Formazione iniziale, formazione work-based, formazione continua degli occupati e dei non occupati e apprendimento degli adulti sono i segmenti del sistema di apprendimento permanente sui quali l’Inapp svolge attività di ricerca, per fornire dati e informazioni sulle caratteristiche strutturali e sulle dinamiche della domanda e dell’offerta di formazione professionale, utili ad orientare politiche e strategie di intervento.
L’analisi e il monitoraggio riguardano l’istruzione e formazione professionale (IeFP), l’istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), il sistema duale e altre forme di alternanza, la formazione terziaria professionalizzante, con attenzione sia alle architetture della cosiddetta ‘filiera lunga’ tecnico-professionale, sia ai livelli di partecipazione e agli esiti occupazionali dei percorsi formativi.
Sono poi oggetto di osservazione e analisi le innovazioni a livello di sistema e le politiche nazionali e internazionali che supportano i processi di transizione, i dispositivi di work-based learning che promuovono l’integrazione formazione-lavoro attraverso l’apprendistato e i tirocini extra-curriculari, con particolare riguardo agli aspetti normativo-regolamentari e contrattuali e all’efficacia formativa e occupazionale dei diversi istituti.
Il presidio dei sistemi di formazione continua e apprendimento degli adulti avviene attraverso il monitoraggio delle politiche e l’insieme di ricerche e indagini statistiche, sistematiche e ricorrenti, sui temi della domanda e dell’offerta di formazione continua, della partecipazione degli individui all’apprendimento formale, non formale e informale, dell’apprendimento intergenerazionale, dei processi di upskilling e reskilling e degli investimenti intangibili e in formazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre ambiti di studio il raccordo tra offerta formativa e domanda espressa dalle imprese in termini di fabbisogni formativi e di aggiornamento di conoscenze e competenze, in particolare in relazione allo sviluppo delle competenze chiave, nonché le policy e le misure messe in atto a livello territoriale per migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione professionale, tema strettamente connesso all’accreditamento delle strutture formative.
Pubblicazioni correlate
Sostenere le transizioni con percorsi innovativi di orientamento. L’analisi della domanda dei giovani
Registrazione video del seminario Inapp del 14 giugno 2023...
Tirocini di qualità in aziende di qualità: un connubio possibile?
Registrazione video del seminario Inapp del 27 giugno 2023...
La IeFP e la transizione verso il duale. Presentazione del XX Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in duale nella IeFP
Registrazione video del seminario Inapp del 30 maggio 2023...
Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze
11.05.2023 - Il 9 maggio 2023 è stato inaugurato dalla Commissione europea l’Anno europeo delle competenze con lo scopo di favorire l’apprendimento permanente e sviluppare le...
Ieri in aula, oggi in azienda: gli esiti occupazionali dei percorsi IeFP e IFTS
18.04.2023 - Registrazione video del Seminario Inapp del 18 aprile 2023....
Audizione Inapp in Consulta Nazionale per il Servizio Civile Universale
22.12.2022 - Inapp rappresenta a stakeholders e policymaker di riferimento i risultati delle analisi in materia di Servizio Civile...
Presentazione del Rapporto INAPP 2022
03.11.2022 - L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale web della Camera dei Deputati....
06.10.2022 - Lavoro, INAPP: Nel Sud grazie alla formazione 8 lavoratori su 10 migliorano propria posizione in azienda
I risultati dell’indagine ROLA a cura di Inapp e Fondimpresa...
Avviata la quarta edizione dell’indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP 2022)
16.09.2022 - Sono in corso fino al 15 dicembre 2022 le interviste alle strutture di formazione professionale accreditate...
PIAAC - Indagine sulle competenze degli adulti
12.09.2022 - È partita e prosegue fino a marzo 2023 la fase di campo della seconda edizione dell'indagine...