EURES Targeted Mobility Scheme

Responsabile Progetto:
Catia Mastracci

[email protected]

EURES (European employment services) è la rete europea dei servizi per il lavoro coordinata dall’Autorità europea per il lavoro – ELA. La Rete sostiene l’occupazione attraverso una migliore mobilità dei lavoratori coinvolgendo centri pubblici per l’impiego, parti sociali e le istituzioni pubbliche locali e nazionali rilevanti. La finalità è aiutare e sostenere le persone in cerca di lavoro e i datori di lavoro nel difficile compito di far valere il diritto alla libera circolazione, superando gli ostacoli di natura burocratica, i problemi linguistici e culturali, il riconoscimento dei titoli di studio ecc. L’Ufficio di coordinamento nazionale della rete EURES italiana è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (MLPS). Il programma europeo EURES Targeted Mobility Scheme (EURES TMS) è lo strumento che finanzia progetti di mobilità, al fine di aiutare i lavoratori a trasferirsi e i datori di lavoro ad assumere, rispondendo alle esigenze e agli squilibri del mercato del lavoro e promuovendo il partenariato pubblico-privato. Per promuovere un alto livello di occupazione sostenibile e di qualità, garantire una protezione sociale adeguata e dignitosa, combattere l’esclusione sociale e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro, la Commissione europea nell’ambito della componente Occupazione e innovazione sociale (“EaSI”) del FSE+ ha finanziato il progetto EURES – Targeted Mobility Scheme (TMS) 2025- 2027, coordinato dall’Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES Italia – MLPS. L’azione è realizzata da un partenariato che comprende con diversi ruoli 32 Organizzazioni operative in undici Paesi dell’UE.

Nella partnership, Inapp ricopre il ruolo di Ente affiliato, con il compito di predisporre due Rapporti informativi e analitici: un rapporto informativo post-collocamento (follow up a 12 mesi) consentirà al Coordinatore di progetto di attuare eventuali misure correttive nella strategia di azione, in dialogo con i partner di progetto; il rapporto a 24 mesi fornirà i dati complessivi post-collocamento, le caratteristiche e le informazioni qualitative sull’esperienza. Le necessarie informazioni saranno collazionate attraverso la somministrazione di un questionario da inviare automaticamente tramite la piattaforma informatica (60 giorni dopo l’inizio del contratto) ai candidati assunti, per conoscere l’andamento del collocamento/avvio al lavoro, consentendo il follow-up del collocamento da parte del consulente di mobilità del progetto e offrendo orientamenti per l’azione.

Per approfondimenti e aggiornamenti è possibile consultare i seguenti canali informativi:

  • EURES TMS sito e piattaforma: EURES-TMS.politicheattive.lavoro.gov.it 
  • E-mail: [email protected]
  • Facebook: @EURESmobilityTMS
  • X: @EURES_TMS
  • LinkedIn:  EURES Targeted Mobility Scheme
  • Instagram: EURES_Targeted_Mobility_Scheme

Presentazione progetto

Documentazione

Organizzazione