto casualmente dalle liste anagrafiche dei comuni italiani. La selezione di ogni partecipante avviene secondo criteri scientifici rigorosi che consentono di estendere i risultati all’intera popolazione adulta italiana.

La partecipazione all’indagine PIAAC è volontaria, tuttavia la partecipazione di ciascuna persona selezionata è molto importante e indispensabile per la buona riuscita della ricerca.

L’indagine PIAAC non è una prova personale né un test o un esercizio legato alla prestazione del singolo individuo, bensì un’indagine rivolta a comprendere le caratteristiche dell’intera popolazione del nostro Paese.