Responsabile Progetto:
Davide Premutico

Un’adeguata comprensione e valutazione delle competenze e delle qualificazioni è fondamentale per far sì che individui, datori di lavoro ed erogatori di istruzione e formazione attribuiscano il corretto valore economico, sociale e accademico a ciò che si è effettivamente appreso. La grande sfida è che studenti e datori di lavoro abbiano accessibilità alle informazioni sui contenuti delle qualificazioni per obiettivi di studio, di carriera e di mobilità.
Dal 2008 il Quadro europeo delle qualificazioni EQF si pone come riferimento comune a livello europeo e come dispositivo di traduzione tra i diversi sistemi di qualificazione rivolgendosi a discenti, lavoratori, persone in cerca di occupazione, datori di lavoro, parti sociali, enti ed istituti di istruzione e formazione. La Raccomandazione istitutiva dell’EQF è stata inoltre rivista ed aggiornata nel 2017 al fine di renderla più adeguata alle esigenze della complessa realtà attuale del mercato del lavoro e dei percorsi di istruzione e formazione.
Il quadro EQF è una griglia di descrizione a 8 livelli di complessità crescente applicabile a qualsiasi tipo di qualificazione. Ogni livello presenta una serie di descrittori, i risultati dell’apprendimento o learning outcomes, che si articolano su tre dimensioni descrittive delle competenze: conoscenze, abilità e autonomia e responsabilità. Un quadro europeo condiviso può aiutare le persone ad acquisire competenze o aggiornarle lungo tutto l’arco della vita, nei processi di transizione tra diverse tipologie e livelli di istruzione, e tra formazione e lavoro, sia nel proprio paese che all’estero.
All’EQF si collega, a livello nazionale, il Quadro nazionale delle qualificazioni QNQ istituito nel 2018 e aggiornato nel 2022 con il nuovo Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF – Aggiornamento: 2022 formazione manutenzione: 2022
Il Punto di coordinamento nazionale EQF si occupa di supportare i cittadini e le istituzioni italiane ed europee nella comprensione e attuazione della strategia europea per la trasparenza delle qualificazioni e la portabilità delle competenze promuovendo l’EQF e il QNQ anche attraverso eventi nazionali ed internazionali, utilizzando un approccio flessibile e multicanale e attività mirate alla più ampia gamma di beneficiari (operatori, utenti finali, parti interessate, etc.). Partecipa inoltre alla cabina di regia europea Advisory Group EQF per il confronto internazionale sulla strategia europea di messa in trasparenza delle qualificazioni e su temi della Validation of Non formal and informal learning (VFNL). Grazie a queste esperienze, nel triennio 2021-23, ha coordinato il complesso processo per l’aggiornamento del nuovo Rapporto di referenziazione delle qualificazioni a EQF/NQF supportando e collaborando con gli enti pubblici titolari delle qualificazioni.
A livello nazionale il PCN EQF nel periodo 2024-2026 opererà a stretto contatto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con le amministrazioni centrali e regionali e altri gruppi di ricerca dell’INAPP per garantire la piena attuazione del Sistema nazionale di certificazione delle competenze e del Quadro nazionale delle qualificazioni e l’operatività del recente Decreto per l’IVC. A livello europeo collaborerà con la Commissione europea e gli altri Stati membri all’implementazione della strategia europea per la trasparenza delle qualificazioni tramite la partecipazione ad incontri tecnici, peer review, gruppi di progetto europei, peer learning activities e ricerche mirate promosse da organismi internazionali come Cedefop e Ocse.
Tutti i contenuti tematici del PCN EQF verranno promossi tramite il brand SkillON, capitalizzando l’esperienza 2018-2023 con i Punti di Contatto Europass ed Euroguidance, sia attraverso la sezione specifica del sito comune sia attraverso i canali social (Facebook, LinkedIn, X e YouTube) con lo scopo di informare tutti gli stakeholder e tutti coloro interessati a rimanere aggiornati su competenze, formazione, mobilità in Europa.
Per ulteriori informazioni: [email protected]