La struttura è dedicata all’analisi delle dinamiche macroeconomiche del mercato del lavoro e alla valutazione delle politiche del lavoro, Sono pure inclusi nel campo di analisi il sistema delle politiche attive e passive e i sistemi di welfare. Oggetto di particolare attenzione sono: l’andamento delle retribuzioni (con particolare riferimento ai livelli minimi salariali), la regolamentazione del lavoro, le relazioni industriali e i fenomeni strutturali più rilevanti, tra cui l’evoluzione delle problematiche di genere, le dinamiche demografiche e l’invecchiamento delle forze lavoro, la disoccupazione giovanile, la qualità del lavoro e la dinamica della produttività. Si aggiungono i fenomeni emergenti del lavoro e le nuove tendenze dell’occupazione (smart working, riduzione dell’orario del lavoro, il lavoro delle piattaforme digitali).
Responsabile: Manuel Marocco
Segreteria: Lorenza Zizi | Mary Rinaldi | Natale Cersosimo 06/85447524
[email protected]
La Struttura Mercato del lavoro è composta da sette Gruppi di ricerca:
1) Dinamiche demografiche, partecipazione al mercato del lavoro e relazioni intergenerazionali – Responsabile Pietro Checcucci ([email protected]) – Il suddetto Gruppo analizza il mercato del lavoro alla luce delle dinamiche demografiche della popolazione, ai fattori che possono favorire la partecipazione dei diversi gruppi sociali con particolare riferimento ai giovani e alla forza lavoro matura e alle relazioni intergenerazionali, nel contesto della digitalizzazione dell’economia e della società e della transizione verde. Inoltre, fornisce supporto al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nel monitoraggio del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento (MIPAA) e presidia la realizzazione della attività previste dall’Accordo di collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia e l’Istituto, con la finalità di supportare l’individuazione e l’attuazione di politiche e strategie di promozione dell’invecchiamento attivo che soddisfino i bisogni e le necessità emergenti, alla luce dell’andamento demografico del paese.
2) Analisi di genere del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche – Responsabile Monica Esposito ([email protected]) – Il Gruppo si occupa di integrare la prospettiva di genere nell’analisi del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche, con l’obiettivo di individuare le determinanti delle disuguaglianze di genere e restituire un quadro informativo che agevoli l’elaborazione di policy, progetti e interventi volti al loro superamento. L’obiettivo viene perseguito effettuando da un lato, un quadro periodico delle dinamiche e degli andamenti del mercato del lavoro in chiave di genere; dall’altro, analizzando le policy che intervengono nel mercato del lavoro, secondo l’approccio del gender assessment, valutando, ex ante, in itinere ed ex post, le implicazioni delle specifiche misure su uomini e donne, anche in prospettiva intersezionale. In tale quadro particolare attenzione è dedicata all’approfondimento di alcune dimensioni ed effetti delle disuguaglianze quali, la formazione del differenziale retributivo di genere, nonché all’analisi dei dispositivi nazionali, europei ed internazionali volti al suo superamento. La complessiva prospettiva di lavoro del gruppo si esplica in sinergia con le istituzioni nazionali e internazionali competenti in tema di mercato del lavoro e politiche di genere, con il sistema delle relazioni industriali e con gli stakeholder deputati alla attuazione delle politiche.
3) Qualità del lavoro – Responsabile Tiziana Canal ([email protected]) – Il Gruppo svolge attività di ricerca e analisi, con approccio multidisciplinare ed in ottica comparata, sulle condizioni di lavoro degli occupati dipendenti e autonomi, indagando aspetti soggettivi e oggettivi del lavoro, anche in relazione al contesto produttivo ed organizzativo. Approfondisce quindi, grazie alla rilevazione campionaria ricorrente sulla Qualità del Lavoro in Italia, rivolta sia agli occupati che ai datori di lavoro, quegli aspetti strutturali e congiunturali che possono incidere sui livelli della qualità del lavoro: le condizioni del mercato del lavoro, l’organizzazione del lavoro, il livello tecnologico e il sistema di relazioni industriali.
4) Partecipazione al mercato del lavoro – Responsabile Francesca Bergamante ([email protected]) – Il Gruppo di occupa di produzione di analisi, anche con taglio longitudinale e multidisciplinare delle caratteristiche dell’offerta di lavoro e dei fattori di lontananza o esclusione dal mercato del lavoro. Inoltre, si focalizza sulla lettura di fenomeni poco esplorati o emergenti che interessano la popolazione nel suo complesso. Per tali finalità progetta l’impianto metodologico delle diverse edizioni dell’Indagine campionaria ricorrente Inapp-Plus. In particolare, individua temi e questioni di rilievo, o particolari fenomeni che richiedono approfondimenti e che, grazie all’adattabilità e alla flessibilità dello strumento di rilevazione, possono essere indagati al fine di ampliare il perimetro conoscitivo e gli scenari interpretativi.
5) Innovazione tecnologica e relazioni industriali – Responsabile Massimo De Minicis ([email protected]) – Il Gruppo studia le tendenze emergenti derivanti dall’impatto dell’innovazione tecnologica nel mercato del lavoro. In particolare, le attività di ricerca perseguono i seguenti obiettivi: esplorare gli effetti delle tecnologie avanzate sul sistema delle relazioni industriali, con particolare attenzione al ruolo degli attori sociali, all’evoluzione della struttura della contrattazione collettiva e allo sviluppo di modelli innovativi di produzione e organizzazione del lavoro; fornire una visione complessiva delle trasformazioni indotte dall’automazione avanzata nel mercato del lavoro, con un focus specifico sul lavoro piattaformizzato nelle sue diverse configurazioni. L’attività del gruppo si avvale di un approccio metodologico integrato, che combina studi quantitativi e qualitativi utilizzando dati provenienti da fonti ufficiali interne ed esterne, nonché analisi comparate di carattere internazionale.
6) Analisi delle politiche di transizione al lavoro e di contrasto alle disuguaglianze – Responsabile Alessandro Chiozza ([email protected]) – Il Gruppo si occupa di analisi e monitoraggio dei tirocini extracurricolari; analisi delle politiche di conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro; analisi e monitoraggio delle politiche di contrasto alla povertà e alla esclusione sociale; analisi comparative a livello nazionale ed internazionale in materia di politiche attive del lavoro; sfruttamento statistico delle comunicazioni obbligatorie.
7) Monitoraggio e valutazione dei servizi per l’impiego e delle politiche occupazionali – Responsabile Paola Stocco ([email protected]) – Il Gruppo svolge le seguenti funzioni: studi, analisi, monitoraggio e valutazione condotti sia in relazione agli interventi di politica attiva finalizzati all’occupabilità/occupazione delle persone che ai fini di monitoraggio dei servizi per il lavoro, anche attraverso l’utilizzo statistico delle informazioni desumibili dai dati amministrativi del Sistema informativo Unitario (Schede anagrafico-professionali, Dichiarazioni di immediata Disponibilità, Comunicazioni Obbligatorie) del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; monitoraggio e valutazione degli interventi di politica attiva del lavoro a favore di specifici target, in particolare i giovani, anche in relazione alle politiche di sviluppo locale ed agli interventi volti ad affrontare i casi di crisi aziendali; sviluppo di strumenti e metodologie a supporto della gestione dei servizi per l’impiego e delle politiche occupazionali e della formazione, ivi inclusa la definizione delle metodologie di profilazione degli utenti, e dei costi standard applicabili ai servizi e alle misure di politica attiva del lavoro.
La Struttura, inoltre, cura la seguente convenzione:
- Accordo di collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche della Famiglia (DiPoFam) e l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) – Responsabile del Progetto per l’Inapp ([email protected])
In evidenza