Politiche sociali

Tra le azioni e gli strumenti volti a promuovere il benessere economico e sociale dei cittadini, gli studi dell’Inapp si soffermano in particolare sugli interventi a beneficio di soggetti e famiglie in condizioni di fragilità – dalle misure finalizzate alla riduzione delle diseguaglianze e al contrasto ai fattori di esclusione alle politiche orientate a gruppi con rischi di vulnerabilità connessi all’origine straniera, a stati di disabilità e a non autosufficienza – oltre che sulla dimensione di genere e sui diritti dei minori.

Sono analizzate le varie forme di povertà, anche in prospettiva comparativa con esperienze internazionali, inclusa quella educativa, e le diverse tipologie di sostegno al reddito, per contribuire alla definizione di azioni positive contro la marginalizzazione e a favore del miglioramento dell’occupabilità per le categorie più bisognose di assistenza.

Oggetto di studio sono le strategie di inclusione che, nel campo della pianificazione sociale a livello territoriale, riguardano il rafforzamento delle strutture e le modalità di finanziamento, anche relativamente all’equilibrio tra modelli universalistici e modelli ‘means-tested’, nonché i modelli di interazione tra i diversi attori pubblici e privati coinvolti nelle reti di welfare comunitario e nella coprogettazione di interventi sul territorio. Viene studiato lo sviluppo di forme associative e monitorata l’evoluzione di esperienze di cittadinanza attiva correlate a finalità civiche e di utilità sociale, tra cui il servizio civile. L’attenzione rivolta a organizzazioni non profit e imprese sociali guida all’osservazione delle forme di solidarietà organizzata e di quelle relazioni cooperative orientate al benessere di comunità e territori che si concretizzano tramite connessioni tra investimenti pubblici, terzo settore e attori socialmente responsabili.

Per quanto concerne infine la situazione di persone immigrate, in un’ottica centrata sulla comparazione internazionale, l’Inapp analizza processi e indicatori di integrazione sociale e lavorativa, per monitorare le problematiche dell’inserimento nei contesti di arrivo e valutare l’esito delle politiche di settore.

Pubblicazioni correlate

FILTRA

3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

04.12.2023 - L’Inapp ha aderito alla Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la consapevolezza e la comprensi...

L'Inapp contro la violenza di genere

25.11.2023 - La violenza di genere si consuma sul piano fisico, sessuale, psicologico o economico, costituendo una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contr...

Situazione carceraria e prospettive di reinserimento per i detenuti

Registrazione video del seminario Inapp del 10 ottobre 2023...

In partenza il Round 11 della European Social Survey (ESS)

19.09.2023 - Inapp, in qualità di membro effettivo del consorzio internazionale ERIC-ESS, sta per avviare il Round 11 della European Social Survey (ESS) in Italia. La European ...

L’integrazione delle persone di origine straniera Misure, evidenze, problemi di governance

Registrazione video del seminario Inapp dell'8 giugno 2023...

Le misure di contrasto alla povertà (seconda parte)

I risultati dell'indagina Inapp sui Servizi coinvolti nell'attuazione del Reddito di inclusione e del Reddito di cittadinanza...

Le misure di contrasto alla povertà (prima parte)

I risultati dell'indagina Inapp sui Servizi coinvolti nell'attuazione del Reddito di inclusione e del Reddito di cittadinanza...

Indicatori di integrazione dei cittadini con background migratorio residenti in Italia

08.06.2023 - Alcuni dati su abbandono scolastico, sovraqualificazione lavorativa, povertà relativa e discriminazione...

Benessere dei bambini e delle bambine: siglato un accordo tra Inapp e Regione Piemonte

10.03.2023 - Una collaborazione per la promozione del benessere di bambine, bambini e adolescenti...