Punto di Contatto Nazionale (PCN) Europass

Responsabile Progetto:

Valeria Scalmato

[email protected]

Il Punto di Contatto Nazionale (PCN) Europass collabora con la Commissione Europea seguendo principalmente due linee di lavoro. Da una parte, promuove a livello nazionale i documenti Europass (CV, Supplementi al Diploma e al Certificato Europass e Europass Mobilità), disponibili dal 2004 per la messa in trasparenza delle esperienze, competenze e qualificazioni dei cittadini. Dall’altra, contribuisce alla implementazione degli strumenti e servizi offerti dal nuovo portale. Lanciato nel 2020 sulla base della nuova Decisione europea (n. 646 del 2018), il portale Europass rappresenta una delle 12 azioni previste dalla New Skills Agenda (azione 11).

Il portale, gestito dalla CE e tradotto in 31 lingue, mette a disposizione di target diversificati una serie di strumenti e servizi utili per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro in modo gratuito, sicuro e intuitivo. La finalità è quella di valorizzare le esperienze, competenze e qualificazioni dei cittadini, rendendole più trasparenti e comprensibili sia a chi offre lavoro che agli organismi di istruzione e formazione nei diversi Paesi Ue.

I principali servizi offerti dal portale:
•    l’E-Portfolio: per descriversi in un profilo, creare CV con modelli grafici nuovi e lettere di presentazione, mettere in trasparenza le proprie competenze, gestire le candidature e cercare dati sui fabbisogni professionali nei diversi Paesi europei;
•   il  test per auto-valutare le competenze digitali;
•   informazioni su opportunità di studio e di lavoro nei Paesi europei;
•   le credenziali digitali europee per l’apprendimento attraverso una infrastruttura che rilascia agli organismi accreditati attestazioni/certificazioni a prova di frode.

In questo ambito, il progetto del PCN Europass  Pass2Europe (P2E) intende supportare, nel periodo 2024-2026,  lo sviluppo, l’implementazione, la diffusione e disseminazione – secondo un approccio per target – degli  strumenti offerti da Europass, dando continuità al lavoro già svolto nell’ambito dei precedenti Grant (2018-2020 e 2021-2023).

Si tratta delle seguenti attività:

– comunicazione e diffusione di Europass a livello nazionale (ad esempio, attraverso la creazione di prodotti formativi differenziati  per gli studenti di scuola e gli allievi della IeFP coinvolti nell’orientamento e accompagnamento al lavoro);

– misure di sostegno a diversi gruppi target, in un’ottica di inclusione (come ad esempio, l’indagine sull’utilizzo di Europass da parte degli operatori dei CPI per la presa in carico dei loro utenti e la realizzazione di materiale informativo per i cittadini di paesi terzi);

– promozione dei documenti Europass (in particolare, il documento Europass Mobilità attraverso la gestione dell’applicativo accessibile al seguente link: https://europassmobility.inapp.gov.it/);

– diffusione del sito “Europass per le imprese” presso le Camere di Commercio, grazie a Unioncamere, che ha aderito alla proposta progettuale come ente associato;

– collaborazione con altre reti a livello nazionale e internazionale (Euroguidance, EQF, EURES, MED NEC Working Group presso la CE e il WG sul documento Europass Mobilità).

La diffusione delle attività del progetto P2E sono affidate al sito SkillON e ai canali social (FacebookLinkedInX e YouTube) comuni ai 3 PCN Euroguidance, EQF ed Europass.

Come contattare Europass Italia 
Per informazioni generali sugli strumenti Europass:  [email protected]

Per informazioni sulle procedure per la convalida del documento Europass Mobilità: [email protected]

Documentazione

Organizzazione