Indagine Campionaria sulle Professioni (ICP)

Obiettivo: approfondire le caratteristiche delle professioni, con particolare riferimento alle competenze e conoscenze richieste per il loro esercizio, ai requisiti necessari per il loro svolgimento e alle caratteristiche dei contesti lavorativi nei quali vengono svolti i diversi mestieri
Unità di rilevazione: Unità Professionali secondo la classificazione Istat CP2011
Tecnica di raccolta dati: CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing)
Presenza nel Programma statistico nazionale: Sì (codice IAP-00023)

Obiettivo dell’indagine è approfondire le caratteristiche delle professioni, con particolare riferimento alle competenze e conoscenze richieste per il loro esercizio, ai requisiti necessari per il loro svolgimento e alle caratteristiche dei contesti lavorativi nei quali vengono svolti i diversi mestieri.

L’ICP fa riferimento a un modello teorico mutuato dallo statunitense O*Net (Occupational Information Network), secondo il quale la professione è un concetto multidimensionale che può essere descritto facendo riferimento a più aree di informazione:

  • i requisiti del lavoratore per svolgere il lavoro acquisiti attraverso i processi di formazione e/o l’esperienza lavorativa: istruzione formale (quali titoli o requisiti sono necessari per essere chiamati a svolgere una determinata professione), quanti anni di esperienza, quanti anni di affiancamento, quali conoscenze e skills
  • le caratteristiche del lavoratore che incidono sulla performance professionale: caratteristiche personali come le attitudini, gli stili di lavoro o i valori occupazionali
  • le caratteristiche della professione e le condizioni di lavoro: i contenuti del lavoro attraverso tipologie comuni di attività, le attività e compiti specifici, le condizioni di lavoro legate alla professione.

Il questionario, articolato in dieci sezioni tematiche per un totale di 255 quesiti, consente di rilevare informazioni su uno specifico aspetto di una delle tre aree informative secondo tassonomie standardizzate che rendono confrontabili tra loro le singole professioni.

Le interviste, con l’ausilio di un sistema CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing), sono somministrate a un campione di lavoratori di tutte le professioni in cui è attualmente classificato il mercato del lavoro, riconducibili alle unità professionali della classificazione delle professioni Istat.

Per contatti: [email protected].

Materiali relativi alle singole annualità:

2013Nota metodologicaQuestionario
2007Nota metodologicaQuestionario
2023*Nota metodologicaQuestionario

*In coincidenza con il rilascio della nuova classificazione delle Professioni Istat 2021, è stato avviato l’aggiornamento della Indagine campionaria sulle professioni organizzato in tre wave successive. La prima realizzata nel 2023, ha avuto come oggetto 250 delle 810 Unità Professionali che compongono la Classificazione nazionale delle professioni (sono escluse le 3 Unità Professionali delle Forze armate). Nelle 250 unità professionali indagate ne sono ricomprese 28 nuove (alcune completamente nuove altre frutto di scomposizione o accorpamento di UP presenti nella precedente edizione della CP 2011. La base dati è completamente ricondotta ai codici della CP 2021 e riporta per ogni UP l’anno di rilevazione. 

Esiti attività