Obiettivo: rilevare le caratteristiche strutturali e le dinamiche evolutive del sistema dell’offerta di formazione professionale finanziata da fondi pubblici o a finanziamento privato Unità di rilevazione: organismi e strutture accreditate per la formazione presso le Regioni e le Province autonome Tecnica di raccolta dati: misto CAWI (Computer Assisted Web Interviewing)/CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) Presenza nel Programma statistico nazionale: Sì (codice IAP-00013) |
L’Indagine OFP è una rilevazione statistica che intende individuare le caratteristiche strutturali e le dinamiche evolutive del sistema dell’offerta di formazione professionale finanziata da fondi pubblici o privati.
Obiettivo principale è mettere a disposizione dei policy maker, dei cittadini, delle parti sociali e della comunità scientifica nazionale e internazionale una banca dati relativa alle caratteristiche e alla diffusione delle strutture formative attinente a: servizi erogati alla persona e alle imprese, programmazione formativa, risorse umane impiegate, costituzione di reti tematiche integrate e di filiera, profilo dei target che usufruiscono dei servizi formativi, caratteristiche delle attività formative finanziate da fonti pubbliche e/o private, utilizzo dell’Intelligenza artificiale come strumento di innovazione della formazione.
La raccolta dei dati è effettuata attraverso la somministrazione di un questionario – con tecnica mista CAWI/CATI – agli Organismi e alle Strutture accreditate per la formazione presso le Regioni e le Province autonome.
Le domande del questionario dell’Indagine OFP sono articolate nelle seguenti cinque sezioni: Dati identificativi della struttura formativa accreditata; Attività della struttura formativa; Cooperazione territoriale e transnazionale; Innovazione della formazione professionale: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA); Anagrafica e recapiti.
Per contatti: [email protected]