21.03.2024 – I fenomeni sociali sono in continua e rapida evoluzione a causa della tecnologia che rende le innovazioni veloci e pervasive. Per tale ragione si rende necessario predisporre nuovi strumenti di raccolta dati e nuovi parametri, per comprendere meglio le dimensioni valoriali e socioeconomiche che si vanno a delineare.
L’Inapp, in qualità di Ente pubblico di ricerca, attua analisi e rilevazioni per comprendere questi cambiamenti e come public advisor propone soluzioni e scenari per gestire al meglio la domanda di servizi e politiche pubbliche.
Si inserisce in tale contesto la prima edizione della rilevazione in corso IRIS, predisposta all’interno del progetto RIS (Revisione indicatori socioeconomici) con l’obiettivo di comprendere i cambiamenti introdotti dalle transizioni tecnologiche, culturali e organizzative e di predisporre nuovi parametri e strumenti di rilevazioni.
La rilevazione si rivolge a individui di età compresa tra 18 e 65 anni, coinvolti attraverso i canali social. Gli individui che partecipano alla rilevazione ricevono 4 moduli tematici da circa 10 minuti l’uno, che si possono compilare su diversi dispositivi.
Il primo modulo tratta del mondo del lavoro e di come esso sia sempre più complesso. Il secondo si occupa dei beni e dei servizi pubblici: valore, utilizzo e soddisfazione. Il terzo propone misure sociali: rischi, preferenze e conoscenze. Il quarto, infine, studia le scelte, i dilemmi, le opzioni che ci troviamo a dover gestire quotidianamente.
Per contatti: [email protected].
Obiettivo: comprendere i cambiamenti introdotti dalle transizioni tecnologiche, culturali e organizzative e predisporre nuovi parametri e strumenti di rilevazione Unità di rilevazione: individui di età tra 18 e 65 anni Periodo di rilevazione: marzo-giugno 2024 Tecnica di raccolta dati: CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) |