
Allegati:
Lettera e informativa privacy
Schema del questionario
Faq
Per approfondire:
Rilevazione periodica
28.10.2024 – È in corso e si concluderà a febbraio 2025 l’undicesima edizione dell’indagine Inapp-PLUS (Participation, Labour, Unemployment, Survey).
La rilevazione, condotta dall’Istituto dal 2005, è un’indagine nazionale di tipo campionario e ricorrente e assume carattere di interesse pubblico, come predisposto dal D.lgs. 322/1989. È un’attività prevista nel Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027, per il quale l’Inapp opera in qualità di Organismo intermedio.
Inapp-PLUS coinvolge un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni con l’obiettivo di conoscere aspetti specifici del mercato del lavoro, come l’ingresso al lavoro dei giovani, il prolungamento della vita attiva della popolazione nelle classi di età anziane, la partecipazione della componente femminile e le modalità di ricerca di un lavoro. È finalizzata anche a conoscere le caratteristiche del lavoro delle persone occupate e i cambiamenti nella condizione occupazionale.
Tra le principali caratteristiche dell’indagine vi sono: l’assenza di rispondenti proxy (le risposte sono fornite direttamente ed esclusivamente dal soggetto intervistato); i moduli del questionario dedicati ad ogni fattispecie contrattuale, con quesiti specifici somministrati in maniera selettiva; la completa copertura della popolazione e in particolare di tutti gli occupati; la struttura longitudinale, che permette di compiere analisi di flusso tra le diverse condizioni, occupazionali e non.
Un intervistatore contatterà le famiglie per far parte del campione dei partecipanti alla rilevazione. L’indagine coinvolge un solo componente della famiglia, scelto in modo casuale, cui viene chiesto di rispondere a un questionario tramite intervista telefonica.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] o chiamare il Numero verde 800233033 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.
Obiettivo: approfondire aspetti specifici del mercato del lavoro come l’ingresso al lavoro dei giovani, il prolungamento della vita attiva della popolazione nelle classi di età anziane, la partecipazione della componente femminile e le modalità di ricerca di un lavoro. L’indagine è finalizzata anche a rilevare le caratteristiche del lavoro delle persone occupate e i cambiamenti nella condizione occupazionale e nei bisogni a seguito dell’emergenza sanitaria. Unità di rilevazione: individui di età 18-74 anni Periodo di rilevazione: ottobre 2024-febbraio 2025 Tecnica di raccolta dati: CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) |